La letteratura teatrale, che può dirsi parte integrante della Letteratura italiana, affronta la produzione drammaturgica italiana con attenzione specifica al testo, una delle componenti fondamentali dell’arcipelago teatro. Dialogando con le discipline delle spettacolo, condivide i principali obiettivi formativi del CdS in Lettere: conoscere in modo critico l’evoluzione della drammaturgia italiana in riferimento alla storia dei generi letterari; sapersi orientare tra I temi e i tratti stilistici dei singoli autori e delle epoche cui appartengono; saper analizzare la componente drammaturgica del teatro in una prospettiva teorica e storiografica che tenga conto del rapporto, storicamente complesso, fra l’universo dello spettacolo e quello della letteratura.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di: 1. saper riconoscere la specifica fisionomia del testo teatrale e i tratti stilistici legati alle specifiche epoche e ai singoli autori; 2. saper analizzare, nell’ambito del fenomeno teatrale, la componente drammaturgica in una prospettiva teorica e storiografica che tenga conto del complesso rapporto fra l’universo dello spettacolo e quello della letteratura; 3. essere in grado collocare il testo teatrale nel contesto ideologico-culturale di appartenenza; 4. saper condurre una ricerca bibliografica in modo esaustivo e aggiornato.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Lezioni in aula, esercitazioni, seminari, progetti, relazioni, lavori di gruppo, flipped classroom.
Verifica Apprendimento
La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.
Testi
PER L'ESAME
6 cfu
DISPENSA del docente contenente saggi e testi (in MOODLE folder); C. Goldoni, La bottega del caffè, a cura di P. Turchi, Marsilio, 2001;
C. Goldoni, Trilogia della villeggiatura, a cura di F. Fido, Marsilio, 2005;
M. Pieri, Dagli spettatori ai lettori, in Il teatro di Goldoni, a cura di M. Pieri, il Mulino, 1993, pp. 263-293.
non frequentanti 6 cfu:
DISPENSA del docente contenente saggi e testi (in MOODLE folder); C. Goldoni, La bottega del caffè, a cura di P. Turchi, Marsilio, 2001;
C. Goldoni, Trilogia della villeggiatura, a cura di F. Fido, Marsilio, 2005;
C. Alberti, Goldoni, Salerno Editrice, 2004.
9 cfu
DISPENSA del docente contenente saggi e testi (in MOODLE folder); C. Goldoni, La bottega del caffè, a cura di P. Turchi, Marsilio, 2001;
C. Goldoni, Trilogia della villeggiatura, a cura di F. Fido, Marsilio, 2005;
C. Goldoni, Le baruffe chiozzotte, a cura di P. Vescovo, introduzione di G. Strehler, Marsilio, 1993.
M. Pieri, Dagli spettatori ai lettori, in Il teatro di Goldoni, a cura di M. Pieri, il Mulino, 1993, pp. 263-293.
non frequentanti 9 cfu:
DISPENSA del docente contenente saggi e testi (in MOODLE folder); C. Goldoni, La bottega del caffè, a cura di P. Turchi, Marsilio, 2001;
C. Goldoni, Trilogia della villeggiatura, a cura di F. Fido, Marsilio, 2005;
C. Goldoni, Le baruffe chiozzotte, a cura di P. Vescovo, introduzione di G. Strehler, Marsilio, 1993.
C. Alberti, Goldoni, Salerno Editrice, 2004.
Contenuti
La drammaturgia di Carlo Goldoni
Il corso prevede: 1) una trattazione preliminare riguardante la specificità del testo drammaturgico; 2) una sezione più generale dedicata alla storia della drammaturgia italiana dal Cinquecento al Settecento 3) una sezione di approfondimento incentrata sulla drammaturgia goldoniana, con particolare riferimento alla fortuna dei testi nel teatro contemporaneo. È prevista, durante il corso, la visione di alcuni spettacoli teatrali. Saranno inoltre organizzati viaggi per assistere a spettacoli teatrali e la partecipazione a laboratori di teatro.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Testo integrativo per gli studenti non frequentanti: