Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M4052E - DISORDINI DEL MOVIMENTO

insegnamento
ID:
M4052E
Durata (ore):
12.5
CFU:
1
SSD:
NEUROLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/CORSO GENERICO Anno: 6
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obbiettivo del corso è quello di fornire le basi neuroscientifiche per comprendere i meccanismi di danno ma anche potenzialmente riparativi che vengono messi in atto nelle principali malattie neurologiche. Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito conoscenze di base e cliniche che permettano l'ottimizzazione degli interventi terapeutici volti a migliorare la condizione del paziente. Tali interventi, in setting multidisciplinari, presuppongono una dimestichezza con la semeiotica neurologica che lo studente dovrà aver acquisito. L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire allo studente i principi organizzativi generali alla base delle funzioni neurofisiologiche, neuroanatomiche e farmacologiche e alla loro integrazione in un’ottica di case management del paziente neurologico.
Lo studente deve conoscere i principi alla base dei fenomeni cellulari e molecolari responsabili dei meccanismi neuropatologici, integrando le conoscenze trasmesse da corsi precedenti (anatomia, fisiologia, farmacologia).RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà, quindi, aver acquisito una serie di conoscenze teoriche e di abilità tali da permettere la comprensione dei meccanismi cellulari e sistemici che sono alla base del funzionamento del sistema nervoso e dei principi che sono alla base del recupero funzionale.

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito nozioni di base di fisiologia e patologia del cervello i nessi di causalità tra specifici stimoli e i processi neurobiologici che operano per il mantenimento dell’omeostasi. Dovranno inoltre possedere conoscenze relative ai meccanismi di risposta a differenti stressors.

CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Data una situazione iniziale e una perturbazione di tale stato, lo studente sarà in grado di prevedere e descrivere i meccanismi di risposta e se tali risposte sono sufficienti o meno per ripristinare e mantenere l’omeostasi.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di descrivere i meccanismi alla base delle funzioni trattate e saper valutare in modo autonomo e motivato eventuali opinioni diverse su eventuali aspetti problematici.

ABILITA’ COMUNICATIVE

Lo studente dovrà dimostrare un uso corretto e puntuale della terminologia specialistica quando espone contenuti in ambito fisiologico e una disamina logica e sequenziale delle successioni causa/effetto dei processi neurofisiologici, neurofisiologici e riabilitativi.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà sviluppare abilità di apprendimento utili a comprendere i principali meccanismi neurofisiologici, neurofisiologici e riabilitativi ed essere in grado di applicarli in campo sperimentale

Prerequisiti

Conoscenza dei principi fondamentali di neurofisiologia, neuroanatomia e neurofarmacologia.
Per sostenere l'esame finale del Corso Integrato è necessario, sulla base delle propedeuticità previste dal regolamento didattico, aver precedentemente superato tutti gli esami sopraelencati.

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in 12.5 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni di 2 ore ciascuna in base al calendario didattico. La didattica frontale sarà supportata dalla proiezioni di diapositive realizzate in PowerPoint dal docente e da filmati inerenti gli argomenti trattati che renderanno meglio comprensibile lo svolgersi di alcuni processi neurologici. Le lezioni frontali saranno affiancate, nel caso si dovesse rendere necessario, da lezioni a distanza tramite piattaforme quali Teams, moodle etc La frequenza è obbligatoria.

Verifica Apprendimento

Verifica: Scritto (test a risposta multipla) e Orale
La verifica finale può essere sostenuta dopo aver conseguito la frequenza al corso, essersi iscritti ad uno degli appelli presenti in calendario sulla piattaforma ESSE3 e la cui periodicità è definita dal Regolamento Didattico.
I risultati dell’apprendimento saranno puntualmente accertati dal docente nei seguenti modi:
- una prova scritta;
- una prova orale.
Nella prova scritta saranno presenti domande a risposta multipla su tutto il programma svolto.
Nella prova orale verranno valutate le conoscenze degli argomenti trattati nell’insegnamento, l’utilizzo di terminologia specifica, la capacità di organizzare un discorso coerente e organico e la capacità di ragionare in maniera critica sugli argomenti trattati a lezione.
Il risultato dell’esame viene espresso in trentesimi. La discussione orale verte su domande in cui lo studente può dimostrare:
- una conoscenza di base sufficiente ma lacunosa, acquisendo una votazione tra 18-22 trentesimi;
- una conoscenza discreta con capacità di illustrare con chiarezza gli argomenti, acquisendo una votazione tra 23-25 trentesimi;
- buona capacità di illustrare gli argomenti con proprietà di linguaggio e padronanza della materia, acquisendo una votazione tra 26-28 trentesimi;
- ottima conoscenza della materia muovendosi con disinvoltura da un argomento all’altro contestualizzando eventuali interconnessioni e/o differenze, acquisendo una votazione tra 28-30 trentesimi.
La lode è riservata a chi dimostra anche particolare interesse e conoscenza degli aspetti funzionali, con elevate capacità comunicative, di ragionamento autonomo e di collegamento fra gli argomenti.
Il voto finale del Corso Integrato è una media dei voti ottenuti nei moduli che costituiscono il Corso Integrato. L'esame è superato con una votazione minima di almeno 18/30.

Testi

Harrison's Neurology in Clinical Medicine, 4th Edition
Adams and Victor's Principles of Neurology, 12e
Bradley and Daroff's Neurology in Clinical Practice, 2-Volume Set, 8th Edition

Contenuti

Il corso è imperniato sulla discussione della diagnosi, prognosi e terapie delle principali patologie a carico del Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Il corso fornirà inoltre gli strumenti per un adeguato inquadramento delle patologie con particolare accento su sindromi neurodegenerative e quadri borderline fra psicologia clinica, neurologia e psichiatria. Il corso è strutturato in 6 incontri di 2 ore

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Orario di ricevimento da concordare con il docente.
Email: ssensi@unich.it

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

SENSI Stefano
Settore MEDS-12/A - Neurologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
DIRETTORE DI DIPARTIMENTO
SENSI Stefano
Settore MEDS-12/A - Neurologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1