Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Pescara SiCURA

Public Engagement
Negli ultimi anni si rileva un notevole incremento della percentuale di incidenti rilevati da Carabinieri e da Polizia Stradale correlato all'utilizzo di droga e alcol da parte dei conducenti. Si osserva inoltre un crescente uso e diffusione delle cosiddette nuove droghe (NPS – Nuove Sostanze Psicoattive) e un crescente ricorso alla cosiddetta “abbuffata alcolica” o “binge drinking” (assunzione di più bevande alcoliche, almeno 5 o 6, in un intervallo di tempo breve e in un’unica occasione). Recentemente tali fenomeni hanno visto un incremento in fasce di età via via più basse, creando non solo problemi di ordine pubblico, ma anche un importante problema sociale che coinvolge tutte le fasce di età. La prevenzione più efficace per contrastarne la diffusione, generalmente connessa all’aumento dei fenomeni di incidentalità stradale alcol e droga correlata, è quella di capirne le cause scatenanti al fine di mettere in atto politiche territoriali e sociali in grado di contenerli. In questo progetto si vuole verificare come tali fenomeni, sul territorio del Comune di Pescara, possano aver influito o possano influenzare l’incidentalità stradale; in particolare se ne vuole valutare la stratificazione e l’incidenza non solo in base all’età, ma anche in base al genere, al grado di scolarizzazione, al contesto sociale e familiare, al fine di ricavare informazioni utili ad una valutazione cause-correlazioni. Parallelamente a tale filone di indagine progettuale, si vuole perseguire il monitoraggio e l’indagine statistica inerente l’uso di droghe d’abuso ed NPS. Pertanto, in base alla normativa vigente in caso di controlli di Polizia, attraverso l'utilizzo di laboratori mobili all’avanguardia tecnologica per le analisi sul campo, oltre all’ausilio del Laboratorio di Farmacotossicologia – Ospedale S. Spirito – di Pescara, attualmente Centro Regionale di Riferimento per la Farmacotossicologia (Delibera di Giunta Regionale n. 502 del 10/08/2020), verranno effettuate sia analisi di screening sia di conferma su matrice biologica sul territorio che permetteranno di sviluppare una indagine statistica e creare il quadro di una situazione in evoluzione. Lo scenario che si delineerà a seguito di tale indagine permetterà alle Forze dell’Ordine di valutare e mettere in opera piani di monitoraggio, controllo e lotta al diffondersi delle suddette problematiche. Ulteriore obiettivo di questo progetto è la verifica della prontezza diagnostica attualmente a disposizione della Polizia Municipale, oltre all'individuazione esatta di quali, tra tutte le Nuove Sostanze Psicoattive, abbiano maggiore diffusione sul territorio della Città di Pescara. Per l’intera progettualità è contemplato il contributo attivo da parte dei giovani di età compresa tra i 17 e 20 anni.
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

03 - Tematica relativa alle scienze della vita e salute

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI FARMACIA (Coordinatore/Organizzatore)

Ricerca

Parole chiave libere (5)

  • ascendente
  • decrescente
ALCOL
DROGHE D'ABUSO
INCIDENTALITA' STRADALE
LABORATORIO MOBILE
SENSIBILIZZAZIONE TRA I GIOVANI
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Referenti

LOCATELLI Marcello (Organizzatore, Partecipante)

Partecipanti (2)

D'OVIDIO CRISTIAN (Partecipante)
LOCATELLI Marcello (Organizzatore, Partecipante)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1