Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Partecipazione in qualità di giudice alla fase finale Regione Abruzzo del Progetto MAB all'interno del Piano Nazionale Scuola Digitale e Metodologie Didattiche Innovative

Public Engagement
Il MAB è un laboratorio didattico-innovativo di mappatura collettiva e partecipata di un luogo (o di un insieme di luoghi) che integra i dati percettivi con le conoscenze culturali e geografiche di un territorio. Rientra nel campo dell’Outdoor Learning (OL). ORIGINI Il MAB nasce come format sperimentale di applicazione della metodologia Challenge Based Learning (CBL) nell’ambito di esperienze internazionali di formazione outdoor dedicate agli studenti e ai docenti, in attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale. Le finalità del MAB sono: EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA Stimolare nelle nuove generazioni la capacità di vedere/leggere con occhi nuovi il proprio territorio e nutrire l’interesse culturale rispetto al valore estetico del paesaggio. INTELLIGENZA EMOTIVA Ricercare il Genius loci di un territorio, l’unità di paesaggio, l’armonia di forme e materiali con la naturalità circostante e la storia umana: un insieme indefinibile che si fa paesaggio emotivo. LE COMPETENZE DA STIMOLARE Storytelling: ideare, scrivere e rappresentare storie “potenti” e non convenzionali da raccontare, in grado di unire in un’unica trama narrativa i risultati dell’attività di mappatura. Problem Solving: rendere più accessibile e fruibile un luogo (a utenti specifici o alla comunità in generale) attraverso attività di mappatura, con l’obiettivo ridurre disagi e il consumo di risorse temporali ed economiche. Networking: far nascere nuove relazioni, alleanze, coalizioni e collaborazioni intra o extra territoriali come risultato dell’attività di mappatura (relation mapping). Planning: immaginare e costruire strategie di sviluppo e rigenerazione dei luoghi, abilitando percorsi di innovazione culturale ed economica, anche grazie a nuove analisi sulle potenzialità territoriali. Il MAB si presta ad una didattica interdisciplinare favorendo lo sviluppo delle otto competenze chiave europee. https://www.mab.education/
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

04 - Tematica relativa alla sostenibilità ambientale, alla inclusione e al contrasto alle diseguaglianze (obiettivi dell’Agenda ONU 2030)

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE ED ECONOMICO-QUANTITATIVE (Coordinatore/Organizzatore)

Ricerca

Settori


Goal 4: Quality education

Parole chiave libere

MAB
No Results Found

Afferenze

Referenti

CRIVELLARI Claudio (Organizzatore, Partecipante)

Partecipanti

CRIVELLARI Claudio (Organizzatore, Partecipante)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0