Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

BUSINESS ADMINISTRATION

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Sede:
PESCARA
  • Profili Professionali
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali (3)

Consulente d’Azienda e Professionista Contabile

Il Corso di Laurea Magistrale in Business Administration si propone di fornire una preparazione di livello avanzato preordinata all’attività di consulenza strategica e operativa e all’esercizio della professione contabile per aziende di qualsiasi dimensione e settore dell’attività economica, operanti a livello nazionale e internazionale, così come all’avviamento in proprio di iniziative imprenditoriali. A questo scopo il CdL offre un’approfondita conoscenza dei processi di gestione aziendale, alla luce degli sviluppi derivanti dalla digitalizzazione e dall’adozione dell’intelligenza artificiale, e avanzate competenze per collegare tali strumenti al più efficace ed efficiente funzionamento dei sistemi amministrativo-contabili, organizzativi e finanziari. A tal fine, il CdL in Business Administration prevede percorsi di studio coerenti con i requisiti previsti dalla convenzione stipulata dalla precedente Facoltà di Economia con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pescara, Chieti, Lanciano e Vasto. Detta convenzione è preordinata a consentire – a fronte di precisi contenuti curriculari – l’esonero da una delle prove scritte previste dall'esame di Stato e la possibilità di svolgere, durante la frequenza del corso di studi, il praticantato professionale previsto dalla normativa.
• Comprendere, interpretare, misurare, rappresentare e controllare i principali fenomeni amministrativi e contabili dell’azienda nel contesto giuridico-istituzionale ed economico di operatività; • Capacità e competenze analitiche e di problem-solving; • Avanzate conoscenze delle dinamiche aziendali sotto l’aspetto gestionale, contabile, fiscale e giuridico; • Capacità di analisi delle moderne problematiche relative al controllo e all’equilibrio economico-finanziario dell’azienda; • Solida padronanza degli strumenti tecnico-scientifici di natura quali-quantitativa (procedure di analisi, software statistici, database consulenziali, strumenti di intelligenza artificiale, ecc.) utilizzabili nell’attività consulenziale; • Attitudine ad acquisire autonomamente le informazioni necessarie per interpretare i fenomeni economici e per gestire operativamente le problematiche aziendali; • Autonomia, capacità di comunicare informazioni e dati sulle performance aziendali a specialisti e non specialisti delle materie aziendali, in lingua italiana e inglese; • Possesso degli strumenti cognitivi necessari allo sviluppo critico delle conoscenze acquisite e per l’aggiornamento professionale
• Consulente e professionista amministrativo-contabile (Dottore commercialista e Revisore dei conti) • Consulente per le certificazioni di qualità (ambientali, salute e sicurezza sul lavoro ecc.) • Consulenza strategica, direzionale, in corporate governance, direzione dei sistemi di produzione sostenibili, analisi e valutazione di investimenti ESG, redazione dei sustainability reports ecc. • Società di revisione contabile e di sostenibilità

Dirigente d'Azienda / Consulente Direzionale

Il Corso di Laurea Magistrale in Business Administration mira a formare esperti capaci di ricoprire ruoli direzionali e/o di natura specialistica presso aziende private, pubbliche e del terzo settore (operanti a livello nazionale e internazionale), o di svolgere attività di consulenza operativa e direzionale a beneficio delle stesse aziende. Oltre a generare una approfondita conoscenza dei meccanismi della governance aziendale e dei rapporti tra proprietà e management, il CdL Magistrale in Business Administration punta a creare competenze trasversali utili a formulare strategie che rispondono alla complessità dei moderni contesti produttivo-competitivi e avanzate capacità di implementazione delle stesse coordinando ed integrando le principali funzioni aziendali e i processi gestionali.
• Capacità di interpretare, misurare, gestire e rappresentare i principali fenomeni manageriali, strategici e di governance delle aziende inserendoli nel contesto giuridico-istituzionale ed economico di riferimento; • Capacità di gestire il processo di definizione, implementazione e controllo delle strategie aziendali; • Padronanza degli strumenti tecnico-scientifici di natura quali-quantitativa (software statistici, database consulenziali, uso dell’intelligenza artificiale, ecc.) a supporto dell’attività manageriale e consulenziale; • Capacità di acquisire autonomamente dati ed informazioni necessari per interpretare i fenomeni economici ed implementare i processi decisionali relativi alle principali aree funzionali aziendali; • Autonomia, capacità di comunicazione delle informazioni e dei risultati, sia a stakeholders specialisti che non specialisti delle materie aziendali, in lingua italiana e inglese; • Attitudine al lavoro di gruppo; • Capacità di giudizio critico e di sviluppo e aggiornamento delle conoscenze acquisite.
• Amministrazioni aziendali centrali e periferiche, aree direzionali o aree di staff di aziende pubbliche e private di qualsiasi dimensione e settore dell’attività economica; • Attività di consulenza strategica, direzionale, di auditing, di direzione dei sistemi di produzione sostenibili, di sviluppo di pratiche e investimenti ESG, ecc. come libero professionista o presso società di consulenza; • Responsabile delle risorse umane e delle relazioni con gli stakeholders; • Chief Financial Officer, Controller; • Società e istituti specializzati in ricerche di mercato e nell’attività di comunicazione aziendale.

Sustainability Manager/ Consulente di Sostenibilità

Il Corso di Laurea Magistrale in Business Administration mira a formare profili professionali innovativi caratterizzati da conoscenze e competenze interfunzionali e coerenti con le richieste dello sviluppo sostenibile dei moderni sistemi aziendali. Tali profili sono in grado di supportare processi aziendali di ridefinizione dei business, dei prodotti e dei servizi in chiave socio-ambientale grazie all’impiego di competenze che, essendo acquisite in modo trasversale, permettono di affrontare i complessi e multidimensionali problemi di governo della sostenibilità nelle diverse tipologie di aziende. A tal fine, il corso di laurea punta a fornire una approfondita conoscenza dei processi gestionali, delle logiche che ispirano le scelte imprenditoriali e una serie di skills multifunzionali utili a ricoprire ruoli manageriali emergenti legati ai cosiddetti “green jobs” come, ad esempio, sustainability manager, esperti di misurazione, gestione e rendicontazione ESG, ecc., e le diverse forme di attività di consulenza alla sostenibilità per supportare il management nei processi di transizione ecologica delle proprie aziende.
• Analisi, progettazione e gestione di interventi nei sistemi socioeconomici e nei processi aziendali con la consapevolezza di agire in un contesto caratterizzato dalla irreversibilità dei fenomeni e dalla complessità dei processi; • Comprensione del ruolo della scienza, della tecnologia e dell’economia nello strutturare il comportamento del mondo produttivo e dei consumatori rispetto all’ambiente naturale; • Competenze nelle analisi tecnico-economiche ed ambientali, anche attraverso specialistici strumenti quantitativi; • Visione sistemica dei fenomeni relazionali azienda-ambiente e attitudine a trasferire i modelli rappresentativi del mondo naturale al sistema economico; • Capacità di lavorare per obiettivi con un approccio di tipo problem solving.
• Società e studi di consulenza operanti nel campo della valutazione e gestione delle tecnologie a basso impatto ambientale e delle produzioni eco-compatibili; • Società di consulenza e auditing nella redazione della reportistica di sostenibilità; • Società di gestione e certificazione delle catene di fornitura sostenibili, per valutare l’impatto ambientale di un prodotto o di un servizio durante tutto il suo ciclo di vita; • Aziende che mirano a selezionare al loro interno figure manageriali deputate della gestione delle questioni legate alla sostenibilità ambientale (Circular Economy Manager; Responsabile logistica circolare); alle pratiche e agli investimenti ESG.

Professioni

Professioni (13)

Analisti di mercato

Esperti legali in imprese

Fiscalisti e tributaristi

Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione

Specialisti dell'economia aziendale

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione

Specialisti dell’organizzazione del lavoro

Specialisti in attività finanziarie

Specialisti in contabilità

Specialisti in risorse umane

Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)

Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1