Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M4039B - TRAUMATOLOGIA

insegnamento
ID:
M4039B
Durata (ore):
12.5
CFU:
1
SSD:
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/CORSO GENERICO Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza delle patologie traumatologiche dell'apparato muscolo scheletrico e le correlazioni cliniche e funzionali che determinano.
Approfondimento sulle metodiche diagnostiche cliniche strumentali e sui possibili approcci terapeutici.
Aspetti posturali e riabilitativi delle patologie traumatiche dell'apparato muscolo-scheletrico.

Prerequisiti

Come da Regolamento Didattico del CdS.

Metodi didattici

Lezioni frontali con ausilio di audiovisivi

Verifica Apprendimento

Modalita' di verifica dell'apprendimento:
1 - ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA (APPELLO - parte certificativa): come stabilito dal Prof. Bruni Danilo (docente di riferimento);
2 - FISIATRIA (PROVA PARZIALE - prova non certificativa): prova scritta;
3 - INGLESE V ANNO (PROVA PARZIALE - prova non certificativa): prova scritta al pc (c/o Aula Informatizzata, NPD Medicina).

Testi

TRAUMATOLOGIA:
• Giannini-Faldini, MANUALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Contenuti

All'interno dell'insegnamento verranno analizzate le patologie traumatiche dell' apparato muscolo scheletrico.
In primo luogo, saranno trattate le fratture ossee da un punto di vista epidemiologico ed eziologico.
Dopo aver approfondito i concetti della riparazione ossea, saranno presi in considerazione i trattamenti incruenti e cruenti delle lesioni ossee traumatiche.
Nell'ambito dei trattamenti cruenti saranno approfonditi i concetti di osteosintesi e di sostituzione protesica.
Saranno poi analizzate le complicazioni immediate, precoci e tardive sia locali che generali delle fratture.
Un capitolo a parte sarà poi rappresentato dal nursing pre-, peri- e post-operatorio e dai principi di riabilitazione del paziente operato.
Saranno poi trattate le fratture ossee e patologiche dell'anziano approfondendo le specificità del paziente anziano e l'impatto sociale che tali affezioni determinano.
Infine, saranno trattate le lesioni traumatiche sport specifiche (distorsioni e lussazioni articolari, lesioni legamentose, lesioni tendinee, lesioni cartilaginee, lesioni muscolari) sottolineando gli aspetti anatomopatologici delle lesioni, le possibilità terapeutiche ed i protocolli riabilitativi.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

RICEVIMENTO STUDENTI (richiesta appuntamento via mail: andrea.pantalone@unich.it)

Mercoledì ore 09:00-11:00 c/o 7° Livello, Corpo C, Ospedale di Chieti.

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

PANTALONE ANDREA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1