Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

02656 - TOSSICOLOGIA

insegnamento
ID:
02656
Durata (ore):
96
CFU:
12
SSD:
FARMACOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/CORSO GENERICO Anno: 4
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo della disciplina è la comprensione dei meccanismi generali che regolano il rapporto sostanze tossiche/farmaci-organismo, attraverso lo studio del meccanismo d'azione e la tossicità d'organo delle diverse sostanze tossiche e/o dei farmaci.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze sui principali meccanismi patogenetici delle reazioni avverse ai farmaci; in particolare avrà appreso conoscenze di farmacogenetica e farmacocinetica necessarie a prevedere le tossicità da farmaci. Inoltre avrà acquisito conoscenze sui principali tossici e contaminanti ambientali. Avrà compreso i meccanismi neurochimici alla base delle farmacodipendenze, approfondendo gli aspetti farmacologici e tossicologici dei principali farmaci d’abuso (neurodepressori, psicostimolanti, allucinogeni).
Le conoscenze acquisite dallo studente potranno quindi essere applicate nella sua pratica professionale, sia in farmacia, sia in laboratori di ricerca, sia in reparti di sviluppo, produzione e controllo di prodotti farmaceutici, cosmetici e alimentari, permettendogli di prevedere e prevenire le tossicità che derivano dai contaminanti ambientali, oltre quelle derivanti sia dall’uso corretto che dall’uso improprio dei farmaci.

Prerequisiti

Lo studente deve avere già acquisito conoscenze di anatomia, biochimica, fisiologia e patologia, indispensabili per l'apprendimento e la comprensione delle discipline farmacologiche, nonché delle nozioni di farmacologia generale (farmacocinetica, farmacodinamica) e di farmacognosia.
In particolare, la conoscenza delle funzioni di cellule e tessuti che deriva dall’apprendimento di principi di biochimica, biologia molecolare, microbiologia, fisiologia, patologia, permetterà di comprendere il meccanismo molecolare d'azione dei farmaci e il loro destino nell'organismo; la conoscenza dei meccanismi fisiologici di regolazione e controllo funzionale dell'organismo nonché dei principali meccanismi di insorgenza delle malattie sarà indispensabile per comprendere le azioni e gli usi clinici dei farmaci.
Soprattutto, lo studente deve avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione delle interazioni dei farmaci con gli organismi viventi in condizioni fisiologiche e patologiche, utili per lo svolgimento della professione di farmacista. In particolare, deve avere acquisito conoscenze di: principi generali dell'azione dei farmaci; farmacocinetica e farmacodinamica; valutazione dell'efficacia dei farmaci; caratteristiche e indicazioni d'uso clinico dei farmaci; nozioni che consentono un corretto impiego dei farmaci nelle principali patologie cardiovascolari, renali, neurologiche, ematologiche, gastrointestinali, infiammatorie, endocrine, metaboliche.
Per tali ragioni, risulta essere propedeutico l'insegnamento di Farmacologia e Farmacoterapia.

Metodi didattici

Il Corso consiste di 96 ore di lezione frontale.
Le lezioni sono tenute con l'ausilio di videoproiezione in PowerPoint, per mezzo della quale il docente illustra gli argomenti trattati con l'aiuto di schemi e figure. I file di PowerPoint sono disponibili sul sito elearning del corso:
https://elearning.unich.it/course/view.php?id=208

Verifica Apprendimento

L'esame consiste di una prova scritta comprendente 20 quesiti a risposta multipla ed una successiva prova orale. Nella prova scritta, ciascuna domanda o affermazione incompleta è seguita da risposte o completamenti dell’affermazione. Il candidato deve indicare la sola risposta o completamento dell’affermazione che ritiene migliore per ciascun quesito. Ad ogni risposta corretta è attribuito un punteggio di 1.5/30. Non ci sono penalizzazioni per risposte mancanti o errate. Il candidato è ammesso alla prova orale se raggiunge un punteggio minimo di 18/30. Il voto finale tiene in preponderante considerazione il voto dello scritto, potendo discostarsi da quest'ultimo in un ambito di più o meno 3/30.

Testi

1. Casarett & Doull’s - Tossicologia, VII edizione, EMSI.
2. Julien, Advokat, Comathy – Droghe e farmaci psicoattivi, II edizione, Zanichelli.
Katzung
3. Farmacologia generale e clinica, XI edizione, Piccin.
Goodman & Gilman
4. Goodman & Gilman
Le basi farmacologiche della terapia, 13 ed, Zanichelli.
5. Ulteriori approfondimenti bibliografici per specifici argomenti saranno eventualmente resi disponibili sulla pagina Web del corso.

Contenuti

- TOSSICOLOGIA GENERALE
- TOSSICOLOGIA DEI METALLI
- SOLVENTI E VAPORI
- INQUINANTI ATMOSFERICI
- PESTICIDI
- TOSSICOLOGIA ALIMENTARE
- TOSSICI DEL SISTEMA ENDOCRINO (endocrine disrupters, EDC)
- FARMACODIPENDENZE
- SEDATIVO-IPNOTICI
- ANALGESICI OPPIACEI
- PSICOSTIMOLANTI
- ALLUCINOGENI-PSICHEDELICI

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il docente è disponibile al termine di ciascuna lezione per ulteriori chiarimenti sugli argomenti trattati.

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BRUNETTI Luigi
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
DIRETTORE DI DIPARTIMENTO
BRUNETTI Luigi
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0