Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

SPAZI DI LIBERTÀ - Collaborazione creativa e formativa finalizzata alla progettazione e realizzazione di spazi scenici

Public Engagement
Il progetto “Spazi di libertà” fornisce una base educativa e formativa per i detenuti e permette agli studenti di lavorare in contesti complessi e ricchi di significato sociale. La collaborazione tra detenuti e studenti di architettura nella progettazione e realizzazione di scenografie teatrali può rivelarsi un modello di educazione integrata e di reinserimento sociale, oltre a creare nuove forme di espressione per una comunità carceraria spesso isolata. CONTENUTI Obiettivo generale Il progetto mira a coinvolgere studenti di architettura e detenuti in un percorso di collaborazione creativa e formativa, finalizzato alla progettazione e realizzazione di spazi scenici e scenografie per spettacoli teatrali all'interno di istituti carcerari. L’iniziativa promuove la riabilitazione sociale dei detenuti attraverso un percorso pedagogico che incoraggia l’arte, la progettazione e l’auto-espressione, offrendo agli studenti l’opportunità di lavorare su un progetto reale, con un impatto sociale significativo. Obiettivi specifici - Educazione e Riabilitazione dei Detenuti: Utilizzare l’arte e la progettazione scenica come strumenti di riabilitazione e inclusione, stimolando l’espressione creativa e la collaborazione. - Esperienza Formativa per gli Studenti: Offrire agli studenti di architettura l’opportunità di lavorare su un progetto concreto e sociale, migliorando le loro capacità di progettazione in contesti reali. - Sensibilizzazione Sociale: Far conoscere il ruolo positivo e trasformativo della progettazione e della collaborazione in contesti di isolamento e riabilitazione. - Creazione di Spazi Teatrali: Progettare e realizzare spazi e scenografie che favoriscano la rappresentazione teatrale, come forma di espressione e intrattenimento sia per i detenuti che per i visitatori. Destinatari del Progetto - Detenuti: Beneficiari diretti del progetto, coinvolti nei processi di ideazione e realizzazione. - Studenti di Architettura: Studenti di corsi di laurea in architettura e design, interessati a sviluppare competenze pratiche in un contesto sociale. - Personale Carcerario e Psicologi: Contribuiranno alla gestione e al supporto psicologico del progetto. - Pubblico Locale: Famiglie dei detenuti e pubblico della comunità, invitati agli spettacoli finali, se possibile. Metodologia - Workshop e Laboratori congiunti: I detenuti e gli studenti di architettura lavoreranno insieme in workshop settimanali, coordinati da un team di docenti universitari, esperti teatrali e psicologi. Questi laboratori includeranno: - Progettazione e realizzazione di scenografie. - Creazione di spazi scenici. - Uso di materiali di recupero per la sostenibilità e l’economia circolare. - Coinvolgimento Attivo dei Detenuti: Ogni attività permetterà ai detenuti di sviluppare abilità pratiche e progettuali, con il supporto di esperti e studenti. - Progettazione e Costruzione Condivisa: Gli studenti, guidati dai loro docenti, svilupperanno progetti che verranno poi messi in pratica con l’aiuto dei detenuti, promuovendo un ambiente collaborativo. - Sessioni di Feedback: Incontri periodici per rivedere i progressi, condividere idee e apportare miglioramenti. Questo incoraggia i detenuti a sviluppare un senso di responsabilità e orgoglio verso il proprio lavoro.
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

01 - Tematica relativa al public engagement

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA (Coordinatore/Organizzatore)

Ricerca

Settori


Goal 4: Quality education

Afferenze

Referenti

LADIANA DANIELA (Organizzatore, Partecipante)

Partecipanti

LADIANA DANIELA (Organizzatore, Partecipante)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2