Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

ECONOMICS AND BUSINESS ANALYTICS

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Sede:
PESCARA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea magistrale in Economia e Business Analytics mira a formare figure professionali che sappiano affrontare le sfide dell'innovazione e della digitalizzazione dei processi utilizzando competenze di tipo economico-aziendale, statistico, informatico e giuridico. L'offerta didattica, si avvale di tutte le competenze multidisciplinari offerte dal Dipartimento di Economia e, più in generale, dalla Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche, risponde alle notevoli sfide scientifiche e tecnologiche legate alle esigenze di elaborare grandi quantità di dati e di produrre informazioni fondamentali per il processo conoscitivo e decisionale all'interno dei settori innovativi dell'economia digitale, della data science, della business analysis e dell'uso dell'intelligenza artificiale nelle imprese.

In particolare, il percorso formativo della laurea magistrale in Economia e Business Analytics, grazie a un approccio multidisciplinare che integra conoscenze economiche, aziendali, statistiche, informatiche e giuridiche, fornisce le conoscenze scientifiche e professionali adeguate per:

i) la comprensione delle dinamiche economiche, aziendali e giuridiche delle organizzazioni operanti nei mercati dell'economia al fine di contribuire ad aumentare l'efficienza dei processi di analisi e decisionali di organizzazioni attive nel settore privato e pubblico;
ii) l'utilizzo di tecniche statistiche e programmi applicativi per l'acquisizione, gestione, analisi e visualizzazione di dataset, anche di grandi dimensioni;
iii) l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per il miglioramento in efficienza e produttività delle organizzazioni private e pubbliche.

Il corso di laurea magistrale in Economia e Business Analytics intende fornire un'adeguata preparazione nell'ambito delle scienze economiche volta a formare figure professionali in grado di operare sia nel settore privato che nel settore pubblico e con specifiche competenze nell'organizzazione di istituzioni operanti in diversi contesti internazionali.
Il laureato magistrale in Economia e Business Analytics avrà anche un livello di preparazione adeguato per una sua collocazione in contesti di ricerca sia di base che applicata, sia presso università e centri di ricerca che presso settori aziendali di ricerca e sviluppo, in ambito nazionale e internazionale.

Le attività formative del CdS sono riconducibili alle seguenti aree di apprendimento:

- area economica;
- area aziendale;
- area statistica;
- area informatica;
- area giuridica.

Ad integrazione di queste aree di apprendimento e per il loro migliore impiego è assicurato un perfezionamento dell'uso della lingua inglese, in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

Le attività formative dell'area economica forniscono le basi concettuali e applicate per lo studio dell'economia dell'Information and Communication Technology e per l'analisi dei settori e dei mercati dell'economia digitale, finalizzate alla piena comprensione delle dinamiche competitive e di innovazione peculiari di tali ambiti. Tali conoscenze sono utili per interpretare ruoli di responsabilità diretta o indiretta (consulenza), nonché per percorsi di auto-imprenditorialità tramite start-up innovative.

Le attività formative dell'area aziendale sono finalizzate a fornire conoscenza e capacità sull'applicazione e utilizzo delle informazioni, big data e data analytics nei processi di governo e gestione d'azienda, quali: analisi strategica, pianificazione strategica, sistemi informativi per le decisioni aziendali, misurazione delle performance e gestione delle attività di marketing sui canali digitali.

Le attività formative dell'area statistica forniscono le basi metodologiche e applicative per l'acquisizione e l'analisi statistica dei dati economici ed aziendali (ad esempio, data analytics, data mining, machine learning, visual analytics, text analytics, analisi delle serie storiche, analisi delle serie spaziali) con particolare riferimento allo studio dei big data.

Le attività formative dell'area informatica riguardano l'acquisizione e l'organizzazione delle basi di dati, i fondamenti dei big data (database non relazionali, paradigma map/reduce e software per l'analisi dei dati), i principi della sicurezza informatica applicata alle reti ed ai dati e l'uso dell'intelligenza artificiale per il governo delle organizzazioni.

Le attività formative dell'area giuridica forniscono le basi per lo studio della disciplina dei processi informatici che governano le transazioni sui mercati finanziari, le tecniche innovative di finanziamento delle imprese, forniscono conoscenze per la comprensione dei problemi giuridici posti dalla raccolta, dall'interconnessione e dall'utilizzo di grandi quantità di dati, con particolare riguardo alla privacy, ai contratti di fornitura dei servizi e alla responsabilità civile telematica.

All'interno degli insegnamenti verrà data grande attenzione alle applicazioni tramite esercitazioni e/o presentazioni di casi di studio concreti.
L'acquisizione di ulteriori conoscenze nella lingua inglese consente agli studenti la possibilità di muoversi in campo internazionale con strumenti adeguati alle conoscenze e competenze richieste nel mondo del lavoro.

Il percorso formativo è orientato a mantenere una stretta connessione con il tessuto lavorativo. Il piano degli studi, si completa quindi con uno stage obbligatorio e la prova finale. Lo stage e la prova finale offrono la possibilità allo studente di approfondire nel mondo del lavoro le tematiche affrontate negli insegnamenti. La scelta strategica insita nel percorso formativo delineato è quella di coinvolgere intensamente lo studente nell'applicazione delle tecniche e tecnologie a casi reali. Si mira a favorire così un percorso di transizione università-lavoro che si attua di fatto nel corso stesso del percorso formativo.

L' organizzazione del percorso formativo permette di raggiungere i seguenti obiettivi formativi specifici:
1. supportare gli studenti nello sviluppo delle competenze necessarie ad analizzare ed interpretare i fenomeni economici legati ai settori e ai mercati con particolare riferimento a quello ICT;
2. fornire gli strumenti per la comprensione delle dinamiche competitive peculiari dell'economia digitale e per lo svolgimento di analisi di settore e di mercato;
3. fornire metodi e tecniche utilizzabili in gruppi interdisciplinari in cui operino insieme esperti in economia, business analytics, data science, intelligenza artificiale ed esperti in specifici domini applicativi;
4. stimolare lo sviluppo di competenze avanzate sull'uso di tecnologie informatiche per la memorizzazione, gestione e trasformazione dei dati derivanti dal processo digitale;
5. fornire una preparazione avanzata sull'uso di tecniche statistiche e tecnologie informatiche al fine di migliorare la qualità dei processi decisionali e operativi basati su dati digitali riferibili ad organizzazioni attive nel settore privato e pubblico;
6. promuovere lo sviluppo di competenze specialistiche sull'uso di tecniche statistiche e tecnologie informatiche al fine di comunicare con chiarezza i risultati e le linee strategiche più opportune risultanti dall'analisi dei dati, anche attraverso adeguate visualizzazioni dei risultati;
7. fornire conoscenze progredite sui metodi dell'intelligenza artificiale per una più efficiente gestione dei processi nel settore privato e pubblico;
8. creare professionisti in grado di operare e competere nel contesto nazionale e internazionale;
9. supportare gli studenti nell'acquisizione di un livello avanzato di conoscenza, in forma scritta e orale, della lingua inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

Per il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici, il CdS potrà prevedere differenti curricula formativi.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato magistrale in Economia e Business Analytics deve possedere, a conclusione del percorso formativo le conoscenze fondamentali relative ai seguenti ambiti:

- economico, con un focus sull'economia digitale, della conoscenza e dell'informazione, l'analisi economica dei dati e le politiche industriali;
- aziendale, con un focus sulla gestione dei sistemi informativi aziendali, delle strategie aziendali e del web marketing;
-statistico, con un focus sulla data science e sugli strumenti per la business analytics;
-informatico, con un focus su tecnologie per la gestione dei dati, database e strumenti di intelligenza artificiale;
- giuridico, con un focus su diritto dell'innovazione economica, del mercato tecnologico dei servizi finanziari e della privacy.

Grazie a questo background multidisciplinare, il laureato dovrà essere in grado di comprendere:

- complesse dinamiche economiche, sia a livello microeconomico che macroeconomico, con particolare riferimento ai mercati interessati dal processo di transizione digitale;
- le dinamiche strategiche e i modelli di business adottati dalle imprese che operano nei mercati dell'economia digitale;
- relazioni complesse all'interno dei dati, nonché trend e pattern nascosti nei dati;
- le dinamiche legate all'Information and Communication Technology;
- le leggi e i regolamenti nazionali e internazionali che governano il mondo digitale.

Nell'ambito delle altre attività svolte durante il percorso di studi, lo studente acquisirà, oltre a conoscenze progredite della grammatica della lingua inglese, anche quelle del lessico utilizzato nel mondo dell'economia, del business e dei metodi quantitativi.

La conoscenza e la capacità di comprensione degli argomenti trattati sono conseguite nelle attività caratterizzanti ed affini, nel tirocinio, nelle ulteriori conoscenze della lingua inglese e nella preparazione della tesi di laurea e sono verificate con gli esami scritti e orali e la discussione della prova finale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Al termine del percorso formativo, il laureato magistrale in Economia e Business Analytics avrà acquisito la capacità di applicare le conoscenze necessarie per: l'acquisizione, la visualizzazione e la gestione di dataset, anche di grandi dimensioni e lo svolgimento di analisi dei dati economici e aziendali basate sull'utilizzo di strumenti statistici, programmi applicativi e tecnologie informatiche avanzate, anche con gli strumenti dell'intelligenza artificiale.
Inoltre, il laureato sarà in grado di: interpretare le dinamiche di mercato, sia a livello nazionale che internazionale, che riguardano tutti i settori economici, specialmente quelli legati all'economia digitale; modellare e interpretare i fenomeni economici complessi, sia microeconomici che macroeconomici; contribuire a migliorare l'efficienza e la qualità dei processi decisionali, analitici e operativi delle organizzazioni, in particolare di quelle attive nei mercati digitali.

Gli strumenti didattici per il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza comprendono le attività seminariali, lo svolgimento del tirocinio, le ulteriori conoscenze linguistiche e la preparazione della tesi di laurea. Inoltre, all'interno degli insegnamenti curriculari è incentivato lo sviluppo di progetti individuali e/o lavori di gruppo. Nei casi di attività seminariali e del tirocinio non è prevista una verifica diretta delle capacità acquisite.
Nei casi di sviluppo di progetti individuali e/o lavori di gruppo nell'ambito degli insegnamenti, è generalmente richiesta la produzione e la discussione di un output (ad esempio, relazione finale), pertanto l'acquisizione della capacità di applicare conoscenza e comprensione dello studente tramite progetti individuali e/o lavori di gruppo è verificata in sede di esame.

Infine, le conoscenze acquisite e le competenze sviluppate in relazione alla preparazione della tesi di laurea vengono verificate con una prova finale che prevede la discussione della tesi da parte dello studente davanti ad una commissione.

Autonomia di giudizi

Il laureato magistrale in Economia e Business Analytics consegue un'elevata autonomia di giudizio in ambito economico-aziendale, grazie alla capacità di analizzare ed interpretare i dati e le informazioni, e alle conoscenze e competenze multidisciplinari acquisite.
È in grado di valutare i bisogni informativi delle organizzazioni, di valutare le soluzioni esistenti e di proporre soluzioni innovative con l'ausilio delle moderne tecnologie statistiche e informatiche.

Il laureato magistrale sa anche valutare le implicazioni economiche e giuridiche del suo operato ed è consapevole delle problematiche associate al trattamento dei dati ed al suo impatto sulla società e sul singolo. Il laureato magistrale sa anche valutare gli aspetti giuridici connessi con il mercato tecnologico dei servizi finanziari. Infine, il laureato magistrale grazie all'acquisizione delle ulteriori conoscenze linguistiche sa esprimere la sua capacità autonoma di giudizio anche nella lingua inglese.

L'autonomia di giudizio è sviluppata attraverso l'analisi di casi concreti, incontri con esponenti esterni al mondo accademico e l'attività di stage. La verifica dell'autonomia di giudizio avviene sia attraverso le prove scritte o orali finali, nonché la redazione e la discussione della tesi finale.

Abilità comunicative

Il laureato magistrale in Economia e Business Analytics saprà interpretare i fenomeni economici ed i dati, e comunicare con padronanza di linguaggio tecnico le informazioni e le conoscenze prodotte, sia a interlocutori specialisti che a non esperti, sia in lingua italiana che in lingua inglese. Sarà inoltre in grado di presentare efficacemente, anche utilizzando strumenti informatici, le metodologie utilizzate ed i risultati prodotti.
Tali abilità verranno acquisite, oltre alla frequenza delle lezioni e allo studio individuale, attraverso la realizzazione e presentazione di progetti individuali o di gruppo e nello svolgimento del tirocinio. La programmazione e l'organizzazione delle attività didattiche prevedono inoltre il ricorso a seminari (anche in lingua straniera) e discussione di casi studio e di report. Gli studenti sono inoltre incoraggiati ad usufruire di periodi di permanenza all'estero con il programma Erasmus.
La verifica delle abilità comunicative avverrà sia attraverso le prove d'esame scritte o orali sia in sede di valutazione della prova finale.

Capacità di apprendimento

Il laureato magistrale in Economia e Business Analytics sviluppa competenze multidisciplinari e capacità di apprendimento che consentono di continuare a studiare e adeguarsi ai rapidi cambiamenti nei settori dell'economia connessa con le nuove tecnologie e nell'utilizzo dei dati, che sono tuttora in rapida evoluzione. È in grado di apprendere nuove metodologie e scegliere gli strumenti tecnologici più adatti alla risoluzione di un problema.

La capacità di apprendimento è sviluppata nelle lezioni, nell'interazione con i docenti, nell'analisi di casi con dati reali e nello svolgimento del tirocinio. La capacità di apprendimento è verificata nelle prove d'esame e nello svolgimento della tesi di laurea, che deve presentare un contenuto di innovazione.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Economia e Business Analytics occorre essere in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario di durata triennale. In particolare, possono essere ammessi al CdS tutti coloro che abbiano acquisito la laurea triennale in una delle seguenti classi:

- L-18 – Scienze dell'economia e della gestione aziendale (D.M. 270/04);
- L-33 – Scienze economiche (D.M. 270/04);
- 17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale (D.M. 509/99);
- 28 Scienze economiche (D.M. 509/99).

Inoltre, possono essere ammessi al CdS, tutti coloro che sono in possesso di un titolo di studio secondo il previgente ordinamento quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.

È consentito l'accesso al corso di laurea magistrale anche ai laureati in classi triennali diverse da quelle sopraelencate, purché siano stati acquisiti, anche mediante integrazione curriculare, i seguenti crediti formativi universitari:

- SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/05; SECS-P/06; SECS-P/12; M-GGR/02 minimo 12 cfu;
- SECS-P/07, SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/13 minimo 12 cfu;
- SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/05; SECS S/06; INF/01; MAT/06; MAT/09 minimo 12 cfu;
- IUS/01; IUS/04; IUS/05; IUS 07; IUS/09; IUS/10, IUS/14; IUS/12 minimo 4 cfu.

E' ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 10% (ovvero 4 cfu). Tale margine di tolleranza può applicarsi indifferentemente ad uno solo dei gruppi di SSD sopraelencati o nel complesso.

L'iscrizione è subordinata alla verifica della personale preparazione. L'adeguatezza della personale preparazione sarà verificata con le modalità specificate nel regolamento didattico del CdS.

Esame finale

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato, frutto di un lavoro originale, scritto in italiano o in inglese, su un argomento riguardante una disciplina nella quale lo studente abbia sostenuto un esame di profitto presente nel corso di laurea. L'argomento viene assegnato da un docente che assume il ruolo di relatore.

La prova finale rappresenta un momento di verifica conclusiva e complessiva dei risultati di apprendimento raggiunti dallo studente durante il percorso formativo.

In tale occasione lo studente sarà pertanto chiamato a dimostrare:

- attraverso la produzione di un elaborato scritto, la capacità di approfondire e applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso;
- tramite il lavoro di ricerca ed elaborazione svolto sotto la guida del relatore, l'autonomia di giudizio maturata, e quindi la capacità di rielaborare autonomamente il proprio sapere e saper fare;
- mediante la discussione in contraddittorio pubblico del proprio elaborato, le abilità comunicative sviluppate.


Profili Professionali

Profili Professionali

Dirigente e consulente, data scientist, business analyst ed esperto di intelligenza artificiale nelle imprese e organizzazioni attive nel settore privato e pubblico.

Le funzioni che svolgerà il laureato saranno strettamente connesse agli emergenti profili professionali legati all'innovazione e alla ridefinizione in chiave tecnologica dei processi, dei prodotti e delle strategie nell'ambito dei settori dell’economia digitale, della data science, dell'economia dell'informazione e del business analytics. Il laureato svolgerà attività di natura specializzata, attività di consulenza direzionale e di ricerca presso imprese e organizzazioni del settore privato e pubblico che impiegano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), i metodi statistici e l’intelligenza artificiale. Infatti, sempre più imprese e organizzazioni sono attive in ambiti in forte crescita quali l'Internet of Things (IoT), il Cloud, i Big Data, le piattaforme per il web, il mobile business e la cybersecurity. Parallelamente, anche ambiti di operatività più tradizionali (ad esempio, la grande distribuzione organizzata, i servizi bancari e assicurativi, l'immobiliare, le telecomunicazioni, i media) sono in profonda trasformazione, essendo al lavoro su modelli di business e innovazioni di processo, prodotto, organizzative e di marketing basate su nuove tecnologie, utilizzo dei dati anche di grandi dimensioni e sull’intelligenza artificiale. In tali ambiti, il laureato potrà mettere a frutto le competenze legate agli approcci multidisciplinari ed analitici fornite dal corso.
Il corso vuole formare figure professionali in possesso di competenze economiche, aziendali, statistiche, informatiche e giuridiche che abbiano sviluppato un'adeguata conoscenza dei processi e delle logiche che ispirano l'analisi dei fenomeni economici e dei dati. Inoltre, il laureato svilupperà capacità di estrarre implicazioni di business utili e analytics per imprese e organizzazioni attive nel settore privato e pubblico. Tali figure dovranno essere in grado di comunicare le informazioni, i risultati e le soluzioni sia agli specialisti, sia ai non esperti della materia. Competenze specifiche associate a tali funzioni sono: - analizzare ed interpretare i fenomeni economici legati ai mercati ICT; - svolgere analisi di settore tenendo conto delle dinamiche competitive peculiari dell'economia digitale, caratterizzate dalla presenza di piattaforme multilaterali, da beni e servizi di rete, interoperabilità delle reti, regolamentazione economica dell'accesso alle infrastrutture materiali ed immateriali, convergenza dei servizi di comunicazione elettronica; - svolgere analisi dei dati attraverso tecniche e metodologie statistiche e di data science nonché essere in grado di interpretare in maniera critica analisi svolte da terzi; - conoscere ed essere in grado di utilizzare software statistici utili alla raccolta, gestione ed elaborazione dei dati utili al supporto delle decisioni aziendali; - utilizzare metodologie quantitative a supporto dell'analisi e saper individuare le implicazioni dei risultati ottenuti al business delle imprese in settori sia innovativi che più tradizionali; - analizzare i requisiti di applicazione dell’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale (big data e machine learning) interagendo con i processi economici e aziendali di riferimento; - analizzare le opportunità di crescita e le criticità legate alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale nelle organizzazioni private e pubbliche.
- aziende di ogni settore dell'attività economica, non necessariamente grandi aziende o multinazionali, con inserimento, in particolare, nei settori della pianificazione strategica, del marketing, del business analytics, della data analysis; - società e studi di consulenza operanti nell’ambito della comunicazione, della consulenza direzionale, delle ricerche di mercato e del marketing strategico (ad esempio, campaign analysts, social media marketing); - società e studi di consulenza operanti nel comparto ICT (ad esempio, database design and management, data warehouse); - società operanti nel campo della logistica e dei trasporti; - società operanti nel campo delle comunicazioni elettroniche e dell'editoria; - enti pubblici e privati operanti nel campo della ricerca applicata e delle scienze statistiche; - società di consulenza in ambito di pianificazione, gestione strategica e business intelligence; - uffici amministrativi, di direzione o aree di staff di imprese attive nel settore privato e pubblico; - sviluppatore di start-up innovative ed esperto di utilizzo di piattaforme di crowdfunding.

Insegnamenti

Insegnamenti (26)

  • ascendente
  • decrescente

000102R - STRATEGIA AZIENDALE

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
REA Michele Antonio
9 CFU
72 ore

000134R3 - APPROFONDIMENTO DI BIG DATA PER L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
FIORAVANTI Fabio
3 CFU
1 ore

000134R6 - APPROFONDIMENTO DI BIG DATA PER L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
FIORAVANTI Fabio
6 CFU
1 ore

000134R9 - APPROFONDIMENTO DI BIG DATA PER L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
FIORAVANTI Fabio
9 CFU
1 ore

000135R3 - APPROFONDIMENTO DI DATA SCIENCE PER L'ECONOMIA

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
CARTONE ALFREDO
3 CFU
1 ore

000135R6 - APPROFONDIMENTO DI DATA SCIENCE PER L'ECONOMIA

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
CARTONE ALFREDO
6 CFU
1 ore

000135R9 - APPROFONDIMENTO DI DATA SCIENCE PER L'ECONOMIA

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
CARTONE ALFREDO
9 CFU
1 ore

000136R3 - APPROFONDIMENTO DI STRATEGIA AZIENDALE

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
REA Michele Antonio
3 CFU
1 ore

000143R - DATA SCIENCE PER L'ECONOMIA

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
POSTIGLIONE PAOLO
9 CFU
72 ore

000166L - ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
MARRA Alessandro
9 CFU
72 ore

00095L - SISTEMI INTEGRATI DI CONTROLLO

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
BERARDI LAURA
6 CFU
48 ore

0010A3 - APPROFONDIMENTO DI STATISTICAL LEARNING

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
IPPOLITI Luigi
3 CFU
1 ore

0010A6 - APPROFONDIMENTO DI STATISTICAL LEARNING

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
IPPOLITI Luigi
6 CFU
1 ore

0010A9 - APPROFONDIMENTO DI STATISTICAL LEARNING

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
IPPOLITI Luigi
9 CFU
1 ore

002A3 - APPROFONDIMENTO DI ECONOMIA DEI MERCATI DIGITALI

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
Mazzocchitti Marialisa
3 CFU
1 ore

002A6 - APPROFONDIMENTO DI ECONOMIA DEI MERCATI DIGITALI

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
Mazzocchitti Marialisa
6 CFU
1 ore

002A9 - APPROFONDIMENTO DI ECONOMIA DEI MERCATI DIGITALI

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
Mazzocchitti Marialisa
9 CFU
1 ore

ECBA004 - CYBERSECURITY

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
FIORAVANTI Fabio
9 CFU
90 ore

ECBA010 - SEMINARI DI APPROFONDIMENTO PROFESSIONALE,TESTIMONIANZE AZIENDALI,VISITE AZIENDALI

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

ECBA011 - INSEGNAMENTO A SCELTA

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
9 CFU
72 ore

ECBA013 - DIRITTO DELL'INNOVAZIONE ECONOMICA

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
ACCETTELLA Francesco
6 CFU
48 ore

LEZ01 - SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
1 CFU
6 ore

LEZ02 - PLANET SUSTAINABLE AND ONE HEALTH

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
2 CFU
12 ore

LEZ03 - PROSPERITY

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
2 CFU
12 ore

LEZ04 - PEACE e PARTNERSHIP

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
.5 CFU
3 ore

LEZ05 - GENDER EQUALITY

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
.5 CFU
3 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (9)

ACCETTELLA Francesco

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-03/A - Diritto dell'economia
Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
Docenti di ruolo di Ia fascia

BERARDI LAURA

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CARTONE ALFREDO

Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-02/A - Statistica economica
Ricercatori a tempo determinato

FIORAVANTI Fabio

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

IPPOLITI Luigi

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARRA Alessandro

Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

Mazzocchitti Marialisa

Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Ricercatori a tempo determinato

POSTIGLIONE PAOLO

Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-02/A - Statistica economica
Docenti di ruolo di Ia fascia

REA Michele Antonio

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (6)

Analisti di mercato

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche e statistiche

Specialisti dei sistemi economici

Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi

Statistici

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0