Il progetto “ La Cittadella Dell’infanzia”, selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è rivolto ai bambini della fascia di età 0-6 con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale in quartieri della città di Pescara ad elevato rischio di povertà infantile.
A tale scopo la rete dei partner, di cui la Cooperativa Orizzonte è capofila, ha strutturato la “CITTADELLA DELL’INFANZIA”, una struttura dedicata ai bambini ed alle famiglie dove poter svolgere attività laboratoriali di musica, arte, ascolto e lettura, outdoor education, focus groups, percorsi formativi per l’inserimento lavorativo, sportelli di ascolto con psicologi, mediatori e sociologi esperti nella professione di aiuto per incontri a sostegno della genitorialità e gruppi di Auto Mutuo Aiuto. La Cittadella, ha la propria sede in Via Tavo 248 a Pescara, con un centro giochi in un ambiente progettato e pensato per il nucleo familiare.
Il progetto ha previsto azioni che si sono svolte su un territorio diffuso e limitrofo in 3 quartieri di Pescara ad elevato rischio di povertà infantile e 2 quartieri di Pescara a medio rischio di esclusione sociale. L’idea centrale è una CITTADELLA DELL’INFANZIA, come insieme di luoghi e servizi diffusi sul territorio, che consenta la fluidità degli interventi socio-educativi, con la messa a disposizione di più strutture da adeguare alle esigenze delle famiglie e dei più piccoli in un contesto educativo difficile. Le macro fasi progettuali, declinate in Azioni, hanno previsto una governance composta da: Cabina di regia partecipata; Comitato Tecnico-Scientifico; Nucleo di monitoraggio e valutazione; Fondazione “Cittadella”: comunità di supporto all’avvio e alla sostenibilità del progetto. Le macro-attività sono:
A) “CITTADELLA DELL’INFANZIA”
B) NIDO D’INFANZIA “CIPÌ;
C) CITTADELLA ITINERANTE;
D) INFORMAZIONE, FORMAZIONE E GENITORIALITÀ;
E) DOMOTIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ “CITTADELLA DELL’INFANZIA”.
Il Comune di Pescara ha messo a disposizione del progetto 2 Assistenti Sociali che hanno individuato, anche attraverso una ricognizione interna, i casi che potessero accedere ai servizi offerti dal progetto, segnalandoli ai vari referenti. Nel mese di gennaio 2019 sono state avviate le attività all’interno dei 4 Istituti Comprensivi Partner, attività previste nella macro area “Cittadella
Itinerante”: 2 pedagogiste e 2 educatori professionali, hanno lavorato nelle singole classi realizzando laboratori sulle emozioni e collaborando con il personale docente. Contemporaneamente si sono attivati gli sportelli di ascolto tenuti da 2 psicologhe, messi a disposizione per insegnanti e genitori degli alunni coinvolti nelle attività (Coop. Orizzonte).
Nel mese di marzo 2019 sono partite le attività della marco area “Accompagnamento alla genitorialità”: laboratori di orientamento al lavoro e all’autoimprenditorialità rivolti a uomini, donne, giovani, genitori dei bambini da 0 a 6 anni attraverso incontri personalizzati per meglio indirizzare e raggiungere gli obiettivi previsti dal progetto (Lì Aps); nel mese di maggio gli incontri protetti genitori –figli (Coop. Orizzonte).
Nel mese di aprile hanno avuto il via le attività del “Nido nel bosco”: nel centro giochi si sono attivati laboratori grafico-pittorici e creativi, utilizzando materiali naturali e di riciclo. Le attività si sono svolte all’interna d