Nell'Anno Accademico 2020/2021, i corsi di studio del DEC hanno svolto attività di PCTO a beneficio di 29 Istituti superiori delle regioni Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata, per un totale di 1496 studenti iscritti.
Il progetto ha previsto quattro incontri per un totale di 12 ore di attività, da svolgersi su Microsoft Teams o equivalente strumento di teledidattica. Le attività sono rivolte a ragazzi del penultimo o ultimo anno di scuola superiore, in particolare a questi ultimi. In questi incontri sono stati presentati i corsi di studio dell’offerta formativa, e in più sono state effettuate mini-lezioni e/o seminari secondo il seguente programma, con orario sempre dalle 14:30 alle 17:30:
- 2 marzo 2021, presentazione CLEA (Corso di Laurea in Economia Aziendale) e CLEAM (Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale) con i seguenti mini-seminari/lezioni:
o Le aziende e i professionisti del nuovo millennio
o Il futuro (sostenibile) del packaging in plastica
o Ferragni vs Kardashian: il marketing ai tempi degli influencer
- 4 marzo 2021, presentazione CLEC (Corso di Laurea in Economia e Commercio) e CLECM (Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio), con i seguenti mini-seminari/lezioni:
o Come evitare di tornare all'epoca dei dinosauri: interventi pubblici per i cambiamenti climatici
o Il potere e la libertà. Rivoluzioni liberali e Costituzionalismo
o Il lupo di Wall Street: come funzionano i derivati
- 9 marzo 2021, presentazione CLEII (Corso di Laurea in Economia e Informatica per l’Impresa) e CLEBA (Corso di Laurea Magistrale in Economia e Business Analytics), con i seguenti mini-seminari/lezioni:
o Aiuto, i Cookie mi inseguono!
o In rete fatti furbo, non abboccare!
o Cosa significa imparare per un computer?
- 11 marzo 2021, presentazione SEGI (Corsi di Laurea in Servizi Giuridici per l’Impresa) e GIUR.INN (Corso di Laurea Magistrale in Scienze giuridiche per l’internazionalizzazione e l’innovazione dell’impresa), con i seguenti mini-seminari/lezioni:
o Lo sviluppo sostenibile
o La cittadinanza europea
o Prima lezione di diritto costituzionale
Per gli studenti che si iscriveranno alla Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, alle attività svolte nell’ambito del progetto verranno riconosciuti 0,5 CFU (Crediti Formativi Universitari) di tipo F (“Altre attività formative”) per ogni incontro frequentato, fino a un massimo di 2 CFU a fronte della frequenza di tutti e 4 gli incontri.