Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M4050A - ANESTESIOLOGIA

insegnamento
ID:
M4050A
Durata (ore):
25
CFU:
2
SSD:
ANESTESIOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/CORSO GENERICO Anno: 6
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo: Anestesia - Medicina perioperatoria – terapia del dolore acuto: lo studente deve acquisire le basi necessarie a comprendere il ruolo e le finalità del trattamento anestesiologico, conoscere le basi della medicina perioperatoria e comprendere quali sono le strategie che possono migliorare la sicurezza del trattamento chirurgico nei diversi settori di applicazione, in elezione ma soprattutto in emergenza.
Obiettivo: Rianimazione e Terapia Intensiva – Medicina critica e dell’emergenza e dei trapianti - Cure Palliative. Lo studente deve conoscere le basi fisiopatologiche, metodologiche e cliniche per riconoscere e trattare la condizione critica e sapere come agire in situazioni di emergenza; lo studente deve sapere identificare i vari gradi di compromissione delle funzioni vitali, saperle ripristinare, sostenerle e mantenerle, sia prestando il primo soccorso, che conoscendo le priorità del trattamento in Ospedale; deve inoltre conoscere indicazioni, controindicazioni, complicanze e tecniche dei principali provvedimenti terapeutici praticati in area critica; comprendere l’importanza della collaborazione interdisciplinare, sia nell’emergenza che nella gestione delle situazioni di fine vita; conoscere i principi alla base della medicina dei trapianti.

Prerequisiti

I testi e la letteratura consigliati sono solo indicazioni di base per migliorare la comprensione dei temi trattati.
Lo studente deve affrontare il C.I. rivedendo le nozioni acquisite di farmacologia, fisiologia e anatomia, semeiotica e metodologia clinica necessarie a comprendere le tematiche trattate.

Metodi didattici

I Docenti del C.I. affronteranno alcuni dei temi durante Seminari interdisciplinari
Lo studente deve affrontare il C.I. rivedendo le nozioni acquisite di farmacologia, fisiologia e anatomia necessarie a comprendere le tematiche trattate.
A completare l’offerta fornito a lezione, vengono indicate fra parentesi le ADE attinenti a diversi temi, che lo studente potrà scegliere per approfondire qualche aspetto caratterizzante delle diverse discipline.
I testi e la letteratura consigliati sono basilari per migliorare la comprensione dei temi trattati.

Verifica Apprendimento

Modalità d’esame:
- Discussione di casi clinici; valutazione e verifica del livello accettabile delle conoscenze di base, combinato con le altre materie del corso integrato.
- Esame orale
- Esercitazioni teorico-pratiche con valutazione della prestazione
- Lo studente deve affrontare il C.I. rivedendo le nozioni acquisite di farmacologia, fisiologia e anatomia, semeiotica e metodologia clinica necessarie a comprendere le tematiche trattate

Testi

Linee Guida ILCOR (ERC: European Resuscitation Council, Resuscitation – IRC: Italian Resuscitation Council 2015 e successive rev)
Principi di Medicina Interna (Harrison; XVI Ed. McGraw Hill)
Francesco Della Corte, Francesco Enrichens, Federico Olliveri, Roberta Petrino. Manuale di Medicina d'emergenza 2/ed (McGraw-Hill)
Emergenze in Medicina Generale – I° Ed. Italiana (Lawrence N. e Coll - G. Mazzuoli – EMSI –Ediz. Med. Sci. Intern. Roma)
Guida illustrata delle Emergenze (M.Chiaranda; 4^ Ed PICCIN 2008 e agg)
F. Basile et Al.: Manuale di semeiotica e Metodologia Chirurgica.Ed. EDRA LSWR Milano
R. Dionigi: Chirurgia, basi teoriche e Chirurgia Generale Ed. Masson
L Gallone: Patologa Chirurgica. Ed Ambrosiana Milano

Materiale didattico e aggiornamenti dalla letteratura di rilievo verranno fornite dai Docenti

Contenuti

Obiettivo del C.I. - Fornire un quadro generale dei percorsi diagnostico terapeutici perioperatori e di area critica, delle situazioni cliniche di emergenza-urgenza, e delle patologie di interesse internistico, chirurgico e traumatiche, che devono essere note ad ogni medico, indipendentemente dall’indirizzo specialistico che intraprenderà, trasmettendo allo studente in Medicina e Chirurgia le basi culturali necessarie a riconoscere, affrontare e trattare i principali e più frequenti quadri patologici acuti e di emergenza ed a porsi in relazione col paziente critico, che deve essere sottoposto a trattamenti specifici di emergenza.
Il programma curerà con particolare riguardo il sistema di soccorso all’emergenza sul territorio (118-112), l’organizzazione del trattamento in situazioni critiche e dell’emergenza in ambito ospedaliero, le basi della rianimazione cardiopolmonare (CPR), della medicina e della chirurgia d’urgenza, la gestione del trauma, gli aspetti anestesiologici attinenti la medicina perioperatoria, la terapia del dolore e le cure palliative, dal territorio all’ospedale, i principi della terapia intensiva, fornendo allo studente alcuni protocolli basati sulla EBM (Evidence Based Medicine). Il C.I. potrà fornire utili spunti per approfondire aspetti specifici ma necessari anche per affrontare la pratica clinica, grazie all’acquisizione delle capacità tecniche basilari (skills) e delle “Non Technichal Skills” attraverso hands-on su manichino e sessioni in micro simulazione.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Anestesia e Rianimazione: Prof. Salvatore Maurizio Maggiore (Coordinatore C.I. salvatore.maggiore@unich.it)
CULTORI DELLA MATERIA:
- Dr. P. Carinci, Responsabile Rete Hospice e Cure Palliative, ASL2
- Dr. V. Lalli, UOSD Terapia del Dolore ASL2

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

VETRUGNO Luigi
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1