ID:
00204
Durata (ore):
76
CFU:
9
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Sede:
CHIETI
Url:
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE/CORSO GENERICO Anno: 4
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Prerequisiti: gli studenti che frequentano il corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica II debbono possedere buona familiarità con i composti organici ed i meccanismi basilari di chimica organica, nonché nozioni di base di fisiologia e farmacologia.
Didattica erogata: l’insegnamento fornisce agli studenti gli strumenti per un approccio analitico e critico alla disciplina. Uno spazio particolare viene dedicato alla comprensione delle fasi della progettazione dei farmaci e degli approcci di ottimizzazione molecolare dei capostipiti. Nella seconda parte del Corso vengono proposti argomenti selezionati di chimica farmaceutica (antimicrobici, antiparassitari, antitumorali, ormoni, farmaci cardiovascolari), la cui trattazione insiste sugli aspetti meccanicistici, progettuali e sintetici. Vengono fornite agli studenti informazioni sulle proprietà chimiche e chimico-fisiche dei farmaci, sui loro effetti biologici, sul meccanismo d'azione su base molecolare, sulle relazioni esistenti tra struttura ed attività biologica, sulle proprietà farmacocinetiche, sulle vie metaboliche e tossicologiche. La materia viene caratterizzata nei suoi connotati sempre più interdisciplinari, con l’obiettivo di sensibilizzare lo studente all’affascinante mondo del farmaco.
Apprendimento in aula: gli studenti vengono stimolati interattivamente ad applicare le conoscenze, che acquisiscono con la frequenza regolare, alla:
- comprensione delle relazioni tra struttura chimica, proprietà, reattività ed attività biologica di un farmaco
- previsione del comportamento farmacocinetico e del destino metabolico delle molecole bioattive
- caratterizzazione strutturale e meccanicistica dei bersagli molecolari
- formulazione delle strategie di modificazione dei farmaci
- comprensione delle metodologie di sintesi
- acquisizione di una terminologia corretta
Risultati attesi: ci si attende che lo studente apprenda i fondamenti dell’azione dei farmaci e della loro complessa interazione con i diversi sistemi biologici su base stereo-elettronica. L’approccio metodologico cui è stato indirizzato gli consentirà di elaborare autonomamente concetti e strategie, illustrati a lezione con esempi specifici, in qualsiasi ambito della disciplina. Lo studente potrà acquisire la capacità di mettere a punto la progettazione razionale e la strategia sintetica di farmaci per nuove macromolecole individuate come bersagli. La preparazione maturata mette gli studenti in condizione di affrontare un periodo di internato in un laboratorio di Chimica Farmaceutica.
Didattica erogata: l’insegnamento fornisce agli studenti gli strumenti per un approccio analitico e critico alla disciplina. Uno spazio particolare viene dedicato alla comprensione delle fasi della progettazione dei farmaci e degli approcci di ottimizzazione molecolare dei capostipiti. Nella seconda parte del Corso vengono proposti argomenti selezionati di chimica farmaceutica (antimicrobici, antiparassitari, antitumorali, ormoni, farmaci cardiovascolari), la cui trattazione insiste sugli aspetti meccanicistici, progettuali e sintetici. Vengono fornite agli studenti informazioni sulle proprietà chimiche e chimico-fisiche dei farmaci, sui loro effetti biologici, sul meccanismo d'azione su base molecolare, sulle relazioni esistenti tra struttura ed attività biologica, sulle proprietà farmacocinetiche, sulle vie metaboliche e tossicologiche. La materia viene caratterizzata nei suoi connotati sempre più interdisciplinari, con l’obiettivo di sensibilizzare lo studente all’affascinante mondo del farmaco.
Apprendimento in aula: gli studenti vengono stimolati interattivamente ad applicare le conoscenze, che acquisiscono con la frequenza regolare, alla:
- comprensione delle relazioni tra struttura chimica, proprietà, reattività ed attività biologica di un farmaco
- previsione del comportamento farmacocinetico e del destino metabolico delle molecole bioattive
- caratterizzazione strutturale e meccanicistica dei bersagli molecolari
- formulazione delle strategie di modificazione dei farmaci
- comprensione delle metodologie di sintesi
- acquisizione di una terminologia corretta
Risultati attesi: ci si attende che lo studente apprenda i fondamenti dell’azione dei farmaci e della loro complessa interazione con i diversi sistemi biologici su base stereo-elettronica. L’approccio metodologico cui è stato indirizzato gli consentirà di elaborare autonomamente concetti e strategie, illustrati a lezione con esempi specifici, in qualsiasi ambito della disciplina. Lo studente potrà acquisire la capacità di mettere a punto la progettazione razionale e la strategia sintetica di farmaci per nuove macromolecole individuate come bersagli. La preparazione maturata mette gli studenti in condizione di affrontare un periodo di internato in un laboratorio di Chimica Farmaceutica.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere una solida base di Chimica Generale ed Inorganica e di Chimica Organica, e conoscere i fondamenti della Chimica Biologica e della Farmacologia.
Deve inoltre avere acquisito ed assimilato le conoscenze e le abilità fornite dal corso di Chimica Farmaceutica I.
Costituisce requisito di propedeuticità il superamento dei seguenti esami:
- Chimica Farmaceutica e Tossicologica I
- Chimica Organica II
Deve inoltre avere acquisito ed assimilato le conoscenze e le abilità fornite dal corso di Chimica Farmaceutica I.
Costituisce requisito di propedeuticità il superamento dei seguenti esami:
- Chimica Farmaceutica e Tossicologica I
- Chimica Organica II
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Non sono previste prove in itinere. La verifica dell’apprendimento prevede una prova scritta ed una prova orale ad appello.
Prova scritta della durata di 2 ore, con 7 domande a risposta aperta, identiche per tutti i candidati (2 fogli protocollo a disposizione per bella- e brutta-copia); il ritiro dello studente entro i primi 30 minuti non pregiudica la partecipazione all’appello successivo.
Tipologia di esame scritto:
• quesiti 1-5: trattazione sintetica di aspetti chimico-farmaceutici relativi a farmaci rappresentativi delle varie classi terapeutiche.
• quesito 6: discussione argomentata sulla progettazione razionale di un farmaco, un pro-farmaco od un’associazione di farmaci.
• quesito 7: illustrazione della sintesi di un farmaco, con commento dei passaggi sintetici.
Rappresentazione grafica di tutte le strutture molecolari oggetto di
verifica.
Votazione minima per l’ammissione alla prova orale: 18/30.
Pubblicazione dei risultati della prova scritta entro 2 giorni dall’espletamento.
I candidati che non hanno superato la prova possono prendere visione del compito nel giorno indicato per l’orale.
Prova orale, generalmente entro 2-3 giorni dall’inizio dell’appello (durata 30-45 minuti).
Tipologia di prova orale:
• discussione sulla prova scritta
• colloquio di approfondimento su argomenti vari
• illustrazione della sintesi di un farmaco.
Rappresentazione grafica di tutte le strutture molecolari oggetto di
verifica.
Nella formulazione della valutazione finale del candidato, si tiene conto dei seguenti elementi:
- padronanza dei concetti chiave della chimica (inorganica, organica, biologica, farmaceutica)
- apprendimento degli argomenti in un’ottica multi-disciplinare
- capacità di ragionare sui processi di ottimizzazione dei farmaci, in merito a parametri come potenza relativa, selettività, biodisponibilità,
tossicità, relazioni struttura-attività
- comprensione della base molecolare dell’azione dei farmaci
- familiarità con la terminologia chimico-farmaceutica
Costituiscono condizioni meritorie:
- uno studio su base metodologica piuttosto che meramente descrittiva, quindi la capacità di elaborare ed estrapolare metodiche progettuali e
sintetiche
- la partecipazione attiva alle lezioni
Prova scritta della durata di 2 ore, con 7 domande a risposta aperta, identiche per tutti i candidati (2 fogli protocollo a disposizione per bella- e brutta-copia); il ritiro dello studente entro i primi 30 minuti non pregiudica la partecipazione all’appello successivo.
Tipologia di esame scritto:
• quesiti 1-5: trattazione sintetica di aspetti chimico-farmaceutici relativi a farmaci rappresentativi delle varie classi terapeutiche.
• quesito 6: discussione argomentata sulla progettazione razionale di un farmaco, un pro-farmaco od un’associazione di farmaci.
• quesito 7: illustrazione della sintesi di un farmaco, con commento dei passaggi sintetici.
Rappresentazione grafica di tutte le strutture molecolari oggetto di
verifica.
Votazione minima per l’ammissione alla prova orale: 18/30.
Pubblicazione dei risultati della prova scritta entro 2 giorni dall’espletamento.
I candidati che non hanno superato la prova possono prendere visione del compito nel giorno indicato per l’orale.
Prova orale, generalmente entro 2-3 giorni dall’inizio dell’appello (durata 30-45 minuti).
Tipologia di prova orale:
• discussione sulla prova scritta
• colloquio di approfondimento su argomenti vari
• illustrazione della sintesi di un farmaco.
Rappresentazione grafica di tutte le strutture molecolari oggetto di
verifica.
Nella formulazione della valutazione finale del candidato, si tiene conto dei seguenti elementi:
- padronanza dei concetti chiave della chimica (inorganica, organica, biologica, farmaceutica)
- apprendimento degli argomenti in un’ottica multi-disciplinare
- capacità di ragionare sui processi di ottimizzazione dei farmaci, in merito a parametri come potenza relativa, selettività, biodisponibilità,
tossicità, relazioni struttura-attività
- comprensione della base molecolare dell’azione dei farmaci
- familiarità con la terminologia chimico-farmaceutica
Costituiscono condizioni meritorie:
- uno studio su base metodologica piuttosto che meramente descrittiva, quindi la capacità di elaborare ed estrapolare metodiche progettuali e
sintetiche
- la partecipazione attiva alle lezioni
Testi
Si consigliano i seguenti testi di riferimento:
1. Patrick G.L.: Chimica Farmaceutica (III Edizione italiana integrata, a cura di Costantino, G., basata sulla V Edizione americana di An introduction to Medicinal Chemistry), Edises Srl, Napoli (2015)
2. Autori vari: Chimica Farmaceutica (II Edizione), a cura di Gasco, A., Gualtieri, F., Melchiorre, C., Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano (MI) (2020)
3. Autori vari: Principi di Chimica Farmaceutica (VI Edizione italiana, a cura di Dall’Acqua, F., basata sulla VII edizione americana del Foye’s Principles of Medicinal Chemistry, a cura di Lemke T. L. e Williams D. A.), Piccin Nuova Libraria, Padova (2014)
4. Autori vari: Chimica Farmaceutica (I Edizione italiana, traduzione della XII edizione americana del Wilson & Gisvold’s Textbook of Organic, Medicinal and Pharmaceutical Chemistry, a cura di Beale, J. M., jr. e Block, J. H.) Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano (MI) (2014)
Sono accessibili per la consultazione altri testi di approfondimento, anche in lingua inglese.
Sono disponibili, in versione PDF, le diapositive proiettate a lezione nell’anno accademico in corso, e tutti i quesiti delle prove scritte effettuate nei vari anni.
1. Patrick G.L.: Chimica Farmaceutica (III Edizione italiana integrata, a cura di Costantino, G., basata sulla V Edizione americana di An introduction to Medicinal Chemistry), Edises Srl, Napoli (2015)
2. Autori vari: Chimica Farmaceutica (II Edizione), a cura di Gasco, A., Gualtieri, F., Melchiorre, C., Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano (MI) (2020)
3. Autori vari: Principi di Chimica Farmaceutica (VI Edizione italiana, a cura di Dall’Acqua, F., basata sulla VII edizione americana del Foye’s Principles of Medicinal Chemistry, a cura di Lemke T. L. e Williams D. A.), Piccin Nuova Libraria, Padova (2014)
4. Autori vari: Chimica Farmaceutica (I Edizione italiana, traduzione della XII edizione americana del Wilson & Gisvold’s Textbook of Organic, Medicinal and Pharmaceutical Chemistry, a cura di Beale, J. M., jr. e Block, J. H.) Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano (MI) (2014)
Sono accessibili per la consultazione altri testi di approfondimento, anche in lingua inglese.
Sono disponibili, in versione PDF, le diapositive proiettate a lezione nell’anno accademico in corso, e tutti i quesiti delle prove scritte effettuate nei vari anni.
Contenuti
INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI FARMACI-AGENTI DISINFETTANTI ED ANTISETTICI-ANTIMICROBICI-ANTIPARASSITARI-ANTITUMORALI-ORMONI STEROIDEI-AUTACOIDI E FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI-ORMONI PEPTIDICI-FARMACI CARDIOVASCOLARI-PROGETTAZIONE E SINTESI DI FARMACI RAPPRESENTATIVI.
Lingua Insegnamento
Le lezioni sono tenute in lingua italiana
Altre informazioni
Frequenza obbligatoria
Corsi
Corsi
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found