La povertà educativa è un problema complesso, permea ed è permeato a diversi livelli coinvolgendo i docenti nella loro formazione, gli Istituti nella loro organizzazione, le famiglie nella presa di consapevolezza, il servizio sociale in una azione di mediazione e la società civile in un’azione di responsabilità condivisa. Il webinar parte dall'idea che la pandemia ha ulteriormente marcato gli effetti della povertà educativa, ma ha anche creato l’occasione per far conoscere alla società civile la necessità di un intervento strutturale sul tema. In particolare il webinar intende riflettere sui primi risultati del progetto RIBES (Risorse Integrate Bisogni Educativi Speciali), che ha proposto un modello multidimensionale per la prevenzione della povertà educativa dei minori, ascrivibili alla categoria dello svantaggio socio-economico, linguistico e culturale (BES Area III, DM 27/12/2012). Il DiLASS è partner del progetto e la Prof.ssa Filograsso ha moderato la tavola rotonda svoltasi online il 09/06/2021, promossa dalla Caritas e rivolta agli assistenti sociali, agli psicologi e agli educatori impegnati nel contrasto delle povertà educative.