Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Impatto della Modulazione delle Anidrasi Carboniche del Microbiota Intestinale sull’Asse Intestino

Progetto
La proposta si prefigge di esplorare il coinvolgimento delle anidrasi carboniche (AC) di alcune selezionate specie batteriche nei processi neurodegenerativi, concentrandosi sulle connessioni tra l’attività di tali enzimi, le variazioni del pH intracellulare e tali condizioni patologiche, tramite l’utilizzo di inibitori ed attivatori enzimatici, già precedentemente progettati ed investigati per il loro effetto sulle AC umane. La proposta mira a clonare un ampio numero di AC batteriche, caratterizzarle dal punto di vista biochimico e per la loro interazione con inibitori ed attivatori. L'obiettivo primario è acquisire una comprensione approfondita del ruolo di questi enzimi poi in contesti neurologici compromessi tramite l’investigazione di possibili alterazioni nelle espressione e attività delle AC di topi in un modello murino di amiloidosi e confronto con quello osservato nel gruppo di controllo. Attraverso questa approfondita analisi biochimica e patofisiologica, la proposta mira a fornire un quadro dettagliato e distintivo del contributo delle AC presenti nei batteri e inoltre si prefigge di studiare il coinvolgimento dell’enzima nell’effetto protettivo nei confronti delle alterazioni comportamentali e neurochimiche osservato in esperimenti preliminari eseguiti nell’ambito delle milestone del programma di ricerca.
  • Dati Generali
  • Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

CARRADORI SIMONE   Responsabile scientifico  
AMMAZZALORSO Alessandra   Partecipante  
CHIAVAROLI Annalisa   Partecipante  
GALLORINI MARIALUCIA   Partecipante  

Referenti (2)

DE ANGELIS Fabrizio   Amministrativo  
SCIMONE Anna   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI FARMACIA   Principale  

Tipo

PNRR Ecosistemi dell'innovazione

Finanziatore

Scuola Normale Superiore di PISA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi G.D'Annunzio di CHIETI

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

249.000€

Periodo di attività

Settembre 24, 2024 - Dicembre 23, 2025

Durata progetto

15 mesi

Ricerca

Settori (8)


LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders - (2022)

PE5_18 - Medicinal chemistry - (2022)

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 3: Good health and well-being

Goal 5: Gender equality

Settore BIOS-11/A - Farmacologia

Settore BIOS-12/A - Anatomia umana

Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica

Parole chiave libere (3)

GUT MICROBIOTA
Natural bioactive compounds.
in vitro \/in vivo efficacy and toxicity
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1