Richiamando la tematica dei laboratori proposti durante la Notte dei Ricercatori 2024, l'iniziativa prevede una attività didattica interattiva che valuta il grado di consapevolezza con cui gli studenti affrontano le terapie farmacologiche usate per trattare le patologie più diffuse nelle comunità scolastiche (come le terapie antibiotiche e antiinfiammatorie/antidolorifiche). Gli studenti sono invitati a costruire percorsi che associano SINTOMI-MALATTIA-FARMACI DI USO COMUNE-EFFETTI COLLATERALI, fornendo, così lo spunto per una discussione sull’educazione alla salute, finalizzata a promuovere l’USO RAZIONALE dei farmaci e la prevenzione degli effetti collaterali. Infine, l'iniziativa prevede una attività pratica che consiste nella dissoluzione di una capsula di gelatina contenente il principio attivo (colorante alimentare) in una provetta contenente un liquido (aceto di alcol bianco per uso alimentare) per mimare l’ambiente gastrico.
Sede dell’iniziativa:
Istituto Comprensivo Mario Bosco di Lanciano - SCUOLA SECONDARIA I GRADO “G. MAZZINI”
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Febbraio 28, 2025