SOSTENIBILITA’ E INNOVAZIONE I TEMI DI FORUM FINANZA PESCARA, CONFRONTO TRA PROFESSIONISTI E IMPRESE,
MARTEDI’ 12 OTTOBRE, DALLE ORE 9 FINO ALLE 13,
VILLA MARIA HOTEL
La sostenibilità nelle aziende è un tema controverso e di estrema attualità, che spinge verso la ricerca, l’innovazione e nasce dalle esigenze di elevare lo scopo delle organizzazioni per contemplare un futuro migliore per tutti. Sono infatti proprio la sostenibilità e l’innovazione i temi principali del Forum Finanza Pescara, incontro tra professionisti e imprenditori giunto al secondo anno e organizzato dallo studio Pietrostefani, che si svolgerà martedì 12 ottobre, a partire dalle 9 fino alle 13, presso l’hotel Villa Maria di Francavilla.
All’evento, organizzato dallo studio di commercialisti e consulenti aziendali di Pescara, parteciperanno in qualità di relatori, esponenti di spicco del mondo imprenditoriale italiano: Marzia Mazzoni di Walter Tosto, che affronterà il tema dell’innovazione responsabile; Rossella Grattagliano di Fater sulla circolarità socio-economica della sostenibilità; Monica Palumbo di Deloitte su sostenibilità come “must have”; Fabrizio Negri di Cerved Rating Agency sul legame tra sostenibilità, inclusione e solidità; Giovanni Morelli di BluHub sugli investimenti orientati verso imprese sostenibili ed innovative; Francesco De Luca dell’Università d’Annunzio Cheti-Pescara sul valore dell’informativa non finanziaria obbligatoria delle società italiane quotate, nella prospettiva degli stakeholder; Carlo De Simone di Simest sulle risorse del Pnrr a disposizione delle Pmi che si internazionalizzano; Roberto Orsi dell’osservatorio Socialis sulle aree dove allocare la sostenibilità; Massimo Ianni dell’Unione Giovani Commercialisti Abruzzo; e Paola D’Angelo di Andaf sul ruolo dei Cfo nella gestione delle problematiche Esg. Ad aprire la tavola rotonda l’organizzatore, Paolo Pietrostefani e Sergio Galbiati, di Hubruzzo, Fondazione Industria Responsabile.
“La tecnologia e le riflessioni seguite all’ondata pandemica – spiega l’organizzatore Paolo Pietrostefani – hanno stimolato il dibattito sulla necessità di un migliore rapporto con l’ambiente, inteso non solo come ecosistema, ma anche come sistema di relazioni ed equilibrio fra vita lavorativa e personale. E l’innovazione gioca un ruolo ormai sempre più legato al concetto di sostenibilità, imprescindibile driver per la crescita economica di imprese e territori. Se prima l’evoluzione era solo incentrata sui prodotti, cosa che grazie alle precedenti rivoluzioni industriali ha portato al costante aumento della qualità della vita in moltissimi paesi, adesso stiamo maturando nuove consapevolezze sugli effetti collaterali che certi progressi hanno avuto nei nostri ambienti, muovendoci alla ricerca di qualcosa di più sostenibile. In tutto questo contesto, ovviamente, il ruolo del Cfo e della finanza sono centrali: il primo per essere un focal point chiave nei processi di trasformazione ed evoluzione dell’azienda, il secondo per supportare le aziende nei loro processi di transizione verso modelli più green e sostenibili con soluzioni finanziariamente sostenibili”.