Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

The Curious Child: Unveiling the Neurophysiological and Parental Roots of Early Curiosity

Progetto
La curiosità spinge gli individui a cercare nuove informazioni e a impegnarsi in comportamenti esplorativi, svolgendo un ruolo cruciale nell'espansione della conoscenza e nell'ispirazione alla scoperta. Comprendere la curiosità e i suoi meccanismi sottostanti è fondamentale, dato il suo ruolo nel motivare la ricerca di informazioni e nell'acquisizione di conoscenze. La ricerca sulla curiosità si è concentrata principalmente sul suo ruolo nell'adattamento umano, collegandola a esiti positivi come il successo accademico e il benessere nei bambini in età scolare e negli adulti. Tuttavia, gli studiosi spesso trascurano le origini di questo tratto. Se la curiosità ha spinto Albert Einstein a sviluppare le sue rivoluzionarie teorie, quali fattori hanno reso Einstein così curioso fin dall'inizio? L'esplorazione delle differenze individuali nella curiosità e dei fattori che le influenzano rimane in gran parte inesaminata. Per comprendere veramente le radici della curiosità, è essenziale indagarla nelle sue fasi iniziali, negli anni critici in cui si formano le competenze cognitive e sociali fondamentali. I neonati esprimono naturalmente curiosità cercando il contatto, avvicinandosi ed esplorando gli oggetti e le persone intorno a loro, mentre imparano a comprendere il mondo. Nonostante ciò, la nostra comprensione della curiosità nelle prime fasi della vita e dei suoi meccanismi sottostanti è limitata. La maggior parte delle ricerche sulla curiosità negli adulti si basa su misurazioni auto-riferite e compiti inadatti ai neonati e ai bambini piccoli. Di conseguenza, sebbene la curiosità negli adulti sia collegata all'attività di specifiche aree cerebrali e a risposte fisiologiche, i meccanismi neurofisiologici alla base della curiosità nei neonati rimangono poco compresi. Inoltre, la letteratura esistente manca di un'analisi approfondita delle ragioni per cui emergono differenze individuali nella curiosità: perché alcuni neonati si impegnano con maggiore entusiasmo nel loro ambiente rispetto ad altri? Poiché la curiosità dei bambini si sviluppa in un contesto sociale, le persone che li circondano, in particolare i genitori, svolgono un ruolo significativo. La genitorialità, come influenza principale nello sviluppo infantile, è stata suggerita da studi recenti come un fattore in grado di potenziare la curiosità attraverso comportamenti come la reattività e l'incoraggiamento. Tuttavia, manca ancora un'indagine dettagliata su come comportamenti specifici dei genitori contribuiscano allo sviluppo della curiosità durante l'infanzia. Un approccio innovativo Questo progetto mira a colmare queste lacune, fornendo nuove intuizioni sullo sviluppo precoce della curiosità, sui suoi correlati neurofisiologici e su come essa sia influenzata dalla genitorialità. Ciò sarà realizzato attraverso un approccio innovativo, multi-informatore e multi-metodo, che combina osservazione e compiti sperimentali progettati per catturare con precisione la curiosità precoce e i suoi correlati neurofisiologici e comportamentali. Il progetto prevede due studi. Studio 1: un'analisi secondaria e una raccolta di dati di follow-up di un progetto precedente (Grant 131/2020) che coinvolge 50 diadi madre-neonato, con l'obiettivo di esaminare la relazione tra i comportamenti genitoriali, l'attività neurale infantile e la curiosità durante la prima infanzia. Studio 2: coinvolge 100 diadi madre-neonato, valutando la curiosità attraverso osservazioni comportamentali delle interazioni madre-bambino con i giocattoli e un compito al computer progettato per misurare le reazioni neurofisiologiche guidate dalla curiosità. I dati EEG e di eye-tracking saranno utilizzati per esplorare i correlati neurali e fisiologici della curiosità. Aspetti innovativi principali del progetto Focus sullo sviluppo precoce: Il progetto si concentra su neonati di 6-9 mesi, un periodo critico per identificare l'emergere della curiosità, offre
  • Dati Generali
  • Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

SPINELLI MARIA   Responsabile scientifico  
CROCE PIERPAOLO ARTURO   Partecipante  

Referenti

D'ANNUNZIO Elvira   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA   Principale  

Tipo

Programmi Fondazione BIAL

Finanziatore

FUNDACAO BIAL
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi G.D'Annunzio di CHIETI

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

56.500€

Periodo di attività

Ottobre 1, 2025 - Settembre 30, 2028

Durata progetto

36 mesi

Ricerca

Settori (3)


SH4_1 - Cognitive basis of human development, developmental disorders; comparative cognition - (2024)

SH4_2 - Personality and social cognition; emotion - (2024)

Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione

Parole chiave libere (4)

  • ascendente
  • decrescente
EEG
Parenting
curiosity
eye tracking
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6