Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca. ΠΟΔΕΑ. Il vessillo di Manuele Notho Paleologo restaurato

Public Engagement
Dopo essere stato per diversi anni nei depositi della Galleria Nazionale delle Marche, a seguito di un delicato restauro, il Vessillo di Manuele Notho Paleologo viene ripresentato al pubblico in occasione della Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca. Si tratta di un velo serico ricamato con fili d’oro e d’argento, ritraente Manuele – figlio di Eudocia – che prega l’Arcangelo Michele. Sul tessuto, sempre a ricamo, è riportato, in greco, il testo della supplica e la risposta dell’Arcangelo. Il vessillo, verosimilmente donato all’Abbazia di S. Croce di Fonte Avellana dal cardinal Bessarione (1403-1472), è legato alla vittoria che Manuele Notho ottenne sugli Ottomani del 1411. Il prezioso manufatto, entrato a far parte delle collezioni della Galleria Nazionale delle Marche nel 1915, in un precedente intervento di restauro, era stato malamente fissato su un supporto di stoffa rossa ed ancorato ad un pannello ligneo che si era deformato nel corso degli anni. L’odierno restauro ha sostituito il vecchio supporto con uno più adeguato, provveduto alla pulitura delle parti metalliche ossidate e della stoffa, e consolidato le lacune. A conclusione di questi delicati interventi, mercoledì 9 febbraio 2022, alle ore 16.00, il Vessillo di Manuele Notho Paleologo verrà presentato al pubblico presso la Sala della Biblioteca del Palazzo Ducale di Urbino, dove resterà esposto fino a domenica 27 febbraio. Interverranno alla presentazione il Dott. Luigi Gallo Direttore della Galleria Nazionale delle Marche, il Prof. Luigi Bravi Docente di Filologia Classica all’Università degli Studi di Chieti e la Dott.ssa Francesca Graziosi Funzionario Restauratrice della Direzione Regionale Musei delle Marche.
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

02 - Tematica relativa alla produzione, gestione di beni pubblici

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI LETTERE, ARTI E SCIENZE SOCIALI (Coordinatore/Organizzatore)

Ricerca

Parole chiave libere (8)

  • ascendente
  • decrescente
BESSARIONE
CIVILTA' BIZANTINA
FILOLOGIA CLASSICA
FONTE AVELLANA
GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE
LINGUA GRECA
METRICA BIZANTINA
MINISTERO DELLA CULTURA
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Referenti

BRAVI Luigi (Organizzatore, Partecipante)

Partecipanti

BRAVI Luigi (Organizzatore, Partecipante)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0