ID:
AI650
Durata (ore):
120
CFU:
12
SSD:
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Url:
ARCHITETTURA/CORSO GENERICO Anno: 4
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annuale (23/09/2024 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Lo studente di Architettura, nel seguire il corso di Tecnica delle Costruzioni deve completare un percorso formativo iniziato con Statica e proseguito con Scienza delle Costruzioni, volto a raggiungere la padronanza del concetto di “comportamento strutturale di un edificio”. Questo gli permette di saper controllare l’Organizzazione ed il Predimensionamento della compagine strutturale, in modo tale da poter giungere sia alla “Definizione delle condizioni di sicurezza per il carico di esercizio in condizioni ordinarie” che alla “Definizione delle condizioni di sicurezza per carichi esterni (legate all'azione di agenti atmosferici, come neve e vento, e sismici)”, come definito nei relativi descrittori di Dublino.
Entrando nel dettaglio, per raggiungere l’obiettivo base appena descritto, è necessario acquisire una serie di “conoscenze” di statistica, di meccanica, sulle caratteristiche dei materiali strutturali, sulla definizione dei carichi che agiscono su una struttura, sui metodi di analisi delle diverse tipologie strutturali (anche in relazione alle diverse tipologie di materiali strutturali, quali il calcestruzzo armato, l’acciaio ed il legno), sulle Normative vigenti e sulla Sicurezza Strutturale.
Sulla base di queste conoscenze è quindi possibile sviluppare l’“abilità” di saper impostare una corretta organizzazione della compagine strutturale di un edificio e saperne verificare le condizioni di sicurezza. A tele proposito è quindi fondamentale lo sviluppo di progetti di strutture di edifici semplici, nella parte applicativa del corso.
Tale parte applicativa è inoltre fondamentale per affinare la consapevolezza (nel senso di “conoscenza”) che un progetto di architettura è un progetto multidisciplinare dove le diverse componenti: formale, funzionale, tecnica e tecnologica, devono concorrere ad un progetto unitario ed organico.
Questa consapevolezza porta quindi a sviluppare una “Visione d’Insieme del Progetto”; “abilità” che permette di sviluppare la capacità decisionale alla base dell’”autonomia di giudizio” necessaria in una attività professionale.
Lo sviluppo dei progetti d’anno permette anche di sviluppare la “capacità di comunicazione” grafica, fondamentale per far comprendere il proprio progetto sia agli addetti ai lavori che dovranno realizzarlo, sia ai potenziali committenti.
L'alternanza di momenti formativi tradizionali (lezioni frontali) con momenti dedicati alla parte applicativa del corso (mirati a stimolare la capacità di auto-organizzazione) concorre a promuovere un approccio metodologico allo studio che (migliorando la “capacità di apprendere”) metterà i futuri professionisti in grado di esercitare i processi successivi di autoapprendimento, necessari per l'aggiornamento critico delle proprie conoscenze.
Entrando nel dettaglio, per raggiungere l’obiettivo base appena descritto, è necessario acquisire una serie di “conoscenze” di statistica, di meccanica, sulle caratteristiche dei materiali strutturali, sulla definizione dei carichi che agiscono su una struttura, sui metodi di analisi delle diverse tipologie strutturali (anche in relazione alle diverse tipologie di materiali strutturali, quali il calcestruzzo armato, l’acciaio ed il legno), sulle Normative vigenti e sulla Sicurezza Strutturale.
Sulla base di queste conoscenze è quindi possibile sviluppare l’“abilità” di saper impostare una corretta organizzazione della compagine strutturale di un edificio e saperne verificare le condizioni di sicurezza. A tele proposito è quindi fondamentale lo sviluppo di progetti di strutture di edifici semplici, nella parte applicativa del corso.
Tale parte applicativa è inoltre fondamentale per affinare la consapevolezza (nel senso di “conoscenza”) che un progetto di architettura è un progetto multidisciplinare dove le diverse componenti: formale, funzionale, tecnica e tecnologica, devono concorrere ad un progetto unitario ed organico.
Questa consapevolezza porta quindi a sviluppare una “Visione d’Insieme del Progetto”; “abilità” che permette di sviluppare la capacità decisionale alla base dell’”autonomia di giudizio” necessaria in una attività professionale.
Lo sviluppo dei progetti d’anno permette anche di sviluppare la “capacità di comunicazione” grafica, fondamentale per far comprendere il proprio progetto sia agli addetti ai lavori che dovranno realizzarlo, sia ai potenziali committenti.
L'alternanza di momenti formativi tradizionali (lezioni frontali) con momenti dedicati alla parte applicativa del corso (mirati a stimolare la capacità di auto-organizzazione) concorre a promuovere un approccio metodologico allo studio che (migliorando la “capacità di apprendere”) metterà i futuri professionisti in grado di esercitare i processi successivi di autoapprendimento, necessari per l'aggiornamento critico delle proprie conoscenze.
Prerequisiti
Per seguire con profitto questo insegnamento occorre aver seguito e superato i corsi di Statica delle Costruzioni e di Scienza delle Costruzioni, entrambe propedeutici al corso di Tecnica delle Costruzioni.
Metodi didattici
L'attività didattica comprende una parte teorica, con lezioni frontali, ed una di carattere applicativo, con assegnazione di semplici temi progettuali che saranno sviluppati dallo studente con la supervisione del Docente, secondo cicli di revisione settimanale. Tali temi progettuali potranno essere sviluppati dagli studenti singolarmente o in gruppi ristretti fino ad un massimo di tre componenti.
Verifica Apprendimento
l’esame consiste nella discussione degli elaborati individuali relativi alle esercitazioni assegnate ed in una prova con domante di teoria, alle quali rispondere in modalità orale o scritta, sugli argomenti sviluppati durante il Corso.
Nella valutazione verranno presi in considerazione anche gli esiti di eventuali verifiche intermedie.
Il voto è in trentesimi e verrà ottenuto con una media tra il voto conseguito sulla base degli elaborati d’anno ed il voto conseguito sulla base delle domande di teoria.
Nella valutazione verranno presi in considerazione anche gli esiti di eventuali verifiche intermedie.
Il voto è in trentesimi e verrà ottenuto con una media tra il voto conseguito sulla base degli elaborati d’anno ed il voto conseguito sulla base delle domande di teoria.
Testi
Il docente provvederà a fornire dispense che costituiranno la traccia base degli argomenti trattati.
Inoltre, i seguenti testi possono essere considerati come testi di riferimento generale per il corso:
Le Norme Tecniche NTC 2018-19, reperibili su internet.
Aurelio GHERSI IL CEMENTO ARMATO. LE BASI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ESPOSTE IN MANIERA SEMPLICE MA RIGOROSA, Seconda Edizione, Dario Flaccovio Editore 2010
Aurelio GHERSI IL CEMENTO ARMATO. DALLE TENSIONI AMMISSIBILI AGLI STATI LIMITE: UN APPROCCIO UNITARIO, Dario Flaccovio Editore 2008.
C. BELLUZZI, F. M. MAZZOLANI EDIFICI IN ACCIAIO, Ulrico Hoepli Editore 2007
G. BALLIO, C. BERNUZZI PROGETTARE COSTRUZIONI IN ACCIAIO. Normativa europea, stati limite, sagomario, software per il calcolo, Ed. Hoepli 2004,
Le medesime tematiche possono essere reperite, con anche approfondimenti, in altri testi di tecnica delle costruzioni più o meno recenti come:
Paolo FORABOSCHI ELEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI - PROGETTO DI MASSIMA DELLE STRUTTURE CIVILI, Mc Graw Hill Italia 2004
Elio GIANGRECO TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI, Vol. 1, Ed. 6, Liguori Editore Napoli 2003
Emanuele F. RADOGNA TECNICA DELLE COSTRUZIONI 1. FONDAMENTI DELLE COSTRUZIONI DI ACCIAIO. TECNICA DELLE COSTRUZIONI 2. COSTRUZIONI COMPOSTE "ACCIAIO-CALCESTRUZZO", CEMENTO ARMATO, CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO, 3. SICUREZZA STRUTTURALE, AZIONI SULLE COSTRUZIONI, ANALISI DELLA RISPOSTA, Zanichelli 1999
G. TONIOLO, M. DI PRISCO CEMENTO ARMATO, CALCOLO AGLI STATI LIMITE, VOLL. 2A&B, Terza Edizioni, Zanichelli 2010
G. BALLIO, F. M. MAZZOLANI STRUTTURE IN ACCIAIO, Sistemi strutturali, Sicurezza e carichi, Materiale, Unioni e collegamenti, Resistenza e stabilità, Ulrico Hoepli Editore 1987,
Testi di utile consultazione, con discussione della normativa tecnica sono i seguenti:
AUTORI VARI GUIDA ALL’USO DELL’EUROCODICE 2
VOLUME I: PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO VOLUME II: PROGETTO STRUTTURALE DI EDIFICI CIVILI ED INDUSTRIALI IN CALCESTRUZZO ARMATO Promosso da Aitec, Assobeton, Atecap; Aicap Edizione Pubblicemento 2006
AUTORI VARI GUIDA ALL’USO DELL’EUROCODICE 2 CON RIFERIMENTO ALLE NORME TECNICHE D.M. 14.1.2008. RISTAMPA
VOLUME I: PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO VOLUME II: PROGETTO SISMICA DI EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO Promosso da Aitec, Assobeton, Atecap; Aicap Edizione Pubblicemento 2008
Altri testi di utile consultazione sono i seguenti
S. LENCI, L. CONSOLINI PERCORSI PER UN METODO PROGETTUALE TRA FORMA E STRUTTURA, Aracne Editrice 2007
Antonio MIGLIACCI L'ARCHITETTURA DELL'EQUILIBRIO E DELLA DEFORMAZIONE, Seconda Edizione, Volume I & II, Casa Editrice Ambrosiana 2006
Mario SALVATORI PERCHÉ GLI EDIFICI STANNO IN PIEDI, Bompiani 2000 Daniel L. SCHODEK STRUTTURE, traduzione a cura di D. Coronelli e L. Martinelli, Patron Editore 2005
E. SIVIERO, A. BENEDETTI LA CONCEZIONE STRUTTURALE NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA, Editrice Compositori 2002.
Le dispense ed i materiali didattici (compresi quelli necessari allo sviluppo delle esercitazioni di progettazione) saranno disponibili o su piattaforma e-learning e/o su pagine web appositamente predisposte per il corso.
Inoltre, i seguenti testi possono essere considerati come testi di riferimento generale per il corso:
Le Norme Tecniche NTC 2018-19, reperibili su internet.
Aurelio GHERSI IL CEMENTO ARMATO. LE BASI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ESPOSTE IN MANIERA SEMPLICE MA RIGOROSA, Seconda Edizione, Dario Flaccovio Editore 2010
Aurelio GHERSI IL CEMENTO ARMATO. DALLE TENSIONI AMMISSIBILI AGLI STATI LIMITE: UN APPROCCIO UNITARIO, Dario Flaccovio Editore 2008.
C. BELLUZZI, F. M. MAZZOLANI EDIFICI IN ACCIAIO, Ulrico Hoepli Editore 2007
G. BALLIO, C. BERNUZZI PROGETTARE COSTRUZIONI IN ACCIAIO. Normativa europea, stati limite, sagomario, software per il calcolo, Ed. Hoepli 2004,
Le medesime tematiche possono essere reperite, con anche approfondimenti, in altri testi di tecnica delle costruzioni più o meno recenti come:
Paolo FORABOSCHI ELEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI - PROGETTO DI MASSIMA DELLE STRUTTURE CIVILI, Mc Graw Hill Italia 2004
Elio GIANGRECO TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI, Vol. 1, Ed. 6, Liguori Editore Napoli 2003
Emanuele F. RADOGNA TECNICA DELLE COSTRUZIONI 1. FONDAMENTI DELLE COSTRUZIONI DI ACCIAIO. TECNICA DELLE COSTRUZIONI 2. COSTRUZIONI COMPOSTE "ACCIAIO-CALCESTRUZZO", CEMENTO ARMATO, CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO, 3. SICUREZZA STRUTTURALE, AZIONI SULLE COSTRUZIONI, ANALISI DELLA RISPOSTA, Zanichelli 1999
G. TONIOLO, M. DI PRISCO CEMENTO ARMATO, CALCOLO AGLI STATI LIMITE, VOLL. 2A&B, Terza Edizioni, Zanichelli 2010
G. BALLIO, F. M. MAZZOLANI STRUTTURE IN ACCIAIO, Sistemi strutturali, Sicurezza e carichi, Materiale, Unioni e collegamenti, Resistenza e stabilità, Ulrico Hoepli Editore 1987,
Testi di utile consultazione, con discussione della normativa tecnica sono i seguenti:
AUTORI VARI GUIDA ALL’USO DELL’EUROCODICE 2
VOLUME I: PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO VOLUME II: PROGETTO STRUTTURALE DI EDIFICI CIVILI ED INDUSTRIALI IN CALCESTRUZZO ARMATO Promosso da Aitec, Assobeton, Atecap; Aicap Edizione Pubblicemento 2006
AUTORI VARI GUIDA ALL’USO DELL’EUROCODICE 2 CON RIFERIMENTO ALLE NORME TECNICHE D.M. 14.1.2008. RISTAMPA
VOLUME I: PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO VOLUME II: PROGETTO SISMICA DI EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO Promosso da Aitec, Assobeton, Atecap; Aicap Edizione Pubblicemento 2008
Altri testi di utile consultazione sono i seguenti
S. LENCI, L. CONSOLINI PERCORSI PER UN METODO PROGETTUALE TRA FORMA E STRUTTURA, Aracne Editrice 2007
Antonio MIGLIACCI L'ARCHITETTURA DELL'EQUILIBRIO E DELLA DEFORMAZIONE, Seconda Edizione, Volume I & II, Casa Editrice Ambrosiana 2006
Mario SALVATORI PERCHÉ GLI EDIFICI STANNO IN PIEDI, Bompiani 2000 Daniel L. SCHODEK STRUTTURE, traduzione a cura di D. Coronelli e L. Martinelli, Patron Editore 2005
E. SIVIERO, A. BENEDETTI LA CONCEZIONE STRUTTURALE NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA, Editrice Compositori 2002.
Le dispense ed i materiali didattici (compresi quelli necessari allo sviluppo delle esercitazioni di progettazione) saranno disponibili o su piattaforma e-learning e/o su pagine web appositamente predisposte per il corso.
Contenuti
• Introduzione alla Tecnica delle Costruzioni
• Elementi di Statistica
• Elementi di Sicurezza Strutturale
• Elementi di Analisi Strutturale
• Elementi di Meccanica delle Strutture
• Introduzione alla Normativa Tecnica sulle Costruzioni
• Carichi che agiscono su una Struttura
• I Materiali Strutturali
• Strutture in Calcestruzzo Armato
• Strutture in Carpenteria Metallica
• Introduzione alle Strutture in Carpenteria Lignea
• Elementi di Statistica
• Elementi di Sicurezza Strutturale
• Elementi di Analisi Strutturale
• Elementi di Meccanica delle Strutture
• Introduzione alla Normativa Tecnica sulle Costruzioni
• Carichi che agiscono su una Struttura
• I Materiali Strutturali
• Strutture in Calcestruzzo Armato
• Strutture in Carpenteria Metallica
• Introduzione alle Strutture in Carpenteria Lignea
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Verranno definite delle ore di ricevimento, con ciclo settimanale, specificamente rivolte alla revisione dei temi progettuali.
Corsi
Corsi
ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found