L'obiettivo è quello di guidare lo studente, in possesso di un 'bagaglio culturale' adeguato, nel percorso logico che consenta di formulare la diagnosi.
L’insegnamento ha lo scopo di orientare lo studente sulle varie patologie riguardanti la chirurgia generale che gli verranno proposte attraverso la simulazione di casi clinici che comprendano la formulazione della diagnosi e l’impostazione della terapia chirurgica. Allo studente si richiedono le competenze e le conoscenze utili per l’identificazione delle principali malattie attraverso l’uso del corretto percorso diagnostico, necessario per la loro definizione e per l’appropriata indicazione terapeutica chirurgica.
Alla conclusione del corso di Studi lo studente dovrà dimostrare: • L’acquisizione di capacità comunicative e relazionali con pazienti, colleghi e medici; • Di essere in grado, con competenza e abilità, di integrare sintomi, segni e alterazioni strutturali e funzionali e aggregarli in una valutazione globale dello stato di salute del singolo individuo, in particolare per le affezioni di interesse chirurgico • Di saper utilizzare i reperti semeiologici, strutturali e funzionali, integrando gli apporti della patologia sistematica e delle specialità medico-chirurgiche, sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo, nonchè prognostico, per quanto riguarda in particolare provvedimenti di ordine chirurgico • Di conoscere la terapia delle principali affezioni chirurgiche • Di analizzare e risolvere problemi clinici di ordine chirurgico applicando, anche in campo oncologico, protocolli diagnostici e terapeutici decisionali corretti alla luce delle linee guida più recenti
Prerequisiti
Lo studente per sostenere la prova dovrà aver superato gli esami del V anno (Patologia Sistematica III e IV, Chirurgia Generale I, Medicina Interna e Geriatria, Oculistica, Odontoiatria, ORL, Oncologia e Ortopedia). In linea di massima gli argomenti che saranno oggetto di lezione, scelti in base anche alla casistica disponibile, verranno trattati prevalentemente da un punto di vista clinico e terapeutico. Questo sottintende da parte dello studente, anche in sede di verifica di esame, la conoscenza di aspetti ed argomenti propri delle discipline propedeutiche degli anni precedenti. Per potere seguire proficuamente il corso lo studente deve: • sapere raccogliere e valutare correttamente i reperti semeiologici e laboratoristici ai fini diagnostici e prognostici • avere una adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei vari organi ed apparati • conoscere e sapere proporre in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica strumentale e di laboratorio.
Metodi didattici
La didattica frontale sarà svolta con metodica 'interattiva' nel senso che verranno prospettati, di volta in volta, casi clinici simulati. Il docente guiderà il 'percorso' metodologico per il raggiungimento della diagnosi dopo aver evidenzito le possibili diagnosi differenziali. Il percorso sarà agevolato dalla presentazione di schemi, diapositive e filmati.
Si potranno anche organizzare 'seminari monotematici', discussione di casi clinici a 'piccoli gruppi' ed esercitazioni con simulatori al fine di acquisire abilità pratiche di Basic Surgery Skills e qualunque altra formulazione didattica possa risultare utile.
Verifica Apprendimento
La valutazione della preparazione consisterà in un colloquio orale che verterà sulla discussione di un caso clinico e proseguirà con domande 'aperte' su patologie di più frequente riscontro. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Testi
- Renzo Dionigi: “Chirurgia”, sesta edizione, Edra Ed. 2017 - Sabiston, Textbook of Surgery: The Biological Basis of Modern Surgical Pratice by Townsend Ed italiana XX edizione, Elsevier Editore , Roma, 2017 - Davide F. D’Amico: Manuale di Chirurgia Generale Ed. Piccin 2018
Contenuti
Il corso, prevede la conoscenza di tutto ciò che lo studente ha appreso nei corsi di Patologia Sistematica I, III e IV e di Chirurgia Generale I. Lo studente dovrà dimostrare, di fronte ai casi clinici proposti, di sapersi orientare sulle varie patologie di interesse chirurgico, sulla clinica, diagnosi differenziale e impostazione terapeutica
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
L’orario di ricevimento è fissato per giovedì ore 12-14 (previo appuntamento tramite mail pierluigi.disebastiano@unich.it).