Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (CAMPAGNA NAZIONALE ADMO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE)

Public Engagement
Il numero dei nuovi potenziali donatori di midollo osseo sta progressivamente aumentando. Nel corso delle presentazioni verranno presentati i dati che testimoniano un segnale positivo circa la forte predisposizione dei giovani italiani ai valori della solidarietà e del dono biologico in particolare, che tende a concretizzarsi quando è supportata da una corretta informazione. Tuttavia, siamo lontani dal numero necessario per assicurare di trovare il donatore compatibile. L’obiettivo di questo convegno è, quindi, quello di spiegare perché donare il midollo osseo e le cellule staminali emopoietiche (CSE)? Perché occorrono molti donatori? Chi può candidarsi come donatore di CSE? Qual è la procedura per ricavare il codice immunogenetico di un potenziale donatore? Quali sono le patologie che possono beneficiare di un trapianto di midollo osseo? Come si diventa donatori? L'evento è l'occasione per ricordare che diventare donatori è semplicissimo e servono solo tre requisiti: un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, una buona salute generale e un peso corporeo superiore a 50 chili. In questo momento in Italia sono circa 1.700 i pazienti di ogni età, bambini inclusi, per i quali è attivata la ricerca di un donatore non consanguineo per un trapianto di midollo. La probabilità di trovare un "gemello genetico" compatibile per una donazione è estremamente ridotta, circa una su 100mila: ecco perché è necessario che il Registro IBMDR contenga un numero di donatori potenziali più elevato possibile. PARTECIPANTI: Prof. MAURO DI IANNI: direttore Unità Operativa Complessa Ematologia, Dipartimento Oncologico Ematologico Dott.ssa MARIA IANNACCONE, presidente ADMO onlus Abruzzo -Dott. PAPOLA FRANCO, U.O.C. Centro Regionale di Immunoematologia e Tipizzazione Tissutale - PO L'Aquila (CRITT) Dott.ssa ANNA MARIA QUAGLIETTA, Direttrice f.f. UOC Immunoematologia, Medicina Trasfusionale e Ambulatori di Ematologia, Dipartimento Oncologico Ematologico (Dirigenti medici: Cecilia Passeri e Ornella Iuliani) Dott.ssa GABRIELLA D’AGOSTINO, coordinatrice infermieristica del Dipartimento di Onco-ematologia ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ATTIVITA’ PROFESSIONALI AREA ONCO EMATOLOGICA
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

01 - Tematica relativa al public engagement

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE INNOVATIVE IN MEDICINA & ODONTOIATRIA (Coordinatore/Organizzatore)

Ricerca

Settori


Goal 4: Quality education

Parole chiave libere (5)

  • ascendente
  • decrescente
CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE
DONAZIONE
HLA
TRAPIANTO ALLOGENICO
TRASFUSIONE
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Referenti

MINCIONE Gabriella (Organizzatore, Partecipante)

Partecipanti

MINCIONE Gabriella (Organizzatore, Partecipante)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1