Forme e fonti della comunicazione: il valore della parità di genere nell’Europa dei diritti
Public Engagement Il progetto è risultato vincitore del bando University 4 Europe del Dipartimento politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, del M.UR. e della C.R.U.I. Il progetto sviluppa l’area tematica Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza nell’ambito dei lavori per la Conferenza sul futuro dell’Europa. I destinatari sono gli studenti dell’Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara (da ora Uda) dei corsi di laurea di area giuridico-sociale e la società civile.
L’obiettivo generale della proposta è quello di promuovere l’integrazione della dimensione di genere nelle diverse forme e fonti della comunicazione contemporanea.
Nel quadro della EU Gender Equality Strategy, gli obiettivi specifici sono: il consolidamento del principio di parità di genere attraverso l’analisi multidisciplinare e intersezionale dei differenti linguaggi: normativo, mediale e sociale; l’avvio di una riflessione sul ruolo dei processi comunicativi odierni nella diffusione del valore della parità di genere, anche alla luce della natura democratica insita nella comunicazione.
Il progetto si articola in 3 work packages (WP), svolti in forma di workshop (in presenza/videoconferenza) e in un talk finale, aperto anche a società civile, istituzioni e realtà del territorio. I WP (di 4 ore) sono suddivisi in due momenti: a) discussione interattiva con gli studenti con docenti Uda ed esperti/rappresentanti delle realtà territoriali per individuare anche quelle tendenze comunicative che sottendono un atteggiamento precettistico e di diseguaglianza nascosta; b) attivazione di un laboratorio per l’elaborazione da parte degli studenti di un prodotto intermedio, in forma di video, che sintetizza i risultati dei singoli WP.