Caratterizzazione chimica e valutazione biologica in vitro, in vivo e in silico di integratori alimentari e medical device
Public Engagement Il progetto di ricerca prevede lo studio chimico e farmacologico di formulazioni già in commercio o da proporre sul mercato di integratori alimentari a differente composizione fornite dall'azienda IDI Integratori Dietetici Italiani s.r.l. (Catania, Italia). E’ parte integrante di questo progetto anche l’aderenza di tali integratori alle più recenti normative e disposizioni in materia e il superamento di problematiche tecnologico-formulative. La valorizzazione di tali prodotti commerciali potrebbe non solo corroborare un utilizzo già previsto, ma anche suggerire nuovi ambiti di applicazione.
Il progetto ha lo scopo di sostenere l’intera filiera della ricerca e del trasferimento tecnologico stimolando gli investimenti in R&S, promuovendo l’innovazione, rafforzando le competenze professionali necessarie e favorendo la transizione verso una produzione industriale razionale basata sulla conoscenza. Questo processo virtuoso può sostenere i costi dell’innovazione, aumentare la produttività e rafforzare la proprietà intellettuale assicurando un vantaggio competitivo a coloro che lo hanno generato.
Durante il percorso, il/la dottorando/a acquisirà competenze per svolgere una ricerca originale, innovativa e indipendente in uno specifico ambito e svilupperà competenze trasversali per affrontare problemi complessi, gestire gli imprevisti, lavorare in un team e comunicare efficacemente i risultati del proprio lavoro.
Le tecniche utilizzate in ambito chimico riguarderanno l’estrazione (classica, con microonde, con ultrasuoni) dei bioattivi, il profilo quali-quantitativo NMR e cromatografico dei componenti della formulazione e la shelf-life. Per la parte biologica, la valutazione biochimica e funzionale sarà effettuata con tecniche in vitro e su colture cellulari ad hoc. L’analisi statistica dei risultati è parte integrante dell’attività di ricerca.