Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Durata (anni):
5
Dipartimento:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivo specifico del corso di Laurea Magistrale in Farmacia è formare professionisti dell'area sanitaria in grado di operare, oltre che in farmacie private, pubbliche e ospedaliere, anche in industrie farmaceutiche e chimiche, laboratori di analisi chimico-cliniche e nella informazione scientifica sul farmaco. Con il conseguimento della Laurea Magistrale e della relativa abilitazione il laureato è abilitato ad esercitare la professione di Farmacista. A tal fine, il percorso formativo del corso di Laurea Magistrale in Farmacia contempla: la conoscenza delle nozioni di matematica, informatica e fisica finalizzate alla buona comprensione delle successive discipline del corso; della chimica generale e inorganica; dei principi fondamentali della chimica organica, del chimismo dei gruppi funzionali, della stereochimica e dei principali sistemi carbociclici ed eterociclici; dei sistemi chimici e della loro applicazione in ambito farmaceutico/tossicologico alimentare e ambientale; della cellula animale e delle strutture vegetali, delle piante medicinali e dei loro principi farmacologicamente attivi; degli elementi di microbiologia utili alla comprensione delle patologie infettive ed alla loro terapia; della morfologia degli organi e degli apparati umani in rapporto alla terminologia anatomica e medica; della biochimica generale, della biochimica applicata e della biologia molecolare per la comprensione delle molecole di interesse biologico, dei meccanismi delle attività metaboliche e dei meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e patologici in rapporto all'azione e all'impiego terapeutico dei farmaci e alla produzione e analisi di nuovi farmaci che simulano biomolecole o antagonizzano la loro azione; della fisiologia della vita di relazione e della vita vegetativa dell'uomo; delle nozioni delle principali patologie internistiche e della loro eziopatogenesi con conoscenza della terminologia medica; delle nozioni fondamentali di chimica analitica utili all'espletamento ed alla valutazione dei controlli dei medicamenti ed alla comprensione degli studi di validazione dei farmaci; della chimica farmaceutica, delle principali classi di farmaci, delle loro proprietà chimico-fisiche, del loro meccanismo di azione, nonché dei rapporti struttura - attività; delle materie prime impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici; delle nozioni di base e moderne della tecnologia farmaceutica; delle norme legislative e deontologiche utili nell'esercizio dei vari aspetti dell'attività professionale; della farmacologia, farmacoterapia e tossicologia, al fine di una completa conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla loro somministrazione, metabolismo, azione, tossicità; della analisi chimica dei medicinali, anche in matrici non semplici; della preparazione delle varie forme farmaceutiche e del loro controllo di qualità; dei prodotti diagnostici e degli altri prodotti per la salute e del loro controllo di qualità. La formazione è completata con insegnamenti che sviluppano la conoscenza dei dispositivi medici, presidi medico-chirurgici, dei prodotti dietetici, cosmetici, diagnostici e chimico-clinici, degli aspetti tecnico-gestionali, tenendo presenti anche le prospettive occupazionali in ambito comunitario. Il laureato in Farmacia, inoltre, deve essere in grado di utilizzare fluentemente in forma sia scritta che orale almeno la lingua inglese, con una conoscenza che gli permetta di operare in modo autonomo nell'ambito della comunicazione internazionale ed essere in possesso di adeguate conoscenze che permettano l'uso degli strumenti informatici necessari per lo svolgimento della sua professione. Il corso di Laurea Magistrale in Farmacia prevede, infine, un periodo di sei mesi di tirocinio professionale presso una farmacia aperta al pubblico, sotto la sorveglianza dell'Ordine Professionale di appartenenza della farmacia, e/o del servizio farmaceutico della ASL competente per territorio. Il tirocinio può essere effettuato in tutte le farmacie del territorio nazionale e internazionale, previa convenzione stipulata con la Segreteria didattica del Dipartimento. Presso il Dipartimento di Farmacia è stata istituita la "Farmacia Didattica”, per l'utilizzo della quale l'insegnamento di Legislazione Farmaceutica prevede il modulo integrativo di "Nozioni per la qualificazione professionale di Farmacista” . La Farmacia Didattica è di ausilio per l'espletamento dell'esame di tirocinio, che consiste nelle operazioni svolte dal Farmacista di spedizione della ricetta SSN e dematerializzata, di dispensazione al paziente con spiegazioni inerenti la posologia e le modalità di assunzione, e di attivazione del sistema gestionale.
Il laureato in Farmacia ha anche la possibilità di sostenere l'Esame di Stato per l'iscrizione alla sezione A dell'Albo professionale dei Chimici. Tale esame prevede una prova scritta su argomenti di Chimica Applicata, una prova scritta su argomenti di Chimica Industriale o Farmaceutica, a scelta del candidato e una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte e in legislazione e deontologia professionale.
Il laureato in Farmacia ha anche la possibilità di sostenere l'Esame di Stato per l'iscrizione alla sezione A dell'Albo professionale dei Chimici. Tale esame prevede una prova scritta su argomenti di Chimica Applicata, una prova scritta su argomenti di Chimica Industriale o Farmaceutica, a scelta del candidato e una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte e in legislazione e deontologia professionale.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il laureato magistrale in Farmacia, al momento del conseguimento del titolo deve possedere conoscenze e capacità di comprensione:
- degli aspetti scientifici di base nelle discipline fisiche, matematiche, statistiche e chimiche utili ad acquisire familiarità con l'approccio scientifico alla soluzione dei problemi;
- delle discipline biologiche quale prerequisito indispensabile per la corretta comprensione dell'interazione dei farmaci con gli organismi viventi;
- dei processi patologici, delle discipline farmacologiche e farmaceutiche che descrivono le caratteristiche dei farmaci e le loro interazioni con l'ambiente biologico, utili per lo svolgimento della professione;
- della tecnologia farmaceutica;
Inoltre, deve esser in grado di valutare l'idoneità dei prodotti dietetici, cosmetici e dei presidi medico-chirurgici.
Tali conoscenze sono conseguite mediante lezioni frontali ed esercitazioni in aula e/o in laboratorio. Le modalità di verifica comprendono le forme classiche del colloquio orale eventualmente preceduto da un elaborato scritto e/o da prove incognite di laboratorio.
- degli aspetti scientifici di base nelle discipline fisiche, matematiche, statistiche e chimiche utili ad acquisire familiarità con l'approccio scientifico alla soluzione dei problemi;
- delle discipline biologiche quale prerequisito indispensabile per la corretta comprensione dell'interazione dei farmaci con gli organismi viventi;
- dei processi patologici, delle discipline farmacologiche e farmaceutiche che descrivono le caratteristiche dei farmaci e le loro interazioni con l'ambiente biologico, utili per lo svolgimento della professione;
- della tecnologia farmaceutica;
Inoltre, deve esser in grado di valutare l'idoneità dei prodotti dietetici, cosmetici e dei presidi medico-chirurgici.
Tali conoscenze sono conseguite mediante lezioni frontali ed esercitazioni in aula e/o in laboratorio. Le modalità di verifica comprendono le forme classiche del colloquio orale eventualmente preceduto da un elaborato scritto e/o da prove incognite di laboratorio.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
I laureati magistrali in Farmacia sono capaci di:
- applicare le conoscenze della chimica analitica e della chimica farmaceutica per eseguire e descrivere le analisi quantitative (dosaggio del farmaco) e qualitative dei farmaci (riconoscimento dei farmaci e saggi di purezza);
- applicare le acquisite conoscenze di base e caratterizzanti nell'allestimento delle preparazioni galeniche e dimostrare abilità pratiche nei controlli tecnologici delle forme farmaceutiche secondo le Farmacopee Ufficiali Italiana e Europea;
- applicare le conoscenze della legislazione farmaceutica nello svolgimento della professione.
Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere i suddetti obiettivi includono sia lezioni frontali in aula sia attività di laboratorio a posto singolo sotto la guida del docente che simulazioni della gestione della farmacia. Le modalità di verifica prevedono esami con colloquio orale eventualmente preceduto da un elaborato scritto e/o da prove incognite di laboratorio.
- applicare le conoscenze della chimica analitica e della chimica farmaceutica per eseguire e descrivere le analisi quantitative (dosaggio del farmaco) e qualitative dei farmaci (riconoscimento dei farmaci e saggi di purezza);
- applicare le acquisite conoscenze di base e caratterizzanti nell'allestimento delle preparazioni galeniche e dimostrare abilità pratiche nei controlli tecnologici delle forme farmaceutiche secondo le Farmacopee Ufficiali Italiana e Europea;
- applicare le conoscenze della legislazione farmaceutica nello svolgimento della professione.
Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere i suddetti obiettivi includono sia lezioni frontali in aula sia attività di laboratorio a posto singolo sotto la guida del docente che simulazioni della gestione della farmacia. Le modalità di verifica prevedono esami con colloquio orale eventualmente preceduto da un elaborato scritto e/o da prove incognite di laboratorio.
Autonomia di giudizi
I laureati magistrali in Farmacia devono:
- consigliare correttamente al cittadino i medicinali di automedicazione e i prodotti per la salute (dietetici, cosmetici, presidi medico-chirurgici);
- dispensare correttamente i medicamenti;
- consigliare al paziente, là dove possibile, medicamenti “equivalenti”, in piena autonomia e senso di responsabilità, anche al fine di una ottimizzazione della Spesa Sanitaria Nazionale.
Gli strumenti didattici sono lezioni frontali in aula tenute dai docenti, seminari professionalizzanti tenuti da farmacisti, operatori del mondo della distribuzione, esperti del mondo dei prodotti per la salute e operatori dei servizi farmaceutici individuati in accordo con il mondo professionale, ed il tirocinio pratico-professionale in farmacia sotto la guida di un farmacista (tutor aziendale) e la supervisione di un docente (tutor accademico).
La modalità di verifica contempla colloqui orali e/o elaborati scritti. L'attività svolta in farmacia è riportata dal farmacista (tutor aziendale) su un apposito libretto-diario e successivamente valutata dalla Commissione del tirocinio, nominata dal Consiglio di Dipartimento, alla quale partecipano, i docenti delle discipline farmacologiche, tecnologiche, farmaceutiche e chimiche e il Presidente dell'Ordine dei Farmacisti di Chieti.
- consigliare correttamente al cittadino i medicinali di automedicazione e i prodotti per la salute (dietetici, cosmetici, presidi medico-chirurgici);
- dispensare correttamente i medicamenti;
- consigliare al paziente, là dove possibile, medicamenti “equivalenti”, in piena autonomia e senso di responsabilità, anche al fine di una ottimizzazione della Spesa Sanitaria Nazionale.
Gli strumenti didattici sono lezioni frontali in aula tenute dai docenti, seminari professionalizzanti tenuti da farmacisti, operatori del mondo della distribuzione, esperti del mondo dei prodotti per la salute e operatori dei servizi farmaceutici individuati in accordo con il mondo professionale, ed il tirocinio pratico-professionale in farmacia sotto la guida di un farmacista (tutor aziendale) e la supervisione di un docente (tutor accademico).
La modalità di verifica contempla colloqui orali e/o elaborati scritti. L'attività svolta in farmacia è riportata dal farmacista (tutor aziendale) su un apposito libretto-diario e successivamente valutata dalla Commissione del tirocinio, nominata dal Consiglio di Dipartimento, alla quale partecipano, i docenti delle discipline farmacologiche, tecnologiche, farmaceutiche e chimiche e il Presidente dell'Ordine dei Farmacisti di Chieti.
Abilità comunicative
I laureati magistrali in Farmacia devono:
- fornire consulenza in campo sanitario, esercitando un ruolo di connessione tra paziente, medico e strutture della sanità pubblica, collaborando al monitoraggio del farmaco sul territorio;
- mostrare capacità relazionali e organizzative nella gestione della Farmacia;
- essere in grado di confrontarsi, in ambito industriale, con biologi e medici;
- essere capaci di comunicare, in forma scritta e orale, anche in lingua inglese.
Tali obiettivi sono raggiunti attraverso seminari professionalizzanti, simulazioni della gestione della farmacia, tirocinio pratico-professionale e attività di tutorato linguistico specificamente orientate verso argomenti di interesse professionale.
Le modalità di verifica contemplano sia colloqui orali e/o elaborati scritti per l'attività svolta in ambito accademico sia la valutazione di attività formative documentate da soggetti esterni qualificati.
- fornire consulenza in campo sanitario, esercitando un ruolo di connessione tra paziente, medico e strutture della sanità pubblica, collaborando al monitoraggio del farmaco sul territorio;
- mostrare capacità relazionali e organizzative nella gestione della Farmacia;
- essere in grado di confrontarsi, in ambito industriale, con biologi e medici;
- essere capaci di comunicare, in forma scritta e orale, anche in lingua inglese.
Tali obiettivi sono raggiunti attraverso seminari professionalizzanti, simulazioni della gestione della farmacia, tirocinio pratico-professionale e attività di tutorato linguistico specificamente orientate verso argomenti di interesse professionale.
Le modalità di verifica contemplano sia colloqui orali e/o elaborati scritti per l'attività svolta in ambito accademico sia la valutazione di attività formative documentate da soggetti esterni qualificati.
Capacità di apprendimento
I laureati magistrali in Farmacia devono sviluppare:
- capacità di apprendimento utili per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze seguendo programmi di Educazione Continua che vengono svolti regolarmente sul territorio nazionale;
- capacità di applicare strumenti informatici per la consultazione di banche dati e della letteratura specializzata;
- capacità di apprendimento utili per affrontare le Scuole di specializzazione della Classe dell'Area Farmaceutica (DM 1 agosto 2005).
Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono le attività previste nel percorso formativo (quali, ad esempio, lo svolgimento della tesi di laurea e le nozioni relative all'uso del computer nella ricerca bibliografica).
Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere i suddetti obiettivi includono sia lezioni frontali in aula sia attività di laboratorio a posto singolo sotto la guida del docente che simulazioni della gestione della farmacia. Le modalità di verifica prevedono esami scritti o orali eventualmente preceduto da un elaborato scritto e/o da prove incognite di laboratorio.
- capacità di apprendimento utili per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze seguendo programmi di Educazione Continua che vengono svolti regolarmente sul territorio nazionale;
- capacità di applicare strumenti informatici per la consultazione di banche dati e della letteratura specializzata;
- capacità di apprendimento utili per affrontare le Scuole di specializzazione della Classe dell'Area Farmaceutica (DM 1 agosto 2005).
Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono le attività previste nel percorso formativo (quali, ad esempio, lo svolgimento della tesi di laurea e le nozioni relative all'uso del computer nella ricerca bibliografica).
Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere i suddetti obiettivi includono sia lezioni frontali in aula sia attività di laboratorio a posto singolo sotto la guida del docente che simulazioni della gestione della farmacia. Le modalità di verifica prevedono esami scritti o orali eventualmente preceduto da un elaborato scritto e/o da prove incognite di laboratorio.
Requisiti di accesso
Agli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia è richiesta un’adeguata preparazione iniziale nelle seguenti materie:
1. Matematica (Proporzioni, percentuali, radicali, potenze, logaritmi, equivalenze. Equazioni di primo grado).
2. Fisica (Grandezze fisiche. Unità e sistemi di misura).
3. Chimica (Sistema periodico degli elementi. Sostanze, elementi, miscele e composti. Concetto di reazione chimica. Passaggi di stato).
4. Biologia (Conoscenze sulla cellula. Conoscenza di base delle principali molecole biologiche).
L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia richiede un diploma di scuola secondaria di secondo grado quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Il corso è a numero programmato. In seguito ad immatricolazione, verranno definiti gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) mediante la somministrazione di quesiti a risposta multipla nelle seguenti discipline: Matematica, Fisica, Chimica e Biologia.
1. Matematica (Proporzioni, percentuali, radicali, potenze, logaritmi, equivalenze. Equazioni di primo grado).
2. Fisica (Grandezze fisiche. Unità e sistemi di misura).
3. Chimica (Sistema periodico degli elementi. Sostanze, elementi, miscele e composti. Concetto di reazione chimica. Passaggi di stato).
4. Biologia (Conoscenze sulla cellula. Conoscenza di base delle principali molecole biologiche).
L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia richiede un diploma di scuola secondaria di secondo grado quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Il corso è a numero programmato. In seguito ad immatricolazione, verranno definiti gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) mediante la somministrazione di quesiti a risposta multipla nelle seguenti discipline: Matematica, Fisica, Chimica e Biologia.
Esame finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Farmacia consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto in modo originale dallo studente e sotto la guida di un docente relativo ad una delle seguenti attività svolte dallo studente:
- attività sperimentale presso un laboratorio di ricerca del Dipartimento o di altre strutture scientifiche pubbliche o private con le quali siano state stipulate apposite convenzioni (tesi sperimentale);
- attività di raccolta ed elaborazione di materiale bibliografico o di altri dati inerenti contenuti culturali e professionali del Corso di Laurea (tesi compilativa).
Il voto di laurea è determinato dalla Commissione in base:
- alla media ponderata delle votazioni conseguite nei singoli esami;
- alla chiarezza espositiva e all'impegno profuso nella preparazione del lavoro scientifico svolto.
L'assegnazione della lode richiede il voto unanime della Commissione.
Qualora il laureando abbia acquisito in corso una votazione negli esami di profitto di almeno 107/110la commissione può proporre una menzione per'pregevole curriculum studiorum'approvandola all'unanimità.
- attività sperimentale presso un laboratorio di ricerca del Dipartimento o di altre strutture scientifiche pubbliche o private con le quali siano state stipulate apposite convenzioni (tesi sperimentale);
- attività di raccolta ed elaborazione di materiale bibliografico o di altri dati inerenti contenuti culturali e professionali del Corso di Laurea (tesi compilativa).
Il voto di laurea è determinato dalla Commissione in base:
- alla media ponderata delle votazioni conseguite nei singoli esami;
- alla chiarezza espositiva e all'impegno profuso nella preparazione del lavoro scientifico svolto.
L'assegnazione della lode richiede il voto unanime della Commissione.
Qualora il laureando abbia acquisito in corso una votazione negli esami di profitto di almeno 107/110la commissione può proporre una menzione per'pregevole curriculum studiorum'approvandola all'unanimità.
Profili Professionali
Profili Professionali
Farmacisti e professioni assimilate
Con il conseguimento della laurea Magistrale e della relativa abilitazione professionale, i laureati in Farmacia svolgono, ai sensi della direttiva 2005/36 CE Sez VII, (DLgs 206/2007), la professione di farmacista e sono autorizzati all'esercizio delle seguenti attività professionali:
a) preparazione della forma farmaceutica dei medicinali;
b) fabbricazione e controllo dei medicinali;
c) controllo dei medicinali in un laboratorio di controllo dei medicinali;
d) immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso;
e) preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico;
f) preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali;
g) diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali, dei prodotti dietetici, nutrizionali, cosmetici, erboristici e dei presidi medico-chirurgici;.
h) formulazione, produzione, confezionamento, controllo di qualita’ e valutazione tossicologica dei prodotti cosmetici;
i) produzione di fitofarmaci,antiparassitari,integratori medicati per mangimi etc;.
j) analisi e controllo di prodotti destinati all’alimentazione, ivi compresi quelli destinati alla prima infanzia, ad alimentazioni particolari e i dietetici,
k) produzione e controllo di dispositivi medici e presidi medico/chirurgici,
Il laureato di Farmacia ha la possibilità, a norma del D.P.R. 5.6.2001 n.328, di sostenere l'Esame di Stato per l'iscrizione alla sezione A dell’Albo Professionale dei Chimici che gli consente di svolgere attività quali:
l) analisi chimiche rivolte alla determinazione di composti ed analiti di varia natura in matrici diverse.
Il laureato in Farmacia è in possesso di:
a) un'adeguata conoscenza dei medicinali e delle sostanze utilizzate per la loro fabbricazione;
b) un'adeguata conoscenza della tecnologia farmaceutica e del controllo fisico, chimico, biologico e microbiologico dei medicinali;
c) un'adeguata conoscenza del metabolismo e degli effetti dei medicinali, nonché dell'azione delle sostanze tossiche e dell'utilizzazione dei medicinali stessi;
d) un'adeguata conoscenza della letteratura scientifica internazionale concernente i medicinali in modo da potere su tale base fornire le informazioni appropriate;
e) un'adeguata conoscenza dei requisiti legali e di altro tipo in materia di esercizio delle attività farmaceutiche.
f ) un’adeguata conoscenza dei prodotti dietetici, cosmetici, erboristici, dei presidi medico/chirurgici,dei fitofarmaci e degli antiparassitari;
g) un’ adeguata conoscenza dei sistemi chimici e della loro applicazione in ambito farmaceutico/tossicologico alimentare e ambientale.
I principali sbocchi professionali previsti per il laureato nel Corso di Studio sono:
- nelle farmacie aperte al pubblico, farmacie ospedaliere e parafarmacie;
- negli enti governativi e privati deputati all’erogazione di servizi di controllo e accreditamento rispetto alla produzione e alla distribuzione di farmaci, prodotti salutistici e presidi;
- nelle piccole e medie aziende, nelle industrie chimico-farmaceutiche, chimiche, dei prodotti della salute (cosmetici, nutrizionali,erboristici), dei presidi medico-chirurgici;
- Ricercatore e tecnico laureato nelle scienze farmacologiche, chimico-farmaceutiche e chimiche in enti pubblici e privati;
- nei laboratori di analisi chimico/cliniche;
- nelle Scuole Secondarie di primo e di secondo grado (i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario);
- nella libera professione quale chimico informatore e divulgatore.
Insegnamenti
Insegnamenti (70)
13 CFU
120 ore
13 CFU
120 ore
14 CFU
132 ore
14 CFU
132 ore
6 CFU
52 ore
6 CFU
52 ore
00201 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I (A-G)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
12 CFU
100 ore
00201 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I (H-Z)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
12 CFU
100 ore
00204 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II (A-G)
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
12 CFU
100 ore
00204 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II (H-Z)
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
12 CFU
100 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
12 CFU
96 ore
11 CFU
92 ore
11 CFU
92 ore
5 CFU
40 ore
5 CFU
40 ore
6 CFU
52 ore
6 CFU
52 ore
12 CFU
96 ore
30 CFU
900 ore
ACV010 - ANALISI QUALITATIVE E QUANTITATIVE DI CAMPIONI VEGETALI
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
12 ore
AFPC010 - ATTIVITA' E FUNZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
1.5 CFU
12 ore
1.5 CFU
12 ore
AIE010 - AGENTI INFETTIVI, EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
3 CFU
24 ore
12 CFU
72 ore
6 CFU
150 ore
1 CFU
8 ore
3 CFU
36 ore
2 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
CCON010 - CHIMICA DEI COMPOSTI ORGANICI NATURALI BIOLOGICAMENTE ATTIVI
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
21 ore
2 CFU
16 ore
CFFB010 - CHIMICA FARMACEUTICA DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
ECFV010 - ESTRAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI FARMACI DI ORIGINE VEGETALE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
20 ore
ECFV010A - ESTRAZIONE DI FARMACI DI ORIGINE VEGETALE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
ECFV010B - CARATTERIZZAZIONE DI FARMACI DI ORIGINE VEGETALE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
FFI010 - FORME FARMACEUTICHE INNOVATIVE E VALUTAZIONE BIOLOGICA DEI FARMACI
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
1.5 CFU
12 ore
1.5 CFU
12 ore
12 CFU
300 ore
FN0010 - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E VALUTAZIONE FUNZIONALE
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
28 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
12 ore
3 CFU
75 ore
7 CFU
60 ore
7 CFU
60 ore
LFPC010 - LEGISLAZIONE E FORMULAZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
LPC010 - LIVELLO PSICOLOGICO INDIVIDUALE E COUNSELING
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
18 ore
3 CFU
26 ore
MAP010 - METODOLOGIE AVANZATE NELLA PROGETTAZIONE DEI FARMACI
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
3 CFU
28 ore
3 CFU
24 ore
6 CFU
36 ore
1 CFU
7 ore
2 CFU
14 ore
NAM010 - NUTRACEUTICI ED ALIMENTI FUNZIONALI MICROBIOTA UMANO E SALUTE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
21 ore
PAAT010 - PATOLOGIE DA AUTOMEDICAZIONE E ADERENZA ALLA TERAPIA
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
PBV010 - PREPARATI A BASE VEGETALE, ASPETTI NORMATIVI E TECNOLOGICI
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
3 CFU
75 ore
3 CFU
24 ore
TFL010 - TECNOLOGIA FARMACEUTICA CON LABORATORIO (A-G)
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
14 CFU
136 ore
TFL010 - TECNOLOGIA FARMACEUTICA CON LABORATORIO (H-Z)
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
14 CFU
136 ore
No Results Found
Persone
Persone (41)
Ricercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Ricercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found