Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Broad-spectrum rescue-of-secretion of Tdark glycoprotein mutants

Progetto
Le proteine - molecole necessarie a tutte le forme viventi - debbono acquisire una forma ben specifica per svolgere la propria funzione. Negli esseri umani, come in funghi, piante e altri animali, c’è in ogni cellula una macchina meravigliosamente efficiente (detta Reticolo Endoplasmatico, RE) che trattiene ogni proteina che abbia bisogno di tempo per maturare - e la rilascia solo quando ha raggiunto la forma - e quindi la funzione - corretta. Questo sistema di controllo di qualità è molto utile alle persone sane, ma alcuni individui nascono con una mutazione nel DNA che provoca un difetto in una proteina, e tuttavia non ne abolisce totalmente la funzionalità. La proteina difettosa non matura – e lo zelante controllo di qualità nel RE non la lascia mai uscire dalla cellula. Così, paradossalmente, il controllo di qualità può causare una malattia grave in presenza di difetto minimo. Studieremo dieci proteine difettose, scelte tra circa 6,000 proteine umane di cui si sa molto poco o addirittura nulla (“Proteine TDark”). Testeremo l’idea che rendendo il controllo di qualità meno severo, la proteina difettosa e la sua attività possano essere in parte recuperate. Seguiremo il percorso intracellulare di tali proteine difettose - in cellule senza il controllore della qualità del RE. Se alcune di queste proteine riusciranno ad arrivare a destinazione, avremo provato che l’idea di agire con un farmaco sul controllore della qualità – per renderlo più tollerante ai difetti di maturazione di proteine mutate - è promettente. I nostri risultati porranno le basi per una possibile terapia di una vasta gamma di malattie rare, accomunate dal fatto d’essere provocate dall’eccesso di zelo del controllo di qualità, quando la proteina difettosa del paziente è ancora attiva. La scelta di lavorare con mutanti di proteine oscure ha il vantaggio addizionale di aumentare le nostre conoscenze e aprire la strada a esperimenti futuri su di esse, dando qualche speranza a questo gruppo di pazienti per cui non esiste alcuna cura.
  • Dati Generali
  • Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

TREROTOLA MARCO   Responsabile scientifico  
RONCI Maurizio   Partecipante  

Referenti

MERCURI Lorella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, ORALI E BIOTECNOLOGICHE   Principale  

Tipo

Progetti finanziati da altri enti privati italiani

Finanziatore (2)

FONDAZIONE CARIPLO
Ente Finanziatore
Fondazione Telethon
Ente Finanziatore

Capofila

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Partner

Università degli Studi G.D'Annunzio di CHIETI

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

143.400€

Periodo di attività

Settembre 1, 2023 - Agosto 31, 2025

Durata progetto

24 mesi

Ricerca

Settori (22)


LS1_1 - Macromolecular complexes including interactions involving nucleic acids, proteins, lipids and carbohydrates - (2022)

LS1_10 - Synthetic biology - (2022)

LS1_2 - Biochemistry - (2022)

LS1_3 - DNA and RNA biology - (2022)

LS1_5 - Lipid biology - (2022)

LS1_9 - Molecular mechanisms of signalling processes - (2022)

LS2_1 - Genetics - (2022)

LS2_12 - Biostatistics - (2022)

LS2_9 - Metabolomics - (2022)

LS3_1 - Cell cycle, cell division and growth - (2022)

LS3_2 - Cell senescence, cell death, autophagy, cell ageing - (2022)

LS3_3 - Cell behaviour, including control of cell shape, cell migration - (2022)

LS3_4 - Cell junctions, cell adhesion, the extracellular matrix, cell communication - (2022)

LS3_5 - Cell signalling and signal transduction, exosome biology - (2022)

LS3_6 - Organelle biology and trafficking - (2022)

LS3_7 - Mechanobiology of cells, tissues and organs - (2022)

LS3_8 - Embryogenesis, pattern formation, morphogenesis - (2022)

LS4_5 - Non-hormonal mechanisms of inter-organ and tissue communication - (2022)

LS5_7 - Sensory systems, sensation and perception, including pain - (2022)

LS7_5 - Applied gene, cell and immune therapies - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/46 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio

Parole chiave libere (5)

  • ascendente
  • decrescente
Genetic diseases
Tdark proteins
UGGT
endoplasmic reticulum
secretion
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1