Il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara ha organizzato un ciclo di n. 4 seminari formativi sulla sostenibilità e a carattere interdisciplinare coinvolgendo economisti, esperti di marketing e comunicazione, sociologi, rappresentanti di associazioni ambientaliste, imprenditori e manager.
Nel corso dei seminari sono stati affrontati i seguenti temi:
1. Sostenibilità e conflitti territoriali. Nimby versus Yimby.
2. L’impegno sociale, economico e ambientale delle imprese.
3. Le visioni imprenditoriali della sostenibilità: conversazioni con imprenditori e manager che hanno applicato alcuni principi di sostenibilità nelle organizzazioni.
4. Gli effetti della comunicazione ambientale: dalle origini ai giorni nostri. Dalle prime campagne di sensibilizzazione sui temi ambientali ai moderni strumenti di Corporate Social Responsibility.
Seminario n.1: Sostenibilità e conflitti territoriali. NIMBY versus YIMBY. 16 ottobre ore 11.00-14.00 - Aula 31 - Dipartimento di Economia Aziendale
Nimby è un acronimo che sta per “Not In My BackYard”, e sintetizza il comportamento di coloro che non desiderano opere pubbliche o private nel proprio cortile di casa. Al fenomeno NIMBY, si aggiunge il fenomeno NIMTO che sta per “Not in my term of Office”. Consiste nel comportamento di un politico che, durante il proprio mandato, non intende prendere una decisione impopolare rispetto a un tema che alimenta la formazione di comitati di protesta. Accanto a queste forme di contrapposizione polare, esistono fenomeni di coniugazione di interessi come lo YIMBY che sta per “Yes in my back Yard” che promuove una relazione non conflittuale tra governi, industrie e comunità locali nell’uso delle risorse. Un esempio di Yimby è rappresentato dalla piccola comunità svedese di Forsmark che ha scelto di ospitare sul suo territorio il deposito nazionale delle scorie nucleari del Paese scandinavo con un patto condiviso di controllo sostenibile. Il seminario prenderà in esame esempi contrapposti, al fine di far maturare una visione comparata e ragionevole sul fenomeno.
Interventi
Stefania Migliori, Direttore del Dipartimento di Economia Aziendale
Augusta Consorti, ordinario di Economia Aziendale
Michela Venditti ordinario di Economia Aziendale
Giuseppe di Marco Presidente di Legambiente Abruzzo
Modera
Simone D’Alessandro, ricercatore di sociologia generale
Seminario n. 2. L’impegno sociale, economico e ambientale delle aziende. Dallo scenario italiano ai casi di Honda Italia e Proger Spa - 27 ottobre 2023 ore 11.00-14.00 Aula 31 - Dipartimento di Economia Aziendale
L’Osservatorio Socialis (www.osservatoriosocialis.it), impegnato in ricerche e iniziative che favoriscono la responsabilità sociale d’impresa e la cultura della sostenibilità, nel suo decimo rapporto sull’impegno sociale, economico e ambientale delle imprese italiane, registra un incremento costante degli investimenti aziendali in CSR (Corporate Social Responsibility) e in ESG (Environmental, Social & Governance). Se 20 anni fa solamente il 40% delle imprese con più di 80 dipendenti credeva nell’opportunità di tali scelte, oggi si arriva al 96%.
Con Roberto Orsi, Direttore dell’Osservatorio, prenderemo in esame, lo scenario italiano analizzando obiettivi, tendenze, dati e prospettive future. Passando dal generale al particolare, ci confronteremo con Marcello Vincigue