Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

GEstioNE del rischio SISmico per la valorizzazione turistica dei centri storici del Mezzogiorno

Progetto
La necessità di riduzione del rischio sismico dell’immenso patrimonio culturale nazionale si è drammaticamente evidenziata con i recenti eventi sismici che hanno provocato la distruzione di interi centri storici, testimonianza della storia e delle tradizioni del nostro Paese, con evidenti ripercussioni sull’economia e sul turismo, che costituisce una delle maggiori prerogative di possibilità sviluppo del Mezzogiorno. La proposta vuole offrire un valido supporto alla tutela e fruizione sicura e consapevole dei beni culturali attraverso la conoscenza della loro storia e delle loro caratteristiche, l’approfondimento ed il miglioramento delle modalità di utilizzo, la definizione di innovative forme di management. Il progetto intende sviluppare una piattaforma informatica, “GENESIS”, in grado di raccogliere le informazioni sul patrimonio di interesse storico-culturale elaborandole a scale crescente di accuratezza: dalla scala territoriale/urbana (centro storico), a quella di singolo manufatto consentendo l’esecuzione delle seguenti analisi: a scala territoriale, la simulazione di scenari di danno utili alla gestione delle situazioni di emergenza; a scala urbana, la pianificazione degli interventi di riduzione del rischio sismico; a scala di singolo manufatto, lo sviluppo di modelli di comportamento strutturale per la valutazione della sicurezza statica e della vulnerabilità sismica nonché degli interventi che si rendessero necessari in funzione della precedente analisi. E’ previsto lo sviluppo di numerosi casi studio riferiti a centri storici caratteristici delle Regioni meridionali (dimostratori), con prove sperimentali in scala al vero, e lo sviluppo di prodotti innovativi e nuove metodologie per la tutela, protezione e conservazione degli edifici storici e monumentali. Ciò consentirà di fornire, a livello tecnico, indicazioni sulle strategie di intervento attraverso analisi costi-benefici che uniscano l’esigenza della riduzione del rischio sismico e della conservazione alla valorizzazione turistica e, a livello turistico, un accesso multilivello alle informazioni (percorsi guidati, approfondimenti tematici, accesso diretto alle fonti etc). Ciò consentirà di moltiplicare l'attrattività e la competitività turistica e culturale secondo gli obiettivi indicati dal Piano Strategico del Turismo 2017-2022 del MIBACT, promuovendo nuove modalità di fruizione basate sul rinnovamento e ampliamento dell’offerta e sulla valorizzazione di nuove mete e nuovi prodotti.
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (11)

SPACONE ENRICO   Responsabile scientifico  
AMELIO Alessia   Partecipante  
BERARDI LUIGI   Partecipante  
BRANDO GIUSEPPE   Partecipante  
CAMATA Guido   Partecipante  
CAROPRESE Luciano   Partecipante  
MONTELPARE SERGIO   Partecipante  
PIERANTOZZI Mariano   Partecipante  
Pepe Massimiliano   Partecipante  
VASTA Marcello   Partecipante  
VERAZZO CLARA   Partecipante  

Referenti

MARSILI Franca Maria   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (2)

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA   Aggregata  
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E GEOLOGIA   Aggregata  

Tipo

PON Ricerca e Innovazione 2014–2020. PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE

Finanziatore

M.U.R. - Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi G.D'Annunzio di CHIETI

Partner (22)

ASDEA SRL
BOVIAR SRL
CONSORZIO IMPRESE PROVINCIALI ARTIGIANATO ENNESE - CIPAE
EtnaHitech S.C.p.A
FIP MEC SRL
Fibre Net Srl
KIBERNETES SRL
MBS ITALIA SPA
Pro.Ge.77 Srl
SISIA Srl
TAB CONSULTING SRL
TARGET EURO SRL
TELENIA Srl
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA "LUIGI VANVITELLI"
UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA
Università degli Studi de L'AQUILA
Università degli Studi della BASILICATA
Università degli Studi di BERGAMO
Università degli Studi di REGGIO CALABRIA
Università di PISA
Università degli Studi di Enna "Kore"
ZUGARO GUIDO e C. SRL

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

400.500€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2023 - Giugno 30, 2025

Durata progetto

30 mesi

Ricerca

Settori (3)


SH5_12 - Computational modelling and digitisation in the cultural sphere - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Settore ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni

Parole chiave libere (4)

  • ascendente
  • decrescente
Mezzogiorno
conservazione e valorizzazione turistica
cultural heritage
riduzione del rischio sismico
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (9)

Documentation and Rapid Assessment of the Health Status of Historic Centers by the use of 360-degree Videos and G.I.S. 
EDIFIR EDIZIONI FIRENZE SRL
2025
Abstract
Building Information Modelling from Cadastral Plans and Application to an Italian Case Study Building Using Innovative Strategies 
JOURNAL OF SUSTAINABLE ARCHITECTURE AND CIVIL ENGINEERING
2024
Articolo
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
From Point Cloud to BIM: A New Method Based on Efficient Point Cloud Simplification by Geometric Feature Analysis and Building Parametric Objects in Rhinoceros/Grasshopper Software 
REMOTE SENSING
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Sufficiency assessment of intensity measures for natural and spectral-matched ground motion records 
BULLETIN OF EARTHQUAKE ENGINEERING
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Toward to Combination of GIS-HBIM Models for Multiscale Representation and Management of Historic Center 
HERITAGE
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Unsupervised Deep Learning for Structural Health Monitoring 
BIG DATA AND COGNITIVE COMPUTING
2023
Articolo
nessuno Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Multiscale Data Acquisition of Historic Centers: A Hierarchical Approach for Enhancing Urban Conservation and Planning 
LECTURE NOTES IN CIVIL ENGINEERING
2025
Contributo in Atti di convegno
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Documentation and rapid assessment of the health status of historic centers by the use of 360-degree videos and G.I.S 
CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
CEUR-WS
2024
Contributo in Atti di convegno
nessuno Access
GENESIS: A WEB-BASED PLATFORM FOR MANAGING THE SEISMIC RISK OF HISTORIC CENTRES OF SOUTHERN ITALY 
REHABEND
UNIVERSITY OF CANTABRIA - BUILDING TECHNOLOGY R&D GROUP
2024
Contributo in Atti di convegno
nessuno Access
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1