conferito da Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali di Belluno
con il patrocinio del Ministero della Difesa (Ufficio Storico della Difesa) – Ministero per i Beni e le Attività culturali, Comando Truppe Alpine Bolzano, ASSOARMA, ANUPSA, Presidenza Associazione Nazionale Alpini - Milano, ANCFARGIL, Unione Nazionale Combattenti R.S.I., Presidenza G.I.S.M. Gruppo Italiano Scrittori Della Montagna.
- 2012
- L’opera esamina compiutamente un teatro bellico poco conosciuto. L’accuratezza della documentazione, la serrata analisi delle fonti e l’imparzialità concettuale caratterizzano la ricerca. La lettura è scorrevole, nonostante la tecnicità di alcune parti e la drammaticità di molti episodi, esposti con equilibrio non disgiunto da sensibilità per i fatti umani.