Il Career Day di Dipartimento, svoltosi il 24 novembre 2023 (https://www.dda.unich.it/node/9309), ha costituito un evento di Terza Missione collocabile in quel campo delle attività che la letteratura specialistica inquadra nelle iniziative di Human Resource Development (Perulli et al., 2018; Frondizi, 2020; Bassanini et al., 2021) finalizzate alla valorizzazione e formazione delle risorse umane e al riconoscimento delle istituzioni universitarie e delle relative organizzazioni dipartimentali come corpi intermedi fra settori della formazione, istituzioni pubbliche e private, società e soggetti operanti nel mondo del lavoro.
L’iniziativa è quindi solo in parte classificabile come semplice attività di Public Engagement perché parte dall’obiettivo condiviso dal DdA di organizzare un evento pubblico in cui far incontrare, interagire e scambiare informazioni fra soggetti interni all’università (studenti e docenti) e soggetti esterni (ordini professionali, istituzioni pubbliche, aziende private, studi professionali). Il confronto è avvenuto sulle principali linee di formazione e sviluppo seguite dai quattro CdS del DdA (Architettura, Design, Eco-Inclusive Design e Scienze dell’Habitat Sostenibile), sulle ricerche e altre attività di TM condotte anche con la compartecipazione degli studenti su temi e problematiche di ordine progettuale e sociale e sulle conseguenti competenze lavorative maturate dagli studenti dei CdS triennali e magistrali. Gli interlocutori esterni hanno contribuito con testimonianze, relazioni, comunicazioni e interviste riguardanti le principali sfide emergenti nei settori lavorativi dell’Architettura, Pianificazione/Urbanistica e Design, anche riguardanti i SDG17 dell'Agenda 2030 (in particolare al SDG 4), delineando le linee prioritarie di mismatching fra domanda e offerta.
Nell’articolazione dell’evento si è superata la classica organizzazione per tavoli di colloquio o presentazione delle candidature per proposte di lavoro, soffermandosi invece su tre livelli di interazione.
A livello strategico, si sono svolte 4 sessioni parallele laboratoriali coordinate dai quattro CdS con le presentazioni delle principali linee di formazione in atto e l’intervento dei soggetti esterni coinvolti che hanno partecipato attraverso Pecha Kucha, video e interventi programmati. Le sessioni si sono quindi orientate verso dibattiti interni sulle tematiche emerse dalle presentazioni, nella ricerca di possibili linee di convergenza fra domanda e offerta. In questo primo livello si sono anche organizzate le prime interlocuzioni conviviali in vista della programmazione di eventuali attività di tirocini curriculari, tesi sperimentali coordinate con soggetti esterni e placement (queste ultime coordinate con l’Ateneo e la piattaforma centralizzata START).
A livello tattico è emersa la necessità di avere dati di afflusso degli interlocutori partecipanti attraverso una procedura di pre-iscrizione e la predisposizione di una pagina master archivio/repository delle documentazioni oggetto delle sessioni/relazioni (video, report, deliverable fornite dagli interlocutori esterni). In questo secondo livello, sono state predisposte le basi operative per organizzare successivi eventi ciclici, capitalizzando i risultati delle edizioni precedenti, al fine di costituire una banca dati video, interviste e documentazioni al servizio dello scambio continuo fra DdA, st