Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M4039E - INGLESE V ANNO

insegnamento
ID:
M4039E
Durata (ore):
37.5
CFU:
3
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/CORSO GENERICO Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 28/02/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di Lingua inglese concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del CdS LM41 - Medicina e chirurgia, che prevede, attraverso tre insegnamenti specifici, il potenziamento delle competenze di lingua inglese a livello CEFR B2+/C1, anche in riferimento al lessico di ambito medico-scientifico. A conclusione del corso gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di comprendere gli argomenti in un discorso di una certa lunghezza e seguire argomentazioni anche complesse, di capire testi narrativi, di comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente a interagire con i parlanti nativi, di esprimere opinioni su una vasta gamma di argomenti e, infine, di produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti, incluse le principali aree di interesse medico-scientifico.

CONOSCENZE
Al termine del corso gli studenti dovranno possedere conoscenze e competenze linguistiche in inglese così come previsto dai descrittori di livello B2/B2+ del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (CEFR), e un lessico specialistico relativo agli ambiti di interesse medico-scientifico oggetto di analisi.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Gli studenti dovranno acquisire abilità sufficienti ad esprimersi in modo autonomo e adeguato al contesto comunicativo, anche specialistico, oltre a discrete competenze metalinguistiche.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere idee principali di testi complessi, su argomenti sia concreti che astratti. Dovranno essere in grado di interagire con una certa naturalezza e spontaneità che rendano possibile una interazione fluida con parlanti nativi, nonché di produrre un testo chiaro e articolato su un’ampia gamma di argomenti, anche fornendo le ragioni del proprio punto di vista. Dovranno essere altresì in grado di applicare tali competenze a contesti e situazioni comunicative relative alle principali aree di interesse medico-scientifico.

Prerequisiti

Competenze linguistiche in ingresso di livello almeno B1+ del Quadro comune europeo.

Metodi didattici

Lezioni frontali, integrate da attività comunicative e task-based, ove necessario, che richiedono la partecipazione e l’interazione costante dei discenti al fine di sviluppare le competenze linguistiche previste. Si prevede l’uso di materiali didattici, di supporti informatici e multimediali (AV), e di testi autentici, quali letture specialistiche. L’uso dei materiali di studio in classe è fondamentale: gli studenti sono pertanto tenuti a portare il materiale didattico a lezione.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta computerizzata, valutata in 30esimi.

Testi

1. Barbara Bettinelli, Paola Catenaccio, Karine Beatty, English for Medicine - Volume 2, Milano, Hoepli, 2006, ISBN 9788820332686

2. Letture, PPT e altri materiali utilizzati durante il corso, e resi disponibili dal docente attraverso le piattaforme di Ateneo

Contenuti

L’insegnamento di Lingua inglese del V anno del CdS in Medicina e chirurgia prevede lo sviluppo delle abilità linguistiche, con particolare attenzione alla comprensione orale e scritta e alla produzione orale, in linea con i descrittori B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). A tal fine si proporranno attività di ascolto e lettura, di interazione orale, ed esercitazioni volte allo sviluppo e al consolidamento di competenze grammaticali e lessicali di uso generale (General English). Al contempo, l’insegnamento fornirà agli studenti competenze specialistiche di base (ESP - English for Special Purposes) relative ad alcuni dei principali ambiti di competenza della medicina e della chirurgia, anche attraverso attività di comprensione orale e scritta (Medical English). Una parte del corso sarà dedicata all'analisi dell'abstract medico-scientifico come genere testuale specialistico

Lingua Insegnamento

Inglese

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

MASSIDDA Serenella
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.3.0