ID:
LC007
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Sede:
CHIETI
Url:
LETTERE/LINGUAGGI DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DEI MEDIA Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Le lezioni si prefiggono l’obiettivo di restituire la complessità, per molti versi unica e cruciale, del fatto linguistico, attraverso spunti epistemologici interdisciplinari e richiami ai momenti apicali della storia recente della disciplina.
Partendo da una analisi guidata, il corso mira a far maturare nelle studentesse e negli studenti una riflessione critica e autonoma, accompagnata a una compiuta capacità di descrizione e di analisi dei fenomeni linguistici, sviluppando un’attitudine alla formalizzazione esplicita e al ragionamento ipotetico.
I principali obiettivi formativi includono:
1. Comprendere i concetti e la terminologia tecnica della teoria linguistica.
2. Cogliere i meccanismi universali del fatto linguistico, costruendo così un paradigma interlinguistico di evoluzione linguistica.
3. Afferrare i meccanismi universali del cambiamento linguistico nel tempo, costruendo così un paradigma interlinguistico di evoluzione linguistica.
4. Acquisire i metodi scientifici, sia deduttivi sia induttivi, della analisi linguistica.
5. Formulare le opportune generalizzazioni formali dei fenomeni linguistici.
6. Familiarizzare con le strutture profonde del linguaggio e degli universali linguistici.
7. Apprezzare l’eredità comune che le lingue condividono così come la variazione che le differenzia.
8. Sviluppare capacità di analisi dei testi, scritti e parlati.
9. Gestire una gamma di risorse e strumenti, tra cui testi e contenuti digitalizzati, corpora e dataset linguistici, dataset online, tecnologia informatica, etc.
Partendo da una analisi guidata, il corso mira a far maturare nelle studentesse e negli studenti una riflessione critica e autonoma, accompagnata a una compiuta capacità di descrizione e di analisi dei fenomeni linguistici, sviluppando un’attitudine alla formalizzazione esplicita e al ragionamento ipotetico.
I principali obiettivi formativi includono:
1. Comprendere i concetti e la terminologia tecnica della teoria linguistica.
2. Cogliere i meccanismi universali del fatto linguistico, costruendo così un paradigma interlinguistico di evoluzione linguistica.
3. Afferrare i meccanismi universali del cambiamento linguistico nel tempo, costruendo così un paradigma interlinguistico di evoluzione linguistica.
4. Acquisire i metodi scientifici, sia deduttivi sia induttivi, della analisi linguistica.
5. Formulare le opportune generalizzazioni formali dei fenomeni linguistici.
6. Familiarizzare con le strutture profonde del linguaggio e degli universali linguistici.
7. Apprezzare l’eredità comune che le lingue condividono così come la variazione che le differenzia.
8. Sviluppare capacità di analisi dei testi, scritti e parlati.
9. Gestire una gamma di risorse e strumenti, tra cui testi e contenuti digitalizzati, corpora e dataset linguistici, dataset online, tecnologia informatica, etc.
Prerequisiti
Sono auspicabili padronanza consapevole dell'italiano in molti suoi registri, competenza attiva e/o passiva di uno o più dialetti.
Sebbene non necessarie, possono essere di aiuto la conoscenza di una o più lingue straniere, o di una o più lingue antiche.
Sebbene non necessarie, possono essere di aiuto la conoscenza di una o più lingue straniere, o di una o più lingue antiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali con frequenti esercitazioni collettive e individuali.
Diapositive dinamiche con PowerPoint.
Le studentesse e gli studenti sono inoltre invitati a partecipare attivamente alla discussione degli argomenti del corso, sia durante la lezione sia nelle sedi differite di dibattito (forum e chat della piattaforma e-learning).
Diapositive dinamiche con PowerPoint.
Le studentesse e gli studenti sono inoltre invitati a partecipare attivamente alla discussione degli argomenti del corso, sia durante la lezione sia nelle sedi differite di dibattito (forum e chat della piattaforma e-learning).
Verifica Apprendimento
Esame orale volto a verificare la capacità di applicare quanto appreso in classe a casi concreti dell'analisi linguistica.
Il colloquio verrà valutato in base ai seguenti criteri:
(i) congruenza della risposta;
(ii) organizzazione del discorso;
(iii) capacità di ragionamento critico;
(iv) uso appropriato dei termini tecnico-specialistici della disciplina;
(v) originalità argomentativa.
Alla fine della prova lo studente può decidere se accettare il voto o ripetere l’esame.
Il voto è espresso in trentesimi.
Il punteggio è caratterizzato dalla seguente scala:
1-17 = insufficiente
18-21 = sufficiente
22-24 = discreto
25-27 = buono
28-29 = molto buono
30-30 con lode = eccellente.
Il colloquio verrà valutato in base ai seguenti criteri:
(i) congruenza della risposta;
(ii) organizzazione del discorso;
(iii) capacità di ragionamento critico;
(iv) uso appropriato dei termini tecnico-specialistici della disciplina;
(v) originalità argomentativa.
Alla fine della prova lo studente può decidere se accettare il voto o ripetere l’esame.
Il voto è espresso in trentesimi.
Il punteggio è caratterizzato dalla seguente scala:
1-17 = insufficiente
18-21 = sufficiente
22-24 = discreto
25-27 = buono
28-29 = molto buono
30-30 con lode = eccellente.
Testi
Il materiale è interamente offerto dal docente in forma di dispense, presentazioni PowerPoint, PDF, ecc. Questo materiale è sufficiente per una adeguata e completa preparazione all’esame.
ATTENZIONE
Tutto il materiale del corso è disponibile sulla piattaforma Moodle di Ateneo ( https://fad.unich.it/ ), a cui è possibile accedere con le normali credenziali di Ateneo (e-mail: xxx@studenti.unich.it e propria password).
Ad integrazione del materiale del corso, si consiglia la lettura di uno a scelta dei tre manuali in italiano e del volume in inglese.
Anche se fortemente incoraggiata, la lettura dei testi consigliati non costituisce materia d’esame.
LINGUISTICA GENERALE
Berruto, G. e Cerruti, M. (2017). La Linguistica. Un corso Introduttivo. Torino: UTET.
Graffi, G. e Scalise, S. (2002). Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Bologna: Il Mulino.
Casadei, F., Lorenzetti, L., Schirru, G., Thornton, A. M. e Basile, G. (2010). Linguistica generale. Roma: Carocci.
GLOTTOLOGIA
Campanile, E., De Felice, E., Gusmani, R., Lazzeroni, R. e Silvestri, D. (2017). Linguistica storica. Roma: Carocci.
Magni, E. (2014). Linguistica storica. Bologna: Pátron Editore.
Fanciullo, F. (2013), Introduzione alla linguistica storica. Bologna: il Mulino.
Luraghi, S. (2006). Introduzione alla linguistica storica. Milano: Feltrinelli.
Campbell, L. (2004). Historical linguistics: An introduction. Cambridge, MA: MIT Press.
Trask, R. L. (1996). Historical Linguistics. London: Routledge.
Bynon, T. (1977). Historical Linguistics. Cambridge: Cambridge University Press.
ATTENZIONE
Tutto il materiale del corso è disponibile sulla piattaforma Moodle di Ateneo ( https://fad.unich.it/ ), a cui è possibile accedere con le normali credenziali di Ateneo (e-mail: xxx@studenti.unich.it e propria password).
Ad integrazione del materiale del corso, si consiglia la lettura di uno a scelta dei tre manuali in italiano e del volume in inglese.
Anche se fortemente incoraggiata, la lettura dei testi consigliati non costituisce materia d’esame.
LINGUISTICA GENERALE
Berruto, G. e Cerruti, M. (2017). La Linguistica. Un corso Introduttivo. Torino: UTET.
Graffi, G. e Scalise, S. (2002). Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Bologna: Il Mulino.
Casadei, F., Lorenzetti, L., Schirru, G., Thornton, A. M. e Basile, G. (2010). Linguistica generale. Roma: Carocci.
GLOTTOLOGIA
Campanile, E., De Felice, E., Gusmani, R., Lazzeroni, R. e Silvestri, D. (2017). Linguistica storica. Roma: Carocci.
Magni, E. (2014). Linguistica storica. Bologna: Pátron Editore.
Fanciullo, F. (2013), Introduzione alla linguistica storica. Bologna: il Mulino.
Luraghi, S. (2006). Introduzione alla linguistica storica. Milano: Feltrinelli.
Campbell, L. (2004). Historical linguistics: An introduction. Cambridge, MA: MIT Press.
Trask, R. L. (1996). Historical Linguistics. London: Routledge.
Bynon, T. (1977). Historical Linguistics. Cambridge: Cambridge University Press.
Contenuti
ATTENZIONE
Il corso accorpa in un solo insegnamento due moduli complementari della disciplina linguistica: (i) Linguistica generale + (ii) Glottologia.
Le studentesse e gli studenti dovranno seguire tutte le lezioni. Tuttavia, lo svolgimento del programma in un unico insegnamento verrà modulato su due indirizzi: quello di Linguistica generale e quello di Glottologia.
Il docente avrà cura di definire e chiarire distintamente i contenuti di questi due indirizzi, indicando ai partecipanti (i) gli aspetti specifici dell’indirizzo di Linguistica generale, (ii) gli aspetti specifici dell’indirizzo di Glottologia e (iii) gli aspetti comuni ad entrambi gli indirizzi.
In base al percorso di studio personale le studentesse e gli studenti potranno scegliere quale dei due indirizzi affrontare e, quindi, quali argomenti e materiali d’esame preparare.
Il corso fornisce le principali conoscenze di base della teoria linguistica, di cui verranno esaminati e messi a confronto i diversi approcci, principi e metodi.
Lo studio del linguaggio verrà condotto secondo i canonici livelli di analisi linguistica:
1. Fonetica e fonologia.
2. Morfologia.
3. Sintassi.
4. Semantica.
5. Pragmatica.
Di questi livelli verrà quindi osservata la correlazione formale e funzionale che compone la realizzazione delle strutture di frase nel discorso.
I dati sui quali verranno fatte le osservazioni e le generalizzazioni teoriche sono tratti da un’ampia gamma di fenomeni attestati in lingue europee ed extra-europee, antiche e moderne, sia a livello sincronico che diacronico.
Si procederà quindi all’analisi storico-diacronica, prendendo in esame i principali meccanismi del cambiamento linguistico nel tempo, con particolare riferimento alla famiglia indoeuropea e alle sue successive diramazioni linguistiche.
Il corso accorpa in un solo insegnamento due moduli complementari della disciplina linguistica: (i) Linguistica generale + (ii) Glottologia.
Le studentesse e gli studenti dovranno seguire tutte le lezioni. Tuttavia, lo svolgimento del programma in un unico insegnamento verrà modulato su due indirizzi: quello di Linguistica generale e quello di Glottologia.
Il docente avrà cura di definire e chiarire distintamente i contenuti di questi due indirizzi, indicando ai partecipanti (i) gli aspetti specifici dell’indirizzo di Linguistica generale, (ii) gli aspetti specifici dell’indirizzo di Glottologia e (iii) gli aspetti comuni ad entrambi gli indirizzi.
In base al percorso di studio personale le studentesse e gli studenti potranno scegliere quale dei due indirizzi affrontare e, quindi, quali argomenti e materiali d’esame preparare.
Il corso fornisce le principali conoscenze di base della teoria linguistica, di cui verranno esaminati e messi a confronto i diversi approcci, principi e metodi.
Lo studio del linguaggio verrà condotto secondo i canonici livelli di analisi linguistica:
1. Fonetica e fonologia.
2. Morfologia.
3. Sintassi.
4. Semantica.
5. Pragmatica.
Di questi livelli verrà quindi osservata la correlazione formale e funzionale che compone la realizzazione delle strutture di frase nel discorso.
I dati sui quali verranno fatte le osservazioni e le generalizzazioni teoriche sono tratti da un’ampia gamma di fenomeni attestati in lingue europee ed extra-europee, antiche e moderne, sia a livello sincronico che diacronico.
Si procederà quindi all’analisi storico-diacronica, prendendo in esame i principali meccanismi del cambiamento linguistico nel tempo, con particolare riferimento alla famiglia indoeuropea e alle sue successive diramazioni linguistiche.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatti per tempo con il docente per chiarimenti circa la modalità d'esame.
Il programma d'esame è lo stesso dei frequentanti.
Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatti per tempo con il docente per chiarimenti circa la modalità d'esame.
Il programma d'esame è lo stesso dei frequentanti.
Corsi
Corsi
LETTERE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found