Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SP23 - TEORIE E TECNICHE DEI TEST (A-H)

insegnamento
ID:
SP23
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
PSICOMETRIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (05/10/2024 - 30/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi:
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze di base nell’ambito della teoria della misurazione psicologica e dei reattivi psicologici, delle tecniche di costruzione dei reattivi psicologici e delle applicazioni principali dei reattivi psicologici. L’insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti terminologici e tecnici per comprendere e saper usare i test ed i questionari psicologici, i relativi manuali e la relativa letteratura scientifica.

Conoscenza a capacità di comprensione:
- Conoscere i termini ed i concetti relativi agli indici di validità, attendibilità ed alle tecniche statistiche usate per la validazione dei reattivi
- Conoscere il linguaggio matematico e la logica matematica applicata alle tecniche di validazione e costruzione dei reattivi
- Imparare a leggere ed usare un manuale che spiega la modalità di somministrazione e lo scoring del reattivo psicologico

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Capacità di somministrare autonomamente un test
- Capacità di effettuare autonomamente lo scoring dei punteggi individuali ad un reattivo
- Capacità di valutare i reattivi più idonei per misurare le caratteristiche psicologiche individuali

Autonomia di giudizio:
-Capacità di valutare i risultati dei reattivi
- Capacità di giudicare le caratteristiche individuali in base ai dati del reattivo

Abilità communicative:
- Capacità di comunicare i dati di un reattivo
- Capacità di spiegare i profili di un reattivo
- Capacità di descrivere le caratteristiche individuali (intelligenza, personalità, tratti psicologici)

Capacità di apprendere:
- Capacità di apprendere i calcoli per la valutazione dell’attendibilità delle misure ottenute con un reattivo
- Capacità di utilizzare le tabelle normative dei manuali di un test psicologico
- Capacità di elaborare ed interpretare i profili intellettivi e di personalità dei soggetti in base ai loro punteggi ottenuti nel reattivo

Prerequisiti

Si consiglia fortemente di sostenere il relativo esame dopo aver superato gli esami di psicometria I e psicometria II con il relativo EPG.

Metodi didattici

L’insegnamento prevede 64 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 a 3 ore a seconda del calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche ed, eventualmente, di seminari tenuti da esperti nella misurazione psicologica e sugli argomenti trattati. Durante le lezioni vengono spiegati con esempi alla lavagna gli argomenti principali dell’insegnamento relativi soprattutto alla tecniche di calcolo degli indici di validità e attendibilità. La frequenza è facoltativa, fortemente consigliata e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non frequentanti.

Verifica Apprendimento

La verifica della preparazione dello studente consiste in una prova scritta con questionario a scelta multipla relativa all’intero programma con una eventuale successiva integrazione orale a discrezione del docente. I punti totali (30) saranno suddivisi sulla base della domande presenti nella prova. Il punteggio totale è dato dalla somma dei punteggi corretti alle singole domande. La durata della prova scritta è di 35 minuti circa.

Testi

A) Saggino A., Pappone P., Del Castello E., Grassi P., Natullo O., Nicotra E. F., Tommasi M. (2015). “Lo stress nei lavoratori bancari. Il questionario Stress Organizzativo e Salute (SOS)”, Franco Angeli, Milano. ISBN: 978-88-917-2652-0.

B) Tommasi M., Busonera A. (2010 ). “Teorie e tecniche dei reattivi e delle interviste in psicologia”, Franco Angeli, Milano. ISBN: 978-88-568-1571-9.

Per il libro al punto B sono da studiare:
capitoli da 1 a 5 tutti
capitolo 6 tutto escluso paragrafo 6.6
capitolo 7 tutto
capitolo 8 tutto escluso paragrafo 8.4
capitolo 9 tutto
capitolo 10 escluso


Contenuti

Teoria della misurazione psicologica e dei reattivi psicologici e tecniche di costruzione e validazione dei reattivi. Validità, attendibilità dei reattivi, calcolo della correlazione, della regressione ed analisi fattoriale. Capacità di consultazione dei manuali dei reattivi psicologici.

Lingua Insegnamento

italiano

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SAGGINO ARISTIDE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/C - Psicometria
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1