Il progetto ha permesso di avviare un percorso di riflessione e di sensibilizzazione a livello locale sul tema dei cambiamenti climatici, creando una rete tra associazioni, istituzioni e cittadini attraverso due linee di intervento. La prima linea ha previsto lo svolgimento di una serie di attività non formali, quali incontri tematici, laboratori, escursioni, banchetti informativi, incardinati sul tema dello sviluppo sostenibile. La seconda linea ha previsto la conduzione di un’indagine finalizzata ad indagare la percezione dei cittadini rispetto ai rischi connessi agli effetti dei cambiamenti climatici che aiuti gli amministratori pubblici nell'individuare azioni mirate di sensibilizzazione e di adattamento. Il Dipartimento di Economia ha contribuito al progetto prevalentemente nell’ambito della seconda linea di intervento, provvedendo a stilare un questionario che è stato sottoposto ad un campione di cittadini residenti nell’area interessata dal progetto e ha consentito di raccogliere informazioni confluite in un rapporto i cui risulati sono stati presentati in occasione di due incontri pubblici tenutisi il 14 aprile e il 6 agosto 2022 presso il comune di San Vito Chietino. .