Data di Pubblicazione:
2022
Abstract:
Negli ultimi decenni si è assistito a un progressivo aumento della popolazione anziana in tutto il mondo. Parallelamente
all’allungamento dell’aspettativa di vita, sono aumentate nelle persone con più di 60 anni le malattie
cronico-degenerative. Esaminando diversi studi sulla salute degli anziani, è emerso che oltre alla Malattia di
Alzheimer e le altre forme di demenza, la depressione è la malattia mentale che si manifesta frequentemente
in questa popolazione, spesso sotto-diagnosticata e non trattata, essa è causa di malessere psicologico, sociale
e disabilità. I dati epidemiologici analizzati evidenziano l’impatto della depressione negli anziani in termini
di mortalità e isolamento sociale. Di conseguenza, la letteratura scientifica, sottolinea l’urgenza di trattamenti
psicoterapeutici efficaci per la cura della depressione in terza età. Pertanto l’obiettivo dello studio è analizzare
le manifestazioni cliniche della depressione in terza età, prestando attenzione alla diagnosi differenziale tra
depressione negli anziani e la demenza. Inoltre si propone di esaminare gli attuali protocolli in uso di terapia
cognitivo-comportamentale per la depressione negli anziani.
Tipologia CRIS:
1.1 Articolo in rivista
Keywords:
Invecchiamento, Anziani, Depressione, Terapia cognitivo-comportamentale, Demenza
Elenco autori:
Sergi, M. R.; De Dominicis, M.; Saggino, A.
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: