Transizioni Generazionali nell'Italia Contemporanea: Impatti della Crisi Demografica e dell'Evoluzione della Famiglia sulla Longevità delle Dinastie imprenditoriali
Progetto Questo è il primo studio sistematico sulle conseguenze della crisi demografica e dei cambiamenti nella nozione di famiglia, due fenomeni importanti nell'Italia del XXI secolo, sulla gestione delle transizioni intergenerazionali – il trasferimento della leadership e/o della proprietà di un'impresa da una generazione di membri della famiglia alla successiva. Nel corso del XXI secolo, questi fenomeni hanno rivoluzionato i processi di transizione intergenerazionale, ponendo nuove e stimolanti sfide per le famiglie imprenditoriali. Ciò solleva importanti domande su come questi cambiamenti radicali influenzino la gestione delle transizioni intergenerazionali nel XXI secolo.
La ricerca si pone l’obiettivo di sviluppare una nuova teoria sulla gestione delle transizioni intergenerazionali e comprendere le implicazioni teoriche e pratiche di queste transizioni per l'evoluzione temporale delle dinastie imprenditoriali in Italia. Le domande di ricerca che guidano il progetto sono innovative e interconnesse e riguardano come la crisi demografica e la trasformazione della nozione di famiglia influenzano (1) i fattori determinanti, (2) i processi e (3) gli esiti delle transizioni generazionali. Per rispondere alle domande di ricerca, il progetto adotta un approccio misto – qualitativo e quantitativo – comparativo, longitudinale e focalizzato sull’analisi di diverse regioni Italiane, utilizzando metodologie innovative e una nuova unità di analisi (le dinastie). Gli spunti derivanti dall'indagine qualitativa permettono di sviluppare induttivamente un modello teorico nelle transizioni intergenerazionali e identificare le ipotesi rilevanti da testare nell'indagine quantitativa successiva.
Partire dalla crisi demografica e dal mutamento della nozione di famiglia conferisce a questo progetto un carattere innovativo. Non solo i due fenomeni del XXI secolo che introduco nella nuova teoria richiedono una revisione e una riconsiderazione dei meccanismi e dei risultati delle transizioni intergenerazionali, ma per la prima volta questo progetto introduce la dinastia come elemento centrale nelle transizioni intergenerazionali, sia dal punto di vista teorico che empirico, aprendo così nuovi orizzonti negli studi scientifici interdisciplinari su tematiche imprenditoriali, economiche e socioculturali.