Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

MEDITERRANEAN URBAN CAMPUS

Public Engagement
L’adattamento degli spazi aperti della città per far fronte alle sfide climatiche, socio-ecologiche, multiculturali e sanitarie che stanno caratterizzando l’avvio del XXI secolo, si pone come una questione dai molteplici risvolti progettuali, non risolvibile solo con il ripensamento funzionale, formale e tecnico dello spazio. Due ricorrenti aspetti contribuiscono a rallentare la transizione verso la concezione, la progettazione e la realizzazione di spazi aperti della città in grado di adattarsi ai cambiamenti in atto. In primo luogo, è ancora troppo diffusa la convinzione che l’adattamento sia raggiungibile con un’esasperata semplificazione progettuale, attraverso standardizzazioni esigenziali e soluzioni semplici e decontestualizzate “per tutte le stagioni”. In secondo luogo, avanza una tendenziale ipertrofia tecnologica che confida nella massimizzazione delle prestazioni e dei dispositivi tecnici, ma anche nella negazione dello spazio aperto, rifugiandosi nelle più tranquillizzanti volumetrie edilizie o nelle asettiche emulazioni dello spazio virtualizzato. In entrambi i casi, le sfide dell’adattamento degli spazi aperti della città diventano mere espressioni di una progettualità autoriale e top down, definita una volta per tutte, che ignora la mutabilità dei cambiamenti ambientali e delle persone e si concentra solo sulle proprietà dei prodotti: pochi, esclusivi e ad alta efficienza. Tuttavia, dai principali documenti internazionali di indirizzo che stanno affrontando le implicazioni progettuali indotte dai cambiamenti della bio-tecno-sociosfera emerge che una reale adattività degli spazi aperti della città potrà risultare solo da un reindirizzo informazionale del progetto mirato all’innalzamento delle capability integrate di natura, individui, organizzazioni e spazi. È un’interpretazione del fare progetto che comporta un sostanziale ripensamento di scenari, visioni e concetti progettuali, in termini di proiezione plurale di risposte multiple, flessibili e reversibili; ma è anche una condizione nuova dell’esperienza progettuale che può svilupparsi solo attraverso l’avvio di progetti inter/transdisciplinari e corali, basati sul confronto e sul dialogo continuo e aperto fra differenti saperi del progetto e culture dell’abitare. Intorno a questa sfida, il presente volume raccoglie gli esiti del progetto “Mediterranean Urban Campus for Regeneration”, selezionato dal Ministero italiano degli Affari Esteri tra le iniziative svolte presso il Padiglione Italia dell’Expo 2020 di Dubai. Il progetto, coordinato da un team di ricerca dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara è stato condotto e sviluppato con docenti, ricercatori e studenti della Abu Dhabi University, American University in Dubai, American University of Sharjah, British University in Dubai, Zayed University. La metropoli di Dubai, caratterizzata da condizioni climatico-ambientali estreme e, nello stesso tempo, da una quasi infinita capacità regolativa degli spazi abitativi attraverso le tecnologie più innovative, ha fatto da sfondo all’iniziativa. Il tema generale della progettazione adattiva degli spazi urbani aperti è stato contestualizzato in alcune aree studio. I risultati dell’ampio lavoro di metaprogettazione, dibattito, workshop e confronto tra i partecipanti ha delineato un complesso quadro di diverse e inedite traiettorie di sviluppo, sia per l’innovazione dei
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

04 - Tematica relativa alla sostenibilità ambientale, alla inclusione e al contrasto alle diseguaglianze (obiettivi dell’Agenda ONU 2030)

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA (Coordinatore/Organizzatore)

Ricerca

Settori


Goal 11: Sustainable cities and communities

Parole chiave libere (5)

  • ascendente
  • decrescente
BIOCLIMATIC DESIGN
SUSTAINABLE DEVELOPMENT
TECHNOLOGICAL-ENVIRONMENTAL DESIGN
URBAN DESIGN
URBAN REGENERATION
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Referenti

ANGELUCCI Filippo (Organizzatore, Partecipante)

Partecipanti (5)

ANGELUCCI Filippo (Organizzatore, Partecipante)
ANGRILLI Massimo (Partecipante)
BASTI Antonio (Partecipante)
PALESTINI Caterina (Partecipante)
POTENZA Domenico Antonio (Partecipante)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1