Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

DIGITALE E IMMAGINAZIONE. I nuovi confini delle relazioni

Public Engagement
Tavola rotonda: "DIGITALE E IMMAGINAZIONE. I nuovi confini delle relazioni" VENERDÌ 31 MAGGIO 2024 ore 16:00 – 17.30 presso Il valore del femminile, in Piazzale delle Provincie n°8, a ROMA. L’Associazione Il valore del femminile, da sempre attiva con iniziative di promozione sociale e culturale, ha scelto di realizzare questa tavola rotonda in collaborazione con l’Università di Roma “Sapienza”, per riflettere insieme in merito all’impatto della digitalizzazione, con uno sguardo al tema tanto discusso dell’intelligenza artificiale e sullo sviluppo delle relazioni. Il sociologo francese Alain Touraine, scomparso recentemente nel giugno 2023, è stato il primo a parlare della fine del sociale e a ricercare una via che non riduca l’individuo solo a homo consumens, ma lo aiuti a recuperare la propria vita interiore, ricercando in sé e nel rapporto con gli altri la propria specificità e unità. La possibilità di attivare questo processo è legata all’opportunità di costruire legami sociali che favoriscono la scoperta di sé. Ma in un contesto sempre più digitalizzato dove l’intelligenza artificiale ha già preso spazi molto ampi rispetto al nostro esistere quotidiano, come pensiamo di poter contare sulla componente umana e, specificamente quella relazionale, per ritrovare noi stessi? L’incontro sarà moderato dalla Dott.ssa Virginia Vandini, Presidente Il valore del femminile. Interventi “A.I., libertà e responsabilità”: Paolo De Nardis, Professore emerito di Sociologia Sapienza Università di Roma. “Intelligenza Inclusiva”: Riccardo Serventi Longhi, Insegnante di yoga. "L'equivoco dell'intelligenza": Fabio D'Andrea, Professore di Sociologia generale e coordinatore del CdS in Scienze per l'investigazione e la sicurezza. “Le diecimila cose che esistono”: Gabriele Albanese, Disegnatore. “I limiti creativi, semantici e meta-riflessivi della A.I.”: Simone D'Alessandro, Ricercatore di Sociologia Generale, Università di Chieti-Pescara. "Metodologie didattiche innovative e fruizione della cultura (tramite le nuove tecnologie)": Cristina Colaninno, insegnante di lettere presso ITTL Marcantonio Colonna
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

04 - Tematica relativa alla sostenibilità ambientale, alla inclusione e al contrasto alle diseguaglianze (obiettivi dell’Agenda ONU 2030)

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE (Coordinatore/Organizzatore)

Ricerca

Settori


Goal 4: Quality education

Parole chiave libere (7)

  • ascendente
  • decrescente
COESIONE
CREATIVITA'
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
LEGAME SOCIALE
RELAZIONE
SOSTENIBILITA'
VALORE FEMMINILE
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Referenti

D'ALESSANDRO SIMONE (Organizzatore, Partecipante)

Partecipanti

D'ALESSANDRO SIMONE (Organizzatore, Partecipante)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0