Nell'Anno Accademico 2019/2020, i corsi di studio del DEC hanno svolto attività di PCTO a beneficio di 12 Istituti superiori delle province di Chieti e Pescara, per un totale di 528 studenti iscritti.
Il progetto ha previsto 7 moduli da 12 ore di attività ciascuno, prevalentemente laboratoriali, che si sono svolti nella sede di Pescara dell'Ateneo nei mesi di Gennaio e Febbraio 2020, accompagnate da 6 ore di lavoro a casa.
Le attività sono rivolte a ragazzi del penultimo o ultimo anno di scuola superiore, in particolare a questi ultimi, anche allo scopo di orientarli per la scelta dell'università.
Agli studenti che si iscriveranno alla Scuola di Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociali dell'Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara, le attività svolte nell'ambito del progetto verranno riconosciute con 1,5 crediti formativi di tipo F ("Altre attività formative") per ogni modulo da 12 ore (3 crediti formativi per i moduli da 24 ore), fino a un massimo di 3 crediti formativi.
I moduli attivati sono stati:
- Analisi costi-benefici per la valutazione degli investimenti: un caso pratico
- Analisi di sistemi produttivi in una prospettiva di Circular Economy
- Dall'idea al business
- Finanza 0 Lab
- Lab Calcolo Probabilità
- Programmazione con Arduino
- Sviluppare App Android con AppInventor
Le materie di studio interessate dai moduli spaziano dall’economia al diritto, dalle discipline aziendali alla finanza, dalla matematica all’informatica.
I docenti coinvolti nella attività didattica dei vari moduli sono: Cristina Caroli Costantini, Carlo Mari, Cristina Salvioni, Edilio Valentini, Alberto Simboli, Andrea Raggi, Luca Moscardelli, Fabio Fioravanti, Francesca Scozzari, Michele Rea.