Progetto Sudan-AID 12355 (2022-ongoing)– “Sinergie cliniche, formative e organizzative per le cure chirurgiche con particolare riferimento all’infanzia negli stati di Gezira e Kassala su un modello Hub & Spoke”
Public Engagement L’Università Gabriele d’Annunzio (UdA) da anni pone particolare attenzione ai progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo per promuovere la costruzione di conoscenze e abilità e favorire uno sviluppo sostenibile. UdA è tra le università più attive nella realizzazione di progetti in collaborazione con Ministero Esteri, CRUI e Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
Tra i progetti in campo sanitario, in Sudan si è conclusa l’iniziativa AICS AID 10976 - “Miglioramento degli standard di assistenza e cura nel Centro Nazionale di Chirurgia Pediatrica di Gezira – Sudan: contributo alla formazione e all’aggiornamento tecnico scientifico del personale sanitario” (avvio 10/04/2017, conclusione programmata al 09/04/2020, con rinvio autorizzato delle missioni previste nel 2019 causa colpo di stato e nel 2020 causa pandemia Covid19).
Obiettivo del progetto, indirizzato ad uno dei settori più drammaticamente carenti in Africa, particolarmente in Sudan, quale quello delle cure chirurgiche destinate all’età infantile, è stato contribuire a formazione e aggiornamento tecnico-scientifico del personale sanitario del Centro Nazionale di Chirurgia Pediatrica (GNCPS) - Wad Madani, Stato di Gezira (Sudan).
In Africa Sub-Sahariana si riconosce alle Malattie Non Trasmissibili (MNT) un'incidenza de! 35% sul carico totale di patologie e la responsabilità di ¼ di morti e disabilita tra i 2miliardi di persone che vivono nelle aree più povere della terra. In Sudan la mortalità per MNT (traumi inclusi) raggiunge il 47% vs il 53% legato alle cause tradizionali da sottosviluppo. Le patologie chirurgiche pediatriche rappresentano quindi un rilevante problema di salute pubblica che giustifica un investimento di "capacity building" visto anche l'atteso incremento demografico. Se in Europa assistiamo all'invecchiamento demografico e vi è 1 chirurgo pediatra ogni 50000 abitanti, in Sudan nel 2019 14 chirurghi pediatri, concentrati soprattutto nella capitale, assistevano una popolazione di 41.682.000 abitanti (1:2.977.000) di cui il 47,3% <14 anni.
Nello svolgimento del progetto, 6 Chirurghi Pediatrici, 5 Anestesisti e 14 Infermieri provenienti da Centri Italiani si sono avvicendati in 11 missioni clinico-chirurgiche nel GNCPS, ottenendo risultati significativi nel miglioramento degli standard assistenziali e di cura erogati da tutte le figure sanitarie operanti. Al programma clinico è stato affiancato un intenso programma didattico, per introdurre nuovi ed adeguati standard clinici ed organizzativi.
Sulla base dei risultati ottenuti dal Progetto, AICS ha affidato ad UdA, come ente esecutore, il seguente Progetto, avviato nel 2022 (Progetto Sudan-AID 12355 “Sinergie cliniche, formative e organizzative per le cure chirurgiche con particolare riferimento all’infanzia negli stati di Gezira e Kassala su un modello Hub&Spoke”) , il cui obiettivo è contribuire al miglioramento dell'Assistenza Sanitaria nell'area del Sudan afferente agli Stati di Gezira e Kassala, in particolare nel settore materno-infantile e alla formazione del personale sanitario c/o partenariato con le Università locali, finalizzato alla formazione continua e all’aggiornamento tecnico-scientifico delle professionalità sanitarie. La durata prevista è di ca. 36 mesi (4/3/2022 – sett2025)
Oltre ai limiti imposti da fatiscenza infrastrutturale, scarsità di risorse tecnologiche e impossibilità di