Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

MATTATEXTURE

Public Engagement
Progetto realizzato nell'ambito del Bando Creative Living Lab III Edizione, promosso dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea. progetti culturali e creativi di natura multidisciplinare, di rigenerazione degli spazi pertinenziali all’interno delle aree residenziali, al fine di sostenere un modello di sviluppo basato su processi collaborativi e di innovazione sociale, contraddistinto da parole/concetti chiave, quali: interazione, coesistenza, quotidianità, resilienza alle pandemie e comunità sostenibili. &Mattatexture nasce da una riflessione sui cambiamenti in atto a causa della pandemia, dove accanto alla povertà materiale, s’inasprisce il malessere sociale. Scopo del progetto, è stato la creazione di una rete tra partners e comunità locale, per ricostruire le connessioni interrotte dalla pandemia e gli spazi di partecipazione alla vita culturale, intesi anche come spazi di benessere sociale. Sono stati utilizzati più linguaggi, dallo spettacolo dal vivo, alle arti visive, alla danza, contaminati con i nuovi media. Questi oltre ad essere una necessità rispetto al Covid, hanno rappresentato un’opportunità per rileggere criticamente alcune modalità esautorate dall’uso quotidiano, soprattutto per le giovani generazioni. è stato realizzato un ciclo di passeggiate urbane per connettere i diversi sguardi sullo spazio urbano degli stakeholder che a loro volta sono stati protagonisti attivi nella passeggiata di tutta la cittadinanza nelle fasi finali. Realizzazione di: -incontri organizzativi e tematici con partner e stakeholders - laboratorio musicale km zero (musica e riciclo); - laboratorio inquadrare il quartiere (danza e video) - 2 cicli di walk - about/passeggiate urbane , 1 per partner e stakeholders e 1 per la cittadinanza - 1 laboratorio partecipato di design - 2 workshop partecipati di arte visiva Hub Aterno con studenti - teatro diffuso: spettacoli teatrali nella città - 1 trasmissione radiofonica settimanale - 1 tavolo rotonda tematica Allestimento di: - 1 Mostra Arte visiva e di Design Efficacia dell’operazione/progetto: - capacità dell’intervento di migliorare la fruizione dell’attrattore oggetto di intervento, generando in particolare una sensibilizzazione delle comunità locali rispetto ai territori: i laboratori svolti con l’Istituto Tecnico Tito Acerbo e con la coop.va soc.le On The Road, con il comitato Filanda e la residenza artistica di Laura Viale, come anche le passeggiate urbane, hanno permesso di: far conoscere a studenti universitari, ai partner e agli stakeholders, nuovi spazi della città e far emergere la presenza dello Spazio Matta nella città con le proprie attività, condividerne il tipo di approccio progettuale e di gestione culturale. Ad esempio l’Associazione Italia Nostra di Pescara ha pubblicato un articolo della Presidente Annamaria Talone sull’attività di progetto INTRECCI DI QUARTIERE . Durante il secondo ciclo di passeggiate urbane, il 23 e 24 settembre, la seconda classe coinvolta di alunne e alunni dell’Istituto Acerbo ha potuto scoprire nuovi spazi fisici, lungo il Fiume Pescara, come il Carrozziere accanto al Centro di Produzione Teatrale Florian, dove si è svolto con il contributo delle alunne e degli alunni il workshop partecipato di arte visiva, e nuovi spazi storici, come il Circuito di Formula Uno e l’Antica Filanda. - capacità dell’intervento di increme
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

02 - Tematica relativa alla produzione, gestione di beni pubblici

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA (Coordinatore/Organizzatore)

Ricerca

Settori


Goal 11: Sustainable cities and communities

Parole chiave libere (5)

  • ascendente
  • decrescente
COMUNITA' SOSTENIBILI.
INTERAZIONE
PARTECIPAZIONE
PASSEGGIATE URBANE
RESILIENZA ALLE PANDEMIE
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Referenti

ANGRILLI Massimo (Organizzatore, Partecipante)

Partecipanti

ANGRILLI Massimo (Organizzatore, Partecipante)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0