Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M4038D - METABOLISMO E SISTEMA RIPRODUTTIVO

insegnamento
ID:
M4038D
Durata (ore):
12.5
CFU:
1
SSD:
ENDOCRINOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/CORSO GENERICO Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 28/02/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
L’obiettivo principale dell’insegnamento è trattare le basi fisiopatologiche, l’approccio diagnostico e terapeutico delle principali malattie metaboliche con particolare riguardo al diabete in gravidanza ed alle malattie associate alla condizione di insulino-resistenza ed aumentato rischio cardiometabolico: obesità, sindrome metabolica, sindorme dell’ovaio policistico. Trattare le possibili cause dell’ipoglicemia iatrogena o secondaria ad altre patologie.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito conoscenze teoriche e abilità tali da: conoscere e descrivere le principali forme di diabete in gravidanza e le complicanze materno fetali associate; conoscere i meccanismi fisiopatologici che sottendono e legano l'obesità, la sindrome metabolica ed il rischio cardiovascolare; conoscere i meccanismi fisiopatologici che sottendono la sindrome dell’ovaio policistico; conoscere la classificazione delle sindromi ipoglicemiche ed i meccanismi fisiopatologici responsabili; conoscere gli elementi di base per la diagnosi ed il trattamento delle suddette patologie.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di:
descrivere i processi fisiopatologici alla base delle malattie trattate.
descrivere/riconoscere i principali segni e sintomi
descrivere l’approccio diagnostico corretto


Abilità comunicative
Lo studente dovrà dimostrare un uso corretto e puntuale della terminologia specialistica quando espone contenuti in ambito endocrino-metabolico.

Capacità di apprendimento
Gli studenti dovranno sviluppare abilità di apprendimento ed applicarle nelle future discipline del Corso di Studi, dovranno sviluppare capacità di aggiornamento con la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore; capacità di seguire master di secondo livello, corsi d’approfondimento sia seminari specialistici nel settore della cura e della prevenzione delle malattie endocrino-e metaboliche

Prerequisiti

E’ necessario che gli studenti abbiano acquisito conoscenze dei concetti fondamentali di anatomia, fisiologia e biochimica relativi al sistema endocrino

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

I risultati dell’apprendimento saranno puntualmente accertati dal docente in una prova orale collegiale nelle date ufficiali di esame del corso integrato.
Il risultato dell’esame viene espresso in trentesimi secondo una scala crescente in relazione alla dimostrazione delle conoscenze, all’appropriatezza del linguaggio, alla logica e coerenza dell’esposizione:
- conoscenza di base sufficiente ma lacunosa: votazione 18 - 22 trentesimi;
- conoscenza discreta e chiarezza espositiva: votazione 23-25 trentesimi;
- buona conoscenza e capacità di illustrare gli argomenti con proprietà di linguaggio e padronanza della materia: votazione 26-28 trentesimi;
- ottima conoscenza degli argomenti e ottima capacità espositiva, ragionamento critico: votazione 28-30 trentesimi.
La lode è riservata allo studente che dimostra conoscenza particolarmente approfondita, particolare capacità di esposizione e di ragionamento critico.

Testi

Appunti delle lezioni e letture di approfondimento consigliate dal docente

Contenuti

1. Elementi di endocrinologia generale: ghiandole endocrine, ormoni e recettori ormonali
2. Meccanismi di regolazione dell’omeostasi glucidica
3. Azioni biologiche dell’insulina
4. Modificazioni metaboliche associate all’insulino-resistenza
5. Il diabete in gravidanza: classificazione, fisiopatologia, complicanze materne, fetali e neonatali
6. Iter diagnostico del Diabete Gestazionale
7. Approccio terapeutico del diabete in gravidanza
8. Obesità, Sindrome metabolica, Sindrome dell’ovaio policistico: fisiopatologia, complicanze, terapia
9. Ipoglicemie: classificazione, fisiopatologia, trattamento.
10. Disturbatori endocrini

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Ricevimento studenti da concordare inviando una email a gloria.formoso@unich.it

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

FORMOSO Gloria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.3.0