Il Convegno della Società Italiana di Psicologia (SIPI) è un evento che ogni anno riunisce psicologi ed esperti che operano nel campo dell’invecchiamento sano e patologico. I relatori includono ricercatori e professionisti di acclarata e riconosciuta fama e di rilevanza internazionale. Gli interventi prevedono simposi, tavole rotonde, presentazioni orali e poster, permettendo uno scambio a più livelli di conoscenze, risultati di ricerca, esperienze sul campo e linee guida per operare nel settore del benessere e del sostegno all’anziano e di chi se ne prende cura.
La SIPI è una Associazione Scientifica senza scopo di lucro che opera dal 2006 nel settore della divulgazione scientifica e formazione continua, promuovendo iniziative che diffondano l’importanza della figura dello psicologo specializzato sui processi dell’invecchiamento. Le persone anziane sono infatti un segmento di popolazione con esigenze e caratteristiche specifiche, spesso ignorate o trascurate. Quella dello psicologo e dello psicoterapeuta specializzato sull’invecchiamento è una figura sempre più richiesta, sebbene la formazione specifica su questi temi sia spesso limitata. Il Convegno quindi si pone come obiettivo di mettere in contatto i professionisti che operano per il benessere della persona anziana nei vari contesti, fornendo le più recenti evidenze sperimentali e linee guida per la promozione di una società consapevole ed inclusiva.
La SIPI opera in particolare per diffondere le conoscenze scientifiche nella società e per favorire il passaggio dal mondo della ricerca a quello del professionista. Per questo motivo, il Convegno, pur essendo focalizzato sulla psicologia dell’invecchiamento, è aperto anche a contributi da parte di professionisti di discipline affini (medici, operatori sanitari, educatori) che a vario titolo operano per la salute dell’anziano. I temi storicamente trattati includono:
promozione dell’invecchiamento di successo e potenziamento cognitivo
prevenzione del declino cognitivo e identificazione precoce delle difficoltà
intervento e trattamento dei disturbi neurocognitivi tipici dell’anziano (Alzheimer e altre forme dementigene)
processi di caregiving: difficoltà, opportunità, interventi
organizzazione dei servizi sanitari e società “su misura” per la persona anziana
Il Convegno vuole anche essere un momento di diffusione di una cultura più consapevole ed inclusiva, per questo alcuni eventi sono aperti alla cittadinanza, con lo scopo di promuovere la sensibilità verso i temi dell’invecchiamento e della persona anziana come risorsa e non peso per la società tutta.
I destinatari sono psicologi e psicoterapeuti, docenti universitari e ricercatori, medici e operatori sanitari che lavorano nell’ambito dell’invecchiamento, studenti di corsi di laurea, corsi di perfezionamento, master e dottorati in ambito psicologico, nonché la cittadinanza.