Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

BUSINESS ADMINISTRATION

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Sede:
PESCARA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea Magistrale in Business Administration si propone di fornire agli studenti una preparazione approfondita in particolare in ambito economico-aziendale ma senza tralasciare la maturazione di conoscenze e competenze di area economica, statistica e giuridica. Nell'ambito di ciascuna area di apprendimento è previsto un certo numero di insegnamenti obbligatori e una serie di insegnamenti opzionali con cui lo studente può caratterizzare il proprio percorso formativo coerentemente con i propri interessi e le proprie aspirazioni. Attraverso la combinazione di conoscenze e competenze teoriche e pratiche; il potenziamento di cognitive skills relative, in particolare, alla conoscenza della lingua inglese e all'analisi dei problemi in una logica sistemica; nonché il rafforzamento delle attitudes, in termini di leadership e comportamento etico, i laureati in Business Administration potranno operare in diversi contesti aziendali. Il Corso di Laurea Magistrale in Business Administration, pertanto, fornisce una preparazione di livello avanzato preordinata allo svolgimento di attività di natura specialistica e/o direzionale presso aziende pubbliche, private e del terzo settore; attività di consulenza direzionale, nonché competenze di supporto per la creazione e gestione di nuove attività imprenditoriali. A tal fine il Corso di Laurea Magistrale è articolato in due percorsi: Business e Governance - si propone di formare figure professionali in grado di affrontare, con una visione internazionale e rivolta alla sostenibilità, le sfide legate alla gestione aziendale e alle dinamiche di governo delle organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore. In questo percorso sono presenti insegnamenti in lingua inglese che le studentesse e gli studenti possono decidere di seguire in alternativa a quelli erogati in lingua italiana. Business e Consulting - si propone di formare figure professionali capaci di analizzare, progettare e implementare soluzioni innovative all’interno di diverse organizzazioni, con un focus specifico sulla consulenza in materia di sostenibilità, progettazione dei sistemi di pianificazione e controllo strategico, certificazioni di qualità nonché su tematiche giuridiche e tributarie. Questo percorso in Business e Consulting rispetta i requisiti previsti dalla Convenzione stipulata dal Dipartimento di Economia con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pescara, Chieti, Lanciano-Vasto. In particolare: - gli iscritti al Percorso Business e Consulting del Corso di Laurea MBA possono svolgere un tirocinio di durata massima semestrale nel corso dell’ultimo anno della laurea magistrale presso uno studio professionale o comunque sotto la supervisione ed il controllo diretto di un professionista (tutor professionale) e con l’indicazione di un Docente del Dipartimento di Economia in qualità di tutor accademico; - i laureati nel Percorso Business e Consulting del Corso di Laurea hanno diritto ad ottenere l’esonero dalla prima prova dell’esame di Stato per l’accesso alla sezione A dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Caratteri comuni ai due percorsi sono: la previsione di almeno un insegnamento di lingua inglese, scambi Erasmus, collaborazioni con aziende nazionali e multinazionali, stage e/o tirocinio obbligatorio, insegnamenti a scelta per rafforzare le competenze. Al termine degli studi, il laureato magistrale in Business Administration: •è in grado di interpretare, misurare, gestire e rappresentare i principali fenomeni manageriali, strategici e di governance delle aziende inserendoli nel contesto giuridico-istituzionale ed economico di riferimento; •ha maturato specifiche competenze nel campo della governance sostenibile, con un focus sul rispetto del comportamento etico e sulle strategie ambientali e sociali che le aziende devono adottare per mantenere una crescita a lungo termine. •possiede una solida padronanza di tecniche quantitative avanzate a supporto dell'analisi dei processi e delle decisioni ed è in grado di applicarle alle principali funzioni aziendali; •ha sviluppato una conoscenza approfondita delle dinamiche dell'equilibrio economico-finanziario dell'azienda e dei suoi principali fenomeni amministrativi, contabili e finanziari; •è in grado di svolgere analisi tecnico-economiche ed ambientali, anche attraverso strumenti quantitativi di tipo specialistico; •è in grado di applicare i modelli di natura teorica al sistema economico-aziendale; •padroneggia avanzate strumentazioni quali-quantitative a supporto dell'attività consulenziale; •è in grado di acquisire autonomamente dati ed informazioni necessari per interpretare i fenomeni economici e per gestire le problematiche aziendali; •ha sviluppato autonomia e capacità di lavorare in team e comunicare informazioni e risultati di analisi o indagini quali/quantitative sia agli specialisti, sia ai non specialisti della materia; •è in grado di lavorare per obiettivi con un approccio di tipo “problem solving” per affrontare e risolvere problematiche aziendali complesse; •possiede una capacità di giudizio critico ed è in grado di sviluppare e aggiornare le conoscenze acquisite; • è in grado di utilizzare la lingua inglese, in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Per informazioni ulteriori è possibile visitare il sito del Corso di Studio https://mba.unich.it , contattare il Presidente del CdS, Prof.ssa Lara Tarquinio (e-mail: lara.tarquinio@unich.it) oppure il delegato all'orientamento del CdS, Prof. Diego Valentinetti (e-mail: diego.valentinetti@unich.it).

Conoscenze e capacità di comprensione

Il Corso di Laurea Magistrale in Business Administration si propone di fornire allo studente conoscenze approfondite e interdisciplinari in ambito economico-aziendale, statistico, economico generale e giuridico. La conoscenza e la capacità di comprensione verranno stimolati ed acquisiti attraverso metodi didattici tradizionali (lezioni, esercitazioni, analisi della letteratura scientifica, progetti, case studies) e metodi didattici innovativi (risorse digitali, simulazioni, business game) diretti a rendere l'apprendimento più coinvolgente e in linea con le esigenze del mercato del lavoro.
La verifica dell'efficacia formativa degli insegnamenti di area aziendale avviene tramite prove intermedie svolte durante l'attività di erogazione dei contenuti didattici (verifica in itinere) e a conclusione di tale attività (verifica ex post). La verifica dell'acquisizione delle conoscenze e della capacità di applicarle a situazioni reali è effettuata con modalità che riflettono le specificità degli argomenti trattati (prove scritte e/o prove orali, analisi critica e presentazione di casi di studio aziendali, partecipazione attiva in aula ecc.).

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato magistrale in Business Administration sarà in grado di applicare gli strumenti concettuali e le competenze teoriche, pratiche e analitiche delle diverse aree disciplinari studiate a situazioni reali e a differenti contesti aziendali. L'acquisizione di elevate competenze e la capacità di applicare il sapere acquisito si svilupperà gradualmente durante il percorso formativo attraverso l'analisi critica, la contestualizzazione delle conoscenze, e l'uso del 'linguaggio' aziendale. Le conoscenze e le competenze acquisite consentiranno al laureato magistrale in Business Administration di interpretare gli eventi in una logica sistemica attribuendogli la capacità di affrontare e risolvere problematiche aziendali complesse a proporre soluzioni innovative per le imprese.
Pertanto, le attività didattiche saranno basate su metodologie e modalità di verifica in linea con questo obiettivo. Diffuso sarà il ricorso a testimonianze aziendali, analisi di case-studies, discussione di report, simulazioni, analisi e interpretazione di informazioni estratte da banche dati, e utilizzo di software dedicati. Le prove in itinere e quelle finali sono le principali modalità di verifica del grado di ricettività dei contenuti trasmessi e della capacità acquisite dallo studente nel 'saper fare', integrate da lavori di gruppo e presentazioni svolte in aula.

Autonomia di giudizi

Il CdL Magistrale in Business Administration punta a sviluppare nei suoi laureati:

- capacità di giudizio critico che permettano di prendere decisioni e di confrontarsi con situazioni complesse;
- capacità di integrare le conoscenze economico-aziendali, statistiche, giuridiche ed economiche per formulare giudizi e per il decision making, anche in presenza di informazioni limitate o incomplete;
- capacità di adottare gli strumenti concettuali delle scienze sociali e le logiche di sviluppo delle attività economiche tenendo conto delle implicazioni etiche e di sostenibilità economica, sociale e ambientale;
- capacità di valutare il proprio 'sapere' e 'saper fare' e quello delle persone con le quali si collabora al fine di ottimizzare l'organizzazione del lavoro.

Il percorso di laurea è pertanto progettato per stimolare in modo sistematico l'osservazione, la costruzione e l'analisi critica di modelli gestionali e normativi riguardanti il funzionamento delle aziende. Esso punta a far sì che, al termine del percorso formativo, gli studenti siano in grado di utilizzare in maniera integrata le competenze acquisite, esaminare i contesti socio-ambientali ed economici e i sistemi aziendali, identificando criticità gestionali e situazioni di vantaggio competitivo, proponendo soluzioni, a problematiche complesse, strutturate in maniera logica,

La maturazione di un'adeguata autonomia di giudizio da parte dello studente viene verificata attraverso prove in itinere e finali, che spaziano da project works, all'analisi di casi aziendali su rilevanti problematiche del governo aziendale, a momenti di discussione e confronto con esperti in campo aziendale, giuridico ed economico. La verifica delle capacità di giudizio avviene principalmente tramite le prove d'esame e la redazione e discussione della tesi finale.



Abilità comunicative

Il CdL Magistrale in Business Administration si propone di sviluppare negli studenti solide abilità comunicative che consentano loro di:

- Sapere comunicare in pubblico e saper interagire e collaborare con altre persone (elementi essenziali dei moderni contesti lavorativi);
- Sapere esprimere le proprie idee in modo chiaro, accurato e persuasivo, utilizzando un linguaggio tecnico sia in forma orale che per iscritto;
- Sapere comunicare efficacemente anche in inglese.

Ciò significa che, al termine del percorso di studi, il laureato sarà in grado di condividere efficacemente le sue conoscenze con interlocutori specialisti e non specialisti, esprimere giudizi critici e proporre idee nei diversi contesti aziendali in cui si troverà ad operare.

A questo scopo, il CdL Magistrale in Business Administration adotta un taglio pratico e interattivo che include: role-playing, discussioni di casi aziendali e presentazioni in aula, esercitazioni in laboratorio, analisi della letteratura scientifica e discussione, e la redazione di report su temi specifici. Per sviluppare le proprie competenze comunicative - intese come abilità di descrivere gli elementi costitutivi di una problematica aziendale e le relative criticità assieme a possibili soluzioni operative - gli studenti vengono coinvolti in attività formative i cui output vengono presentati in forma scritta e/o orale, nonché mediante strumenti multimediali. La prova finale è il momento cruciale in cui ciascuno studente può dimostrare le abilità comunicative acquisite durante il percorso formativo.
.

Capacità di apprendimento

Il CdL Magistrale in Business Administration si propone di rafforzare progressivamente:

- la capacità degli studenti di apprendere e applicare le conoscenze maturate;
- la capacità di esaminare in maniera autonoma problematiche attinenti alle discipline economiche, aziendali, statistico-matematiche e giuridiche previste dal programma di studi e dagli obiettivi formativi del CdL;
- la capacità di continuare a studiare e a sviluppare conoscenze e competenze in modo autonomo.

Poiché lo sviluppo delle capacità di apprendimento è fortemente influenzato dalla volontà di esaminare il significato dei fenomeni e delle tematiche trattate, i metodi didattici prediligono l'approccio induttivo e i relativi strumenti, tra cui l'analisi di casi aziendali, l'interpretazione di report, discussioni e progetti di gruppo, risoluzione di problemi pratici o teorici, business games e testimonianze aziendali.
La verifica dell'apprendimento avviene durante le attività formative condotte dai docenti, arricchite dall'uso della didattica partecipativa. La valutazione formale della capacità di apprendimento è invece affidata alle prove in itinere e all'esame finale. Le relative procedure (esami, appelli, calendario, iscrizione alle prove di valutazione, tesi di laurea) sono disciplinate dal regolamento del CdL

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Business Administration occorre essere in possesso di un titolo di laurea, anche straniero, riconosciuto idoneo, in base alla normativa vigente, ai fini dell'immatricolazione nelle università italiane.
In particolare, avranno accesso alla verifica della adeguata preparazione personale:
- i titolari di una di laurea di primo livello in una delle seguenti classi di laurea: Cl 17 e Cl 28 ex DM 509/99; L18 e L33 ex DM 270/04 o di un titolo equipollente acquisito presso una Università straniera;
- i titolari di una di laurea di secondo livello in una delle seguenti classi: Cl 64S e Cl 84S ex DM 509/99; LM-56 e LM-77 ex DM 270/04 o di un titolo equipollente acquisito presso una Università straniera;
- i titolari di una di laurea quadriennale del vecchio ordinamento (pre DM 509/99) di area economica, conseguita in una Università italiana o di un titolo equipollente acquisito presso una Università straniera.

Per i possessori di titoli di studio diversi dai precedenti, l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Business Administration è subordinata al conseguimento dei seguenti CFU:

-SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, SECS-P/12, SECS-P/13-minimo 18 CFU
-SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06-minimo 12 CFU
-IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS 07, IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/14- minimo 9 CFU
-SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05, SECS-S/06, MAT/02, MAT/06, MAT/09-minimo 6 CFU

L'accertamento di tali requisiti e della personale preparazione dello studente si svolge attraverso uno specifico e formalizzato processo di verifica dettagliato dal regolamento didattico del corso di studi.



Esame finale

La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea, elaborata in modo originale, scritta in italiano o in lingua straniera, su un argomento riguardante una disciplina nella quale lo studente abbia sostenuto un esame di profitto. L'argomento viene assegnato da un docente che assume il ruolo di relatore. La prova finale rappresenta un momento di verifica conclusiva e complessiva dei risultati di apprendimento raggiunti dallo studente durante il percorso formativo. In tale occasione lo studente sarà pertanto chiamato a dimostrare:- attraverso la produzione di un elaborato scritto, la capacità di approfondire e applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso;- tramite il lavoro di ricerca ed elaborazione svolto sotto la guida del relatore, l'autonomia di giudizio maturata, e quindi la capacità di elaborare in modo originale e autonomamente il proprio “sapere” e “saper fare”;- mediante la discussione in contraddittorio pubblico del proprio elaborato, le abilità comunicative sviluppate.


Profili Professionali

Profili Professionali (3)

Consulente d’Azienda e Professionista Contabile

Il Corso di Laurea Magistrale in Business Administration si propone di fornire una preparazione di livello avanzato preordinata all’attività di consulenza strategica e operativa e all’esercizio della professione contabile per aziende di qualsiasi dimensione e settore dell’attività economica, operanti a livello nazionale e internazionale, così come all’avviamento in proprio di iniziative imprenditoriali. A questo scopo il CdL offre un’approfondita conoscenza dei processi di gestione aziendale, alla luce degli sviluppi derivanti dalla digitalizzazione e dall’adozione dell’intelligenza artificiale, e avanzate competenze per collegare tali strumenti al più efficace ed efficiente funzionamento dei sistemi amministrativo-contabili, organizzativi e finanziari. A tal fine, il CdL in Business Administration prevede percorsi di studio coerenti con i requisiti previsti dalla convenzione stipulata dalla precedente Facoltà di Economia con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pescara, Chieti, Lanciano e Vasto. Detta convenzione è preordinata a consentire – a fronte di precisi contenuti curriculari – l’esonero da una delle prove scritte previste dall'esame di Stato e la possibilità di svolgere, durante la frequenza del corso di studi, il praticantato professionale previsto dalla normativa.
• Comprendere, interpretare, misurare, rappresentare e controllare i principali fenomeni amministrativi e contabili dell’azienda nel contesto giuridico-istituzionale ed economico di operatività; • Capacità e competenze analitiche e di problem-solving; • Avanzate conoscenze delle dinamiche aziendali sotto l’aspetto gestionale, contabile, fiscale e giuridico; • Capacità di analisi delle moderne problematiche relative al controllo e all’equilibrio economico-finanziario dell’azienda; • Solida padronanza degli strumenti tecnico-scientifici di natura quali-quantitativa (procedure di analisi, software statistici, database consulenziali, strumenti di intelligenza artificiale, ecc.) utilizzabili nell’attività consulenziale; • Attitudine ad acquisire autonomamente le informazioni necessarie per interpretare i fenomeni economici e per gestire operativamente le problematiche aziendali; • Autonomia, capacità di comunicare informazioni e dati sulle performance aziendali a specialisti e non specialisti delle materie aziendali, in lingua italiana e inglese; • Possesso degli strumenti cognitivi necessari allo sviluppo critico delle conoscenze acquisite e per l’aggiornamento professionale
• Consulente e professionista amministrativo-contabile (Dottore commercialista e Revisore dei conti) • Consulente per le certificazioni di qualità (ambientali, salute e sicurezza sul lavoro ecc.) • Consulenza strategica, direzionale, in corporate governance, direzione dei sistemi di produzione sostenibili, analisi e valutazione di investimenti ESG, redazione dei sustainability reports ecc. • Società di revisione contabile e di sostenibilità

Dirigente d'Azienda / Consulente Direzionale

Il Corso di Laurea Magistrale in Business Administration mira a formare esperti capaci di ricoprire ruoli direzionali e/o di natura specialistica presso aziende private, pubbliche e del terzo settore (operanti a livello nazionale e internazionale), o di svolgere attività di consulenza operativa e direzionale a beneficio delle stesse aziende. Oltre a generare una approfondita conoscenza dei meccanismi della governance aziendale e dei rapporti tra proprietà e management, il CdL Magistrale in Business Administration punta a creare competenze trasversali utili a formulare strategie che rispondono alla complessità dei moderni contesti produttivo-competitivi e avanzate capacità di implementazione delle stesse coordinando ed integrando le principali funzioni aziendali e i processi gestionali.
• Capacità di interpretare, misurare, gestire e rappresentare i principali fenomeni manageriali, strategici e di governance delle aziende inserendoli nel contesto giuridico-istituzionale ed economico di riferimento; • Capacità di gestire il processo di definizione, implementazione e controllo delle strategie aziendali; • Padronanza degli strumenti tecnico-scientifici di natura quali-quantitativa (software statistici, database consulenziali, uso dell’intelligenza artificiale, ecc.) a supporto dell’attività manageriale e consulenziale; • Capacità di acquisire autonomamente dati ed informazioni necessari per interpretare i fenomeni economici ed implementare i processi decisionali relativi alle principali aree funzionali aziendali; • Autonomia, capacità di comunicazione delle informazioni e dei risultati, sia a stakeholders specialisti che non specialisti delle materie aziendali, in lingua italiana e inglese; • Attitudine al lavoro di gruppo; • Capacità di giudizio critico e di sviluppo e aggiornamento delle conoscenze acquisite.
• Amministrazioni aziendali centrali e periferiche, aree direzionali o aree di staff di aziende pubbliche e private di qualsiasi dimensione e settore dell’attività economica; • Attività di consulenza strategica, direzionale, di auditing, di direzione dei sistemi di produzione sostenibili, di sviluppo di pratiche e investimenti ESG, ecc. come libero professionista o presso società di consulenza; • Responsabile delle risorse umane e delle relazioni con gli stakeholders; • Chief Financial Officer, Controller; • Società e istituti specializzati in ricerche di mercato e nell’attività di comunicazione aziendale.

Sustainability Manager/ Consulente di Sostenibilità

Il Corso di Laurea Magistrale in Business Administration mira a formare profili professionali innovativi caratterizzati da conoscenze e competenze interfunzionali e coerenti con le richieste dello sviluppo sostenibile dei moderni sistemi aziendali. Tali profili sono in grado di supportare processi aziendali di ridefinizione dei business, dei prodotti e dei servizi in chiave socio-ambientale grazie all’impiego di competenze che, essendo acquisite in modo trasversale, permettono di affrontare i complessi e multidimensionali problemi di governo della sostenibilità nelle diverse tipologie di aziende. A tal fine, il corso di laurea punta a fornire una approfondita conoscenza dei processi gestionali, delle logiche che ispirano le scelte imprenditoriali e una serie di skills multifunzionali utili a ricoprire ruoli manageriali emergenti legati ai cosiddetti “green jobs” come, ad esempio, sustainability manager, esperti di misurazione, gestione e rendicontazione ESG, ecc., e le diverse forme di attività di consulenza alla sostenibilità per supportare il management nei processi di transizione ecologica delle proprie aziende.
• Analisi, progettazione e gestione di interventi nei sistemi socioeconomici e nei processi aziendali con la consapevolezza di agire in un contesto caratterizzato dalla irreversibilità dei fenomeni e dalla complessità dei processi; • Comprensione del ruolo della scienza, della tecnologia e dell’economia nello strutturare il comportamento del mondo produttivo e dei consumatori rispetto all’ambiente naturale; • Competenze nelle analisi tecnico-economiche ed ambientali, anche attraverso specialistici strumenti quantitativi; • Visione sistemica dei fenomeni relazionali azienda-ambiente e attitudine a trasferire i modelli rappresentativi del mondo naturale al sistema economico; • Capacità di lavorare per obiettivi con un approccio di tipo problem solving.
• Società e studi di consulenza operanti nel campo della valutazione e gestione delle tecnologie a basso impatto ambientale e delle produzioni eco-compatibili; • Società di consulenza e auditing nella redazione della reportistica di sostenibilità; • Società di gestione e certificazione delle catene di fornitura sostenibili, per valutare l’impatto ambientale di un prodotto o di un servizio durante tutto il suo ciclo di vita; • Aziende che mirano a selezionare al loro interno figure manageriali deputate della gestione delle questioni legate alla sostenibilità ambientale (Circular Economy Manager; Responsabile logistica circolare); alle pratiche e agli investimenti ESG.

Insegnamenti

Insegnamenti (23)

  • ascendente
  • decrescente

000137R - COMPETENZE TRASVERSALI

Primo Semestre (14/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
3 CFU
30 ore

000166L - ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Primo Semestre (14/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
MARRA Alessandro
6 CFU
60 ore

000166L - ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Primo Semestre (14/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
MARRA Alessandro
9 CFU
72 ore

00019L - DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

Secondo Semestre (12/02/2026 - 12/05/2026) - 2025
IMPICCIATORE MILENA ANNA
6 CFU
48 ore

000202L - SEMINARI DI APPROFONDIMENTO PROFESSIONALE, TESTIMONIANZE E VISITE AZIENDALI, CERTIFICAZIONE INFORMATICA

Primo Semestre (14/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
3 CFU
24 ore

000208L - INSEGNAMENTO A SCELTA

Primo Semestre (14/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
9 CFU
72 ore

000313L - MODELLI CIRCOLARI DI PRODUZIONE E CONSUMO

Secondo Semestre (12/02/2026 - 12/05/2026) - 2025
MORGANTE Anna
9 CFU
72 ore

00037R - STRUMENTI ECONOMETRICI PER L'AZIENDA

Secondo Semestre (12/02/2026 - 12/05/2026) - 2025
PIRAS Gianfranco
6 CFU
48 ore

00039R - PERFORMANCE MANAGEMENT SYSTEMS

Primo Semestre (14/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
RAUCCI Domenico
9 CFU
72 ore

00040R - OPERATIONS MANAGEMENT

Primo Semestre (14/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
TADDEO RAFFAELLA
9 CFU
72 ore

00041R - LIFE CYCLE ASSESSMENT FOR BUSINESS

Secondo Semestre (12/02/2026 - 12/05/2026) - 2025
RAGGI Andrea
9 CFU
72 ore

000426L - DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA

Secondo Semestre (12/02/2026 - 12/05/2026) - 2025
BRIOLINI Federico
9 CFU
72 ore

00042R - PEOPLE MANAGEMENT

Secondo Semestre (12/02/2026 - 12/05/2026) - 2025
ANTONELLI GILDA
9 CFU
72 ore

00043R - CLOSED LOOP PRODUCTION SYSTEMS

Secondo Semestre (12/02/2026 - 12/05/2026) - 2025
SIMBOLI Alberto
9 CFU
72 ore

00044R - QUALITY AND VALUE CHAIN MANAGEMENT

Primo Semestre (14/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
PETTI Luigia
9 CFU
72 ore

00045R - MERCATI E STRUMENTI DI BORSA

Secondo Semestre (12/02/2026 - 12/05/2026) - 2025
ANGELINI Eliana
9 CFU
72 ore

00046R - INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BUSINESS ETHICS

Primo Semestre (14/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
9 CFU
72 ore

00046R1 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Secondo Semestre (12/02/2026 - 12/05/2026) - 2025
PARTON Maurizio
6 CFU
48 ore

00046R2 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BUSINESS ETHICS

Primo Semestre (14/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
TARQUINIO Lara
3 CFU
24 ore

00095L - SISTEMI INTEGRATI DI CONTROLLO

Secondo Semestre (12/02/2026 - 12/05/2026) - 2025
BERARDI LAURA
3 CFU
24 ore

L0001R - BUSINESS ENGLISH ADVANCED

Primo Semestre (14/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
MASSIDDA Serenella
6 CFU
48 ore

S1008D - LEADERSHIP & TEAMS MANAGEMENT

Secondo Semestre (12/02/2026 - 12/05/2026) - 2025
ANTONELLI GILDA
6 CFU
48 ore

S1009D - GRUPPI AZIENDALI E BILANCIO CONSOLIDATO

Primo Semestre (14/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
D'ANDREAMATTEO Antonio
9 CFU
72 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (17)

  • ascendente
  • decrescente

ANGELINI Eliana

Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Docenti di ruolo di Ia fascia

ANTONELLI GILDA

Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Docenti di ruolo di Ia fascia

BERARDI LAURA

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BRIOLINI Federico

Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
DIRETTORE DI DIPARTIMENTODocenti di ruolo di Ia fascia

D'ANDREAMATTEO Antonio

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

IMPICCIATORE MILENA ANNA

Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Ricercatori a tempo determinato

MARRA Alessandro

Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

MASSIDDA Serenella

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori a tempo determinato

MORGANTE Anna

Docenti

PARTON Maurizio

Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
Settore MATH-02/B - Geometria
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

PETTI Luigia

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

PIRAS Gianfranco

Settore ECON-05/A - Econometria
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-05 - ECONOMETRIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

RAGGI Andrea

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

RAUCCI Domenico

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

SIMBOLI Alberto

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

TADDEO RAFFAELLA

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

TARQUINIO Lara

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (13)

Analisti di mercato

Esperti legali in imprese

Fiscalisti e tributaristi

Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione

Specialisti dell'economia aziendale

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione

Specialisti dell’organizzazione del lavoro

Specialisti in attività finanziarie

Specialisti in contabilità

Specialisti in risorse umane

Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)

Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0