Eredità contemporanee. Dialoghi con gli archivi di Architettura: Archivio di Stato di Pescara
Public Engagement La giornata di studi e la mostra, organizzata presso l'Aurum di Pescara, dalla prof. Caterina Palestini del Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi “G. d’Annunzio” per l’Unione Italia Disegno, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Pescara è finalizzata alla conoscenza del patrimonio grafico documentario custodito negli Archivi di Architettura nell’ottica del dialogo con le istituzioni cittadine archivistiche e museali.
Quella con l’Archivio di Stato di Pescara vuole sottolineare il ruolo, dei poco noti, ma non meno importanti progettisti di provincia che hanno operato in Abruzzo nel periodo della ricostruzione post-bellica, negli anni in cui si definiva il volto della moderna città adriatica.
In particolare, emergono le figure di Giovanni Michelucci progettista della trasformazione dell’Aurum (da Kursaal a liquorificio) e di Luigi Piccinato autore del piano di ricostruzione e piano regolatore della città.
Si aggiungono le opere di Antonio Cataldi Madonna, Luigi Alici, Paride Pozzi e altri progettisti che con la loro intensa attività hanno definito l’aspetto attuale della città come testimoniano i progetti conservati presso l’Archivio di stato e nelle sedi istituzionali.
Il confronto promuove la tutela e valorizzazione dei disegni di progetto e delle opere ideate e realizzate nel territorio abruzzese osservate attraverso lo strumento grafico che permette di visualizzare e comunicare con più efficacia le testimonianze del recente passato.