Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00204 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II (A-G)

insegnamento
ID:
00204
Durata (ore):
100
CFU:
12
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/CORSO GENERICO Anno: 4
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’obiettivo dell’insegnamento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica II è la conoscenza delle strutture e dei meccanismi d’azione dei principali chemioterapici, anti-infiammatori, antitumorali, ormoni e analoghi ormonali attualmente utilizzati in campo umano, unitamente all’approfondimento degli aspetti chimico-tossicologici e allo studio delle relazioni struttura-attività.


Prerequisiti


La frequenza del corso di Chimica Farmaceutica II prevede che lo studente abbia acquisito, nel suo percorso di studio, conoscenze di Chimica Organica, Biochimica e Fisiologia e abbia affrontato in modo approfondito lo studio dei rapporti tra proprietà chimico-fisiche e attività dei farmaci.
L'accesso all'esame è subordinato al superamento dell'esame di Chimica Farmaceutica I


Metodi didattici

Il Corso consiste di 80 ore di lezioni frontali e 20 ore di esercitazioni in aula con simulazioni di prove di esame

Verifica Apprendimento


L’esame consiste in una prova orale, volta a verificare la conoscenza e la comprensione approfondita e critica delle tematiche inerenti al programma del corso. È requisito fondamentale dell’esame la conoscenza della struttura chimica, delle relazioni struttura-attività e dei meccanismi d’azione relativi ai composti oggetto del programma. La valutazione finale è considerata positiva se lo studente, oltre a conoscere gli argomenti proposti, li espone in modo chiaro e con terminologia appropriata


Testi

Foye’s, Principi di Chimica Farmaceutica, Ed. Piccin
Gasco, Gualtieri, Melchiorre. Chimica Farmaceutica. 2° edizione, Casa Editrice Ambrosiana

Contenuti

LEZIONI FRONTALI
Principi di catalisi e cinetica enzimatica, inibizione enzimatica e antagonismo metabolico
Antisettici e disinfettanti
Chemioterapici ed antibiotici: sulfamidici e inibitori della diidrofolato reduttasi, antibiotici β-lattamici, glicopeptidi, polipeptidi, fosfomicina, macrolidi, tetracicline, amminoglucosidi, cloramfenicolo, ossazolidinoni, chinoloni, metronidazolo, metenamina, nitrofurantoina
Antimicobatterici, antimicotici, antimalarici e antivirali
Antitumorali: chemioterapici classici e target therapy
Ormoni e analoghi ormonali:biosintesi del colesterolo e degli ormoni steroidei, glucocorticoidi e mineralcorticoidi naturali e sintetici, estrogeni, progestinici e androgeni naturali e sintetici
Antinfiammatori non steroidei e inibitori selettivi COX2
Ormoni peptidici dell’ipotalamo e dell’ipofisi, insulina ed ipoglicemizzanti orali
Ormoni della tiroide
Metabolismo del calcio e farmaci correlati
ESERCITAZIONI
Approfondimenti degli argomenti trattati nelle lezioni frontali relativamente a: rappresentazione strutturale dei farmaci attraverso programmi grafica molecolare; nomenclatura; modulazione delle SAR e delle principali proprietà farmacocinetiche; fonti bibliografiche (articoli scientifici, brevetti, banche dati).

Lingua Insegnamento

Chimica farmaceutica e tossicologica II

Lingua insegnamento: italiano

Altre informazioni

La pubblicità degli orari delle lezioni e dei programmi didattici è assicurata dal sito web di Ateneo e da quello del Dipartimento di farmacia. La pubblicazione degli appelli d'esame è assicurata dall’applicazione ESSE3
Le docenti ricevono gli studenti tutti i giorni previo appuntamento

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

AMOROSO Rosa
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
MACCALLINI Cristina
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0