Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone

A heparan sulfate proteoglycan binding protein and Light-Emitting Diodes-LEDs/Complex Electromagnetic Fields-CMFs technologies as innovative eco-sustainable strategies to counteract chronic wound infections associated to Staphylococcus pseudintermedius resistant strains: an interdisciplinary approach to animal-human health

Progetto
Il fenomeno dell'antimicrobico resistenza (AMR) è una sfida mondiale che coinvolge la salute umana, animale e ambientale e che richiede fortemente nuove strategie di intervento sostenibili. Il focus di questo progetto è duplice: 1) affrontare la conoscenza di S. pseudintermedius-{Sp) responsabile della trasmissione dinamica animale-uomo e delle infezioni croniche delle ferite; 2) studiare gli effetti antimicrobici/anti-virulenza di una combinazione sostenibile costituita da una proteina ricombinante-NK1 e nuove tecnologie (Light-Emitting-Diodes-LEDs/Complex Electromagnetic Fields-CMFs) a basso impatto ambientale. Il progetto è in linea con l'“Agenda ONU 2030” per lo sviluppo sostenibile che suggerisce trattamenti per contrastare l'AMR basati su composti naturali e nuove tecnologie. Sp, emergente agente zoonotico di origine canina, è un patogeno opportunista che causa malattie nei cani come otite esterna, piodermite e infezioni delle ferite. La diffusione mondiale di ceppi multi-farmaco-resistenti-Sp-(MRSP) e meticillino- sensibili-(MSSP) rappresenta un problema di salute sia per gli animali domestici che per l'uomo. Inoltre, la formazione del biofilm è uno dei più importanti fattori di virulenza degli Stafilococchi, che facilita la colonizzazione batterica e ostacola i trattamenti. Pertanto, la scoperta di nuovi agenti per il trattamento delle infezioni associate a Sp e del biofilm è altamente giustificata. Gli obiettivi principali comprendono: la delucidazione dei meccanismi fisiopatologici coinvolti nella virulenza di Sp; l'identificazione di approcci sostenibili per combattere le infezioni da Sp coinvolte nelle ferite croniche (CW) del cane e dell'uomo. Per raggiungere questi obiettivi, i ceppi MRSP e MSSP saranno isolati dalle CW dei cani e caratterizzati per i loro profili di virulenza. I ceppi selezionati, combinati con i principali microrganismi isolati nelle CW dei cani e degli umani, saranno studiati per le loro interazioni in gradiente 3D che imita la distribuzione e l'ambiente microbico spaziale di una CW, il Lubbock Chronic Wound Biofilm-(LCWB) modello. I batteri opportunisti del genere Staphylococcus si legano alla superficie della cellula ospite o ai componenti della matrice extracellulare e tra questi eparano solfato proteoglicano-(HSPGs) giocano un ruolo chiave. Verrà effettuata la sintesi ricombinante di una variante di splicing naturale del fattore di crescita degli epatociti-(HGF), NK1, che è in grado di legare gli HSPG e interferire con l'adesione microbica e l'interiorizzazione nelle cellule bersaglio. Gli studi dimostrano il ruolo di nuove tecnologie, LEDs e CMFs, come strumenti aggiuntivi per influenzare la resistenza/tolleranza agli antibiotici. NK1 da solo o combinato con nuove tecnologie sarà valutato rispetto a MRSP e MSSP nelle LCWB. Per esplorare il meccanismo molecolare dell'azione di NK1, sarà valutata anche la sua capacità di inibire l'infezione da Sp a livello cellulare e di modulare le vie di segnalazione cellulare coinvolte nella patogenesi di Sp. I risultati identificheranno una strategia sostenibile per contrastare le infezioni delle CW associate ai ceppi Sp sia nella popolazione canina che umana.
  • Dati Generali
  • Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

DI LODOVICO SILVIA   Responsabile scientifico  
D'ERCOLE Simonetta   Partecipante  
IEZZI GIOVANNA   Partecipante  
PETRINI MORENA   Partecipante  

Referenti

SCIMONE Anna   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (2)

DIPARTIMENTO DI FARMACIA   Principale  
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, ORALI E BIOTECNOLOGICHE   Aggregata  

Tipo

Bando PRIN 2022 PNRR

Finanziatore

M.U.R. - Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II

Partner

Università degli Studi G.D'Annunzio di CHIETI

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

113.363€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Ricerca

Settori (5)


LS1_9 - Molecular mechanisms of signalling processes - (2022)

LS6_5 - Biology of pathogens (e.g. bacteria, viruses, parasites, fungi) - (2022)

LS6_8 - Biological basis of prevention and treatment of infection - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/07 - Microbiologia e Microbiologia Clinica

Parole chiave libere (7)

  • ascendente
  • decrescente
Antimicrobial resistance
Complex Electromagnetic Fields-CMFs
Heparan sulfate
Light-Emitting Diodes-LEDs
Lubbock Chronic Wound Biofilm model
One Health
Staphylococcus pseudintermedius
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0