Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Durata (anni):
5
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
Sede:
CHIETI
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Gli obiettivi formativi specifici del corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutica (CTF) sono mirati a formare professionisti in grado di operare nel settore dell'industria farmaceutica, e specificamente nella progettazione, nello sviluppo, nella preparazione e nel controllo del farmaco e delle preparazioni medicinali secondo le norme vigenti ed in particolare quelle codificate nelle farmacopee. In analogia ai processi formativi di altri paesi europei, il corso di Laurea Magistrale in CTF è indirizzato alla formazione di una figura professionale che ha come applicazione elettiva il settore industriale farmaceutico, grazie all'insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo chimico, farmaceutico e biologico. Esse permettono di affrontare l'intera sequenza del complesso processo multidisciplinare che, partendo dalla progettazione e ottimizzazione farmacodinamica e farmacocinetica di composti-guida, porta alla produzione ed al controllo del farmaco secondo le norme codificate nelle farmacopee. Il percorso formativo prepara all'accesso anche ad altre attività professionali svolte nella Unione Europea nel campo del farmaco al fine di consentire pari opportunità occupazionali in ambito europeo.
Con il conseguimento della Laurea Magistrale, dal 2022/2023 il laureato in CTF è abilitato all’esercizio alla professione di Farmacista mentre deve sostenere l’Esame di Stato per l’iscrizione alla sezione A dell’Albo Professionale dei Chimici per poter svolgere la professione di Chimico.
A tal fine, il percorso formativo del corso di Laurea Magistrale in CTF contempla le conoscenze e le capacità di comprensione degli aspetti scientifici di base delle discipline chimiche, matematiche, fisiche, informatiche e statistiche utili ad acquisire familiarità con l'approccio scientifico alla soluzione dei problemi nonché delle discipline biologiche e mediche quale prerequisito indispensabile per la corretta comprensione dell'interazione dei farmaci con gli organismi viventi.
Il laureato nel corso di Laurea Magistrale in CTF deve avere acquisito la conoscenza della metodologia dell'indagine scientifica applicata in particolare alle tematiche del settore farmaceutico, le conoscenze chimico farmaceutiche e farmacologiche fondamentali per la progettazione di sostanze biologicamente attive, per lo studio dei rapporti struttura-attività derivanti dalla interazione dei farmaci con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, la comprensione delle loro proprietà chimico-fisiche, soprattutto per quel che concerne le caratteristiche di sviluppabilità e processabilità come prodotti medicinali, nonché per le attività di controllo necessarie per garantire la qualità totale del processo industriale di produzione dei medicinali. Le conoscenze chimiche e biologiche del laureato, integrate con quelle di farmacoeconomia e quelle riguardanti gli aspetti normativi nazionali e comunitari che regolano le varie attività del settore farmaceutico e para-farmaceutico, servono a garantire i requisiti di sicurezza, qualità ed efficacia dei medicinali e dei prodotti per la salute in genere, in armonia con le linee guida dell'OMS. Tra le conoscenze acquisite sono previste anche quelle utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del servizio sanitario nazionale, nonché ad interagire con le altre professioni sanitarie.
Tale progetto formativo si consegue attraverso lezioni frontali ed esercitazioni. Le modalità di verifica comprendono le forme classiche del colloquio orale e/o prova scritta anche associate a prove incognite di laboratorio.
Il laureato deve inoltre essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, la lingua inglese oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Il corso di Laurea Magistrale in CTF prevede, infine, un periodo di sei mesi di tirocinio professionale presso una farmacia aperta al pubblico sotto la sorveglianza dell'Ordine Professionale di appartenenza della farmacia e/o del servizio farmaceutico della ASL competente per territorio. Il tirocinio può essere effettuato in tutte le farmacie del territorio nazionale e internazionale, previa convenzione stipulata con la Segreteria didattica del Dipartimento.
Nell’a.a. 2015-2016 presso il Dipartimento di Farmacia è stata istituita la "Farmacia didattica”, per l’utilizzo della quale l’insegnamento di Legislazione Farmaceutica prevede il modulo integrativo di "Management della Farmacia”, che consiste nelle operazioni svolte dal Farmacista di spedizione della ricetta SSN e dematerializzata, di dispensazione al paziente con spiegazioni inerenti la posologia e le modalità di assunzione, e di attivazione del sistema gestionale.

Conoscenze e capacità di comprensione

Scienze di base: Matematica Fisica Chimica Biologia

Il laureato magistrale in CTF al momento del conseguimento del titolo deve possedere:
- conoscenze e capacità di comprensione degli aspetti scientifici di base (fisica, chimica, informatica) utili ad acquisire familiarità con l'approccio scientifico alla soluzione dei problemi;
- conoscenze delle discipline biologiche (biologia, biochimica, anatomia, fisiologia, microbiologia) quale prerequisito indispensabile per la corretta comprensione dell'interazione dei farmaci con gli organismi viventi.
Tali conoscenze sono conseguite mediante lezioni frontali ed esercitazioni in aula e/o in laboratorio. Le modalità di verifica comprendono le forme classiche del colloquio orale eventualmente preceduto da un elaborato scritto e/o da prove incognite di laboratorio.

Chimico-Farmaceutica-tecnologica e Sanitaria

I laureati magistrali in CTF devono aver acquisito le conoscenze adeguate allo svolgimento della loro attività professionale nell'ambito del farmaco (conoscenza dello stato progettuale dell'arte, delle forme farmaceutiche in uso e della produzione e sviluppo del farmaco ) dimostrando capacità di comprensione delle problematiche più pressanti in modo da poter effettuare interventi puntuali e soddisfacenti.
In particolare i laureati debbono dimostrare:
- comprensione delle discipline biomediche che descrivono le funzioni vitali e le situazioni patologiche dell'organismo;
- conoscenza delle discipline farmacologiche e farmaceutiche utili alla progettazione ed allo sviluppo di molecole bioattive;
- conoscenza delle tecniche analitiche e dei contesti legislativi in cui operano le industrie farmaceutiche e le farmacie;
- conoscenza e capacità di valutazione dei prodotti dietetici, cosmetici e dei presidi medico-chirurgici;
- conoscenze e capacità di comprensione della tecnologia farmaceutica.
Tali conoscenze sono conseguite mediante lezioni frontali ed esercitazioni in aula e/o in laboratorio. Le modalità di verifica comprendono le forme classiche del colloquio orale eventualmente preceduto da un elaborato scritto e/o da prove incognite di laboratorio.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Scienze di base: Matematica,Fisica Chimica Biologia

Il laureato magistrale in CTF con il corredo formativo scientifico ed in particolare chimico e biologico acquisito deve essere in grado di applicare le sue conoscenze alla comprensione dei processi patologici e delle discipline farmacologiche e farmaceutiche che descrivono le caratteristiche dei farmaci e le loro interazioni con l'ambiente biologico, necessarie nel successivo segmento del percorso formativo per affrontare l'apprendimento delle discipline chimico-farmaceutiche e sanitarie direttamente legate allo svolgimento della professione.
Tali capacità sono acquisite mediante lezioni frontali ed esercitazioni in aula e/o in laboratorio. Le modalità di verifica comprendono le forme classiche del colloquio orale eventualmente preceduto da un elaborato scritto e/o da prove incognite di laboratorio.

Chimico-Farmaceutica-tecnologica e Sanitaria

I laureati magistrali in CTF devono essere in grado di applicare le loro capacità professionali nel risolvere situazioni che richiedono spirito innovativo e interdisciplinarità (progettualità, innovazione e capacità di interazione con gli altri settori produttivi dell'azienda farmaceutica).
In particolare, i laureati magistrali in CTF devono essere capaci di:
- applicare le conoscenze della chimica analitica e della chimica farmaceutica per eseguire e descrivere le analisi quantitative (dosaggio del farmaco) e qualitative dei farmaci (riconoscimento dei farmaci e saggi di purezza);
- applicare le conoscenze di base e caratterizzanti acquisite nell'allestimento delle preparazioni galeniche e dimostrare abilità pratiche nei controlli tecnologici delle forme farmaceutiche secondo le Farmacopee Ufficiale Italiana e Europea;
- applicare le conoscenze della legislazione farmaceutica nello svolgimento della professione.
Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere le suddette capacità includono sia lezioni frontali in aula sia attività di laboratorio a posto singolo sotto la guida del docente che simulazioni della gestione della farmacia.
Le modalità di verifica prevedono esami con colloquio orale eventualmente preceduto da un elaborato scritto e/o da prove incognite di laboratorio.
Un ulteriore strumento utile all'acquisizione delle capacità scientifico-professionali, in particolare nel risolvere situazioni che richiedono spirito innovativo e interdisciplinarità, è costituito dalla prova finale, costituita da una attività sperimentale svolta dallo studente presso un laboratorio di ricerca o industriale per un periodo di almeno sei mesi.
La formazione nell'ambito dello svolgimento della professione è completata da un periodo di sei mesi di tirocinio professionale presso una farmacia aperta al pubblico o una farmacia ospedaliera.


Autonomia di giudizi

I laureati magistrali in CTF devono essere in grado di operare con professionalità all'interno dei vari aspetti del mondo farmaceutico, sapendo intervenire nei momenti decisionali con autonomia e senso di responsabilità. Questo soprattutto in vista di una attività incentrata sul farmaco e rivolta alla salute ed al benessere che implica aspetti etici e sociali di ampia portata, anche economica.
In particolare devono poter sviluppare autonomamente protocolli per il controllo di qualità dei prodotti della salute; raccogliere ed interpretare dati ricavandone soluzioni utili per impostare strategie e temi originali di ricerca.
Inoltre, i laureati magistrali in CTF devono essere in grado di consigliare correttamente al cittadino i medicinali di automedicazione e i prodotti per la salute (dietetici, cosmetici, presidi medico-chirurgici); dispensare correttamente i medicamenti; in piena autonomia e senso di responsabilità, consigliare al paziente, là dove possibile, medicamenti “equivalenti”, anche al fine di una ottimizzazione della Spesa Sanitaria Nazionale.
Per l’acquisizione di tali competenze, gli strumenti didattici privilegiati sono lezioni frontali in aula tenute dai docenti, seminari professionalizzanti tenuti da farmacisti, operatori del mondo della distribuzione, esperti del mondo dei prodotti per la salute e operatori dei servizi farmaceutici individuati in accordo con il mondo professionale, ed il tirocinio pratico-professionale in farmacia sotto la guida di un farmacista (tutore aziendale) e la supervisione di un docente (tutor accademico).
La modalità di verifica contempla colloqui orali e/o elaborati scritti. L'attività svolta in farmacia è riportata dal farmacista (tutore aziendale) su un apposito libretto-diario e successivamente valutata dalla Commissione del tirocinio, nominata dal Consiglio di Dipartimento, cui partecipano oltre a docenti delle discipline tecnologiche, farmaceutiche e chimiche il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Chieti.

Abilità comunicative

I laureati magistrali in CTF devono aver acquisito la capacità di colloquiare all'interno dell'ambito industriale con i colleghi biologi e medici per un proficuo lavoro di gruppo, anche tramite l'ausilio delle tecnologie informatiche apprese sia durante il percorso formativo che attraverso seminari professionalizzanti.
In particolare devono saper suggerire in modo adeguato soluzioni progettuali pertinenti al contesto professionale di riferimento anche utilizzando l'inglese scientifico acquisito attraverso tutorato linguistico specificamente orientato verso argomenti di interesse professionale.
Tali abilità sono verificate sia attraverso colloqui orali e/o elaborati scritti per l'attività svolta in ambito accademico che mediante la valutazione di attività formative documentate da soggetti esterni qualificati.

Capacità di apprendimento

I laureati magistrali in CTF, dopo aver assimilato le attività formative curricolari, devono aver appreso il modo di studiare ed ampliare il loro sapere anche in maniera autonoma, tramite letture di testi e pubblicazioni scientifiche o tramite seminari e conferenze.
Devono poter proficuamente seguire i corsi di aggiornamento delle proprie conoscenze nel contesto della ricerca sui farmaci, all'interno ed all'esterno dell'industria farmaceutica.
Infine, tramite il proprio habitus culturale acquisito devono essere in grado di intraprendere con autonomia studi successivi, ad esempio nelle Scuole di Dottorato e nelle Scuole di specializzazione della Classe dell'Area Farmaceutica (DM 1 agosto 2005).
Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono le attività previste nel percorso formativo (quali, ad esempio, lo svolgimento della tesi di laurea, nozioni relative all'uso del calcolatore nella ricerca bibliografica).
Durante il percorso formativo, gli strumenti didattici per l'acquisizione delle conoscenze sono rappresentati da lezioni frontali ed esercitazioni in aula e/o in laboratorio. Le modalità di verifica dei risultati attesi comprendono le forme classiche del colloquio orale eventualmente preceduto da un elaborato scritto e/o da prove incognite di laboratorio.

Requisiti di accesso

Agli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia è richiesta un’adeguata preparazione iniziale nelle seguenti materie:
1. Matematica (Proporzioni, percentuali, radicali, potenze, logaritmi, equivalenze. Equazioni di primo grado).
2. Fisica (Grandezze fisiche. Unità e sistemi di misura).
3. Chimica (Sistema periodico degli elementi. Sostanze, elementi, miscele e composti. Concetto di reazione chimica. Passaggi di stato).
4. Biologia (Conoscenze sulla cellula. Conoscenza di base delle principali molecole biologiche).
L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche richiede un diploma di scuola secondaria di secondo grado quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Il corso è a numero programmato ed è previsto un test d'ingresso per la selezione degli studenti da ammettere.
La prova di ammissione è predisposta dal CISIA (https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-farmacia/struttura-della-prova-e-syllabus/) e sarà svolta in modalità telematica. Le domande riguardano le discipline di Matematica, Fisica, Chimica, Biologia, Logica e Inglese. Le domande di inglese non contribuiscono al punteggio finale. È previsto il recupero, da effettuarsi entro il primo anno di corso, degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) negli insegnamenti di Matematica, Fisica, Biologia e Chimica, oggetto del test di ammissione, per i candidati che siano al di sotto di una soglia di valutazione stabilita.
Le modalità e la data di svolgimento del test di ammissione saranno adeguatamente pubblicizzate sull’avviso di ammissione, sul sito web www.farmacia.unich.it e nelle bacheche della struttura didattica.

Esame finale

La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in CTF consiste nella presentazione e nella discussione di un elaborato scritto, in modo originale, relativo all'attività sperimentale svolta dallo studente sotto la guida di un relatore, presso un laboratorio di ricerca del Dipartimento di Farmacia o altro Dipartimento dell’Ateneo di area scientifica. Mediante apposite convenzioni, l’attività di ricerca potrà essere svolta in strutture pubbliche o private di comprovata qualità scientifica. La valutazione conclusiva, espressa in centodecimi, sarà determinata dalla Commissione.
Il voto di laurea sarà determinato dalla Commissione tenendo conto del curriculum accademico dello studente (media ponderata delle votazioni conseguite nei singoli esami di profitto espressa in centodecimi) e della chiarezza espositiva e dell'impegno profuso nel lavoro scientifico svolto. Per l'assegnazione della lode è necessaria l'unanimità della Commissione.

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Chimici e professioni assimilate

Il laureato in CTF ha la possibilità, a norma del D.P.R. 5.6.2001 n.328, di sostenere l'Esame di Stato per l'iscrizione alla sezione A dell'Albo Professionale dei Chimici che gli consente di svolgere attività quali: - analisi chimiche rivolte alla determinazione di composti ed analiti di varia natura in matrici diverse. Utilizzo di metodologie dalle più semplici alle più complesse. Validazione di metodi, certificazioni, pareri, giudizi e classificazioni; - direzione di laboratori chimici la cui attività consista anche nelle analisi chimiche di cui sopra; - studio e messa a punto di processi chimici; - progettazione e realizzazione di laboratori chimici e di impianti chimici industriali, compresi impianti pilota, di lavorazione di prodotti alimentari, di depurazione, di smaltimento rifiuti, di antinquinamento; - verifiche di pericolosità o non pericolosità di sostanze chimiche infiammabili, nocive, corrosive, irritanti, tossiche di qualsiasi tipo.
Il laureato in CTF è in possesso di: - adeguate conoscenze relative agli aspetti di base e teorici delle principali metodiche sperimentali chimiche di laboratorio, delle principali tecniche analitiche utilizzando metodologie e strumenti complessi; - conoscenze di chimica inorganica, organica, analitica e di analisi qualitative e quantitative necessarie per la determinazione di composti ed analiti di varia natura, in matrici diverse; - adeguate conoscenze relative alla progettazione e realizzazione di laboratori e impianti chimici industriali (impianti pilota, di lavorazione di prodotti alimentari, di depurazione, di smaltimento rifiuti, sistemi antinquinamento); verifica delle caratteristiche di pericolosità di sostanze chimiche infiammabili, nocive, corrosive, irritanti e tossiche; - adeguate conoscenze relative alle discipline chimico-farmaceutiche e tecnologico-legislative integrate da attività pratiche di laboratorio.
Gli sbocchi occupazionali previsti per il Laureato Magistrale in CTF prevedono l' inserimento nell'ndustria farmaceutica, cosmetica ed alimentare, nei laboratori di ricerca pubblici e privati; in istituzioni di controllo pubbliche, Chimico informatore e divulgatore. Inoltre, il laureato in CTF ha l'opportunità di svolgere la professione di insegnante nelle scuole medie di primo e secondo grado (I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l' insegnamento secondario).

Farmacisti e professioni assimilate

Con il conseguimento della laurea Magistrale e della relativa abilitazione professionale, i laureati in CTF svolgono, ai sensi della direttiva 2005/36 CE Sez VII, (DLgs 206/2007), la professione di farmacista nell'ambito della quale svolgono le seguenti funzioni: a) preparazione della forma farmaceutica dei medicinali; b) fabbricazione e controllo dei medicinali; c) controllo dei medicinali in "un laboratorio di controllo dei medicinali"; d) immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso; e) preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico; f) preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali; g) diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali. Inoltre, il farmacista iscritto all'Albo professionale nel nostro Paese è abilitato per legge a ricoprire la direzione tecnica di: - officine di produzione dei medicamenti; - officine di produzione di sostanze chimiche usate in medicina; - filiali, depositi, magazzini di prodotti chimici usati in medicina e di preparati farmaceutici; - officine di produzione di alimenti per la prima infanzia e dietetici; - officine di produzione di dispositivi medicali; - servizi inerenti alla produzione, custodia e manipolazione dei gas tossici; - officine di produzione di integratori, integratori medicati per mangimi, fitofarmaci, etc.; - rivendite autorizzate al commercio di integratori medicati per zootecnia.
La formazione di farmacista garantisce l'acquisizione da parte dell'interessato delle conoscenze e competenze seguenti: a) un'adeguata conoscenza dei medicinali e delle sostanze utilizzate per la loro fabbricazione; b) un'adeguata conoscenza della tecnologia farmaceutica e del controllo fisico, chimico, biologico e microbiologico dei medicinali; c) un'adeguata conoscenza del metabolismo e degli effetti dei medicinali, nonché dell'azione delle sostanze tossiche e dell'utilizzazione dei medicinali stessi; d) un'adeguata conoscenza che consenta di valutare i dati scientifici concernenti i medicinali in modo da potere su tale base fornire le informazioni appropriate; e) un'adeguata conoscenza dei requisiti legali e di altro tipo in materia di esercizio delle attività farmaceutiche.
Il laureato in CTF può svolgere la professione di: Farmacista e professioni assimilate,Farmacologo, Informatore scientifico. Inoltre, il laureato in CTF ha l'opportunità di svolgere la professione di insegnante nelle scuole medie di primo e secondo grado (I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario).

Insegnamenti

Insegnamenti (43)

  • ascendente
  • decrescente

00008 - ANALISI DEI FARMACI I

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
FANTACUZZI MARIALUIGIA
9 CFU
88 ore

00009 - ANALISI DEI FARMACI II

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
MACCALLINI Cristina
9 CFU
88 ore

00137 - BIOCHIMICA APPLICATA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
DE LUCA Antonella
9 CFU
63 ore

00204 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
CACCIATORE Ivana
9 CFU
76 ore

00207 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
MOLLICA ADRIANO
9 CFU
76 ore

00218 - CHIMICA ORGANICA II

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
9 CFU
76 ore

00218I - CHIMICA ORGANICA II

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
SIANI Gabriella
2 CFU
16 ore

00218II - CHIMICA ORGANICA II

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
SIANI Gabriella
7 CFU
60 ore

00605 - FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
ORLANDO Giustino
9 CFU
76 ore

010RMNL - CORSO AVANZATO DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE CON LABORATORIO

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
DI PROFIO Pietro
CIULLA MICHELE
3 CFU
30 ore

010TEC - TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE CON LABORATORIO

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
DI STEFANO Antonio
10 CFU
88 ore

01733 - PATOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
VERGINELLI Fabio
5 CFU
40 ore

02656 - TOSSICOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
LEONE Sheila
8 CFU
68 ore

03631 - FARMACOLOGIA ENDOCRINA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
BRUNETTI Luigi
3 CFU
24 ore

04100 - SEMESTRE DI TIROCINIO

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
30 CFU
900 ore

AFM - MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM) PER CAMPIONI AD USO FARMACEUTICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
FONTANA Antonella
1.5 CFU
14 ore

ASCS010 - A SCELTA DELLO STUDENTE

( - ) - 2024
3 CFU
24 ore

ASCS5A - A SCELTA DELLO STUDENTE

( - ) - 2024
6 CFU
36 ore

ASP010 - APPROFONDIMENTI IN STATISTICA E PROBABILITA'

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
DI BIASE Giuseppe
3 CFU
24 ore

ASTL010 - ANALISI DEL SANGUE: TECNICHE DI LABORATORIO E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
ZARA SUSI
GALLORINI MARIALUCIA
3 CFU
23.5 ore

CAC010 - CHIMICA ANALITICA CLINICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
LOCATELLI Marcello
3 CFU
24 ore

CCFI010 - CHIMICA COMPUTAZIONALE E FONDAMENTI DI INFORMATICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
PACIOTTI ROBERTO
6 CFU
48 ore

CDA010 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
STEFANUCCI AZZURRA
3 CFU
24 ore

COFM10 - CHIMICA ORGANICA FISICA E METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
FONTANA Antonella
DI PROFIO Pietro
9 CFU
78 ore

COS010 - CHIMICA ORGANICA SUPERIORE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
ANGELINI Guido
3 CFU
21 ore

DSC/TGA - LABORATORIO DI ANALISI TERMICA (DSC/TGA)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
FERRARI Stefania
1.5 CFU
16 ore

DSC/TGA - LABORATORIO DI ANALISI TERMICA (DSC/TGA)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
FERRARI Stefania
1.5 CFU
16 ore

FBRB010 - FONDAMENTI DI BIOINFORMATICA E RICERCA BIBLIOGRAFICA IN AMBITO BIOMEDICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
FERRANTE CLAUDIO
3 CFU
27 ore

FM002 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
30 CFU
750 ore

FM010 - FISIOLOGIA MOLECOLARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
DI FILIPPO ESTER SARA
3 CFU
24 ore

FPA010 - LA FILIERA DELLE PIANTE AROMATICHE E MEDICINALI: IDENTITÀ, ANALISI E SOSTENIBILITÀ

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
FERRANTE CLAUDIO
MENGHINI LUIGI
3 CFU
36 ore

FVF010 - FARMACI VETERINARI E FITOFARMACI

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
FANTACUZZI MARIALUIGIA
3 CFU
24 ore

GM0010 - GENETICA MOLECOLARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
ANTONUCCI IVANA
GATTA Valentina
3 CFU
24 ore

ICFB010 - IMAGING E CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DI BIOMATERIALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
FERRARI Stefania
6 CFU
40 ore

IL010 - INTERNATO DI LABORATORIO

( - ) - 2024
3 CFU
75 ore

LAT010 - LABORATORIO DI ANALISI TERMICA (DSC/TGA) E MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM) PER CAMPIONI AD USO FARMACEUTICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
3 CFU
30 ore

MA0010 - MICROBIOLOGIA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
DI LODOVICO SILVIA
3 CFU
27 ore

MACF010 - METODOLOGIE AVANZATE IN CHIMICA FARMACEUTICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
AGAMENNONE Mariangela
6 CFU
60 ore

MKF010 - MARKETING FARMACEUTICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
IANNI LUCA
6 CFU
48 ore

MSG010 - METODOLOGIE DI SVILUPPO GALENICO

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
CILURZO FELISA
5 CFU
60 ore

PIM010 - PRODUZIONE INDUSTRIALE DEI MEDICINALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
DI MARTINO PIERA
9 CFU
72 ore

ST0010 - STAGE

( - ) - 2024
3 CFU
75 ore

VDF010 - VEICOLAZIONE E DIREZIONAMENTO DEI FARMACI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025) - 2024
CILURZO FELISA
9 CFU
63 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (32)

  • ascendente
  • decrescente

AGAMENNONE Mariangela

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

ANGELINI Guido

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

ANTONUCCI IVANA

Settore MEDS-01/A - Genetica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BRUNETTI Luigi

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO

CACCIATORE Ivana

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CILURZO FELISA

Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CIULLA MICHELE

Docenti

DE LUCA Antonella

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Ricercatori

DI BIASE Giuseppe

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI FILIPPO ESTER SARA

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato

DI LODOVICO SILVIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Ricercatori a tempo determinato

DI MARTINO PIERA

Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

DI PROFIO Pietro

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI STEFANO Antonio

Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

FANTACUZZI MARIALUIGIA

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori

FERRANTE CLAUDIO

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia

FERRARI Stefania

Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FONTANA Antonella

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

GALLORINI MARIALUCIA

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Ricercatori a tempo determinato

GATTA Valentina

Settore MEDS-01/A - Genetica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

IANNI LUCA

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

LEONE Sheila

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di IIa fascia

LOCATELLI Marcello

PE4_7 - Chemical instrumentation - (2016)
PE4_5 - Analytical chemistry - (2016)
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
PE4_9 - Method development in chemistry - (2016)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MACCALLINI Cristina

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MENGHINI LUIGI

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
Docenti di ruolo di Ia fascia

MOLLICA ADRIANO

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

ORLANDO Giustino

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di Ia fascia

PACIOTTI ROBERTO

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Ricercatori a tempo determinato

SIANI Gabriella

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

STEFANUCCI AZZURRA

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Docenti di ruolo di IIa fascia

VERGINELLI Fabio

Settore MEDS-02/A - Patologia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Ricercatori

ZARA SUSI

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Chimici e professioni assimilate

Chimici informatori e divulgatori

Farmacisti

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1