La Notte Europea dei Ricercatori 2024 ha avuto luogo il giorno 27 settembre presso il Campus Universitario di Chieti, dalle 16 fino a notte inoltrata. Il tema scelto è stato “We care”: la tematica strettamente legata ad aspetti che riguardano la solidarietà, il prendersi cura degli altri, sotto ogni aspetto umano e scientifico e tra percorsi interattivi, seminari, speaker corner, percorsi sensoriali, esperienze con l’intelligenza artificiale e molto altro, hanno contribuito con più di 200 attività a focalizzarsi su progetti che contribuiranno a migliorare il benessere attraverso i vari settori disciplinari presenti in Ateneo. L’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara ha cura di organizzare, come ogni anno, e in concomitanza con 26 Paesi dell’Unione Europea, al fine di fare incontrare e conoscere i protagonisti e i risultati della ricerca alla comunità intera, con una particolare attenzione alle Scuole, coinvolte come risorsa anche per la nostra offerta formativa. Quest’ultimo aspetto ha consentito di dare la possibilità di ricevere il riconoscimento crediti (PCTO) per gli studenti delle Scuole Superiori partecipanti alle diverse attività, coinvolgendoli attivamente.
La Notte Europea dei Ricercatori ha avuto una anteprima il giorno 25 settembre 2024 nella sede del Campus di Chieti, tra cui il Graduation day, con la partecipazione del prof. Vincenzo Schettini, content creator.
Il 27 settembre dalle ore 16 ha avuto inizio la lunga maratona con oltre 200 attività scientifiche tra speaker corner, laboratori, esperimenti, seminari e molto altro, con riferimento alla tematica in questione che è stata affrontata anche dagli ospiti per l’intrattenimento serale, gli “HeiMi”, una cooperativa di giovani medici e personale sanitario che si occupano di salute e prevenzione, con enorme seguito sui socialnetwork. La serata si è conclusa in musica con l’orchestra i “Giovani archi”, i musicisti sono stati i piccoli studentesse/i delle Scuole del territorio e a seguire l’esibizione del coro di Ateneo UdAInCanto, composto da studentesse/i e personale dell’Università di Chieti-Pescara e infine il Dj set, composto sempre da personale dell’Ateneo.
L’intera giornata ha avuto una presenza notevole di visitatori, oltre diecimila persone, si seganala la pagina web di Ateneo per la gallery relativa ai diversi eventi e al programma completo: https://www.unich.it/ateneo/luda/eventi-istituzionali/la-notte-europea-dei-ricercatori