Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Studio Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche offre un percorso di studio unico, teso a fornire le basi teoriche e metodologiche della formazione scientifica in ambito psicologico, supportandole con un'adeguata formazione negli ambiti interdisciplinari più affini, quali quello umanistico, sociale e biomedico.
Ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 8 novembre 2021, n. 163, parte delle attività di tirocinio pratico-valutativo previste per l'abilitazione all'esercizio della professione di psicologo, nella misura di 10 CFU, sono svolte nel corso di studio. L'articolazione specifica di tali attività formative professionalizzanti, definita dai regolamenti didattici d'ateneo dei corsi di studio della classe L-24, concerne: a) le attività per l'acquisizione delle competenze professionali di base relative ai metodi empirici che caratterizzano tutti gli ambiti della psicologia e alle tecniche di valutazione dei processi del funzionamento della mente e del comportamento, inclusi i loro correlati psicobiologici, in relazione alle diverse fasce di età e ai diversi contesti sociali e di vita; b) le attività per l'acquisizione delle competenze professionali di base relative alla valutazione psicologica e alle principali forme di intervento sul piano delle relazioni interpersonali, intragruppali ed intergruppali, nei diversi contesti sociali, a livello di diade, famiglia, piccoli gruppi e organizzazioni; c) l'analisi delle principali forme di alterazione dei processi psichici e del comportamento umano, in relazione alle diverse fasce di età e ai diversi contesti sociali e di vita.
I laureati nel corsi di laurea devono avere acquisito:
- i fondamenti teorici del sapere psicologico, sviluppati nei settori di base della psicologia generale, dello sviluppo e sociale, della psicobiologia e della psicometria;
-le nozioni caratterizzanti ciascun settore della psicologia, connesse sia agli avanzamenti nei settori di base che alle conoscenze degli aspetti applicativi negli ambiti della psicologia del lavoro, della psicologia dinamica e della psicologia clinica;
-un adeguato inquadramento delle conoscenze psicologiche nel contesto delle scienze naturali, umane e sociali;
-il padroneggiamento degli elementi fondamentali delle tecniche di ricerca sperimentale, di osservazione del comportamento e di analisi statistica dei dati psicologici, nonché delle basi delle metodologie di indagine e di intervento;
-la capacità di affrontare in modo critico le problematiche connesse agli oggetti di studio della psicologia e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni al riguardo.
Il corso di studi in Scienze e Tecniche Psicologiche mira a formare operatori qualificati nelle attività di reinserimento e d'integrazione sociale, nei processi di orientamento scolastico-professionale e di inserimento nel mondo del lavoro, e nella erogazione di servizi finalizzati alla prevenzione del disagio degli adulti e dell'emarginazione sociale di bambini e adolescenti, nella riabilitazione cognitiva e funzionale di adulti e minori, nella gestione dei processi di crescita e sviluppo, sia individuale che di gruppo.
Ulteriore obiettivo formativo del corso è anche l'esercizio delle abilità di comprensione, oltre che della lingua italiana, della lingua inglese e l'acquisizione di abilità informatiche, strumenti indispensabili per la formazione dello psicologo.


Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati nel corso di Scienze e Tecniche Psicologiche conseguono conoscenze di primo livello sulle tematiche fondamentali di tutti i settori della psicologia nonché di settori affini di ambito umanistico e biomedico. Tali conoscenze riguardano i processi mentali e il loro sviluppo, i correlati neurali del funzionamento psicologico e le loro basi biogenetiche, i metodi di misurazione psicologica, nonché i riferimenti forniti dalle scienze umane per lo studio della psiche. Esse inoltre introducono ad aree più applicative e cliniche che potranno essere ulteriormente approfondite nei corsi di studio magistrali. Nei settori che prevedono più di un'annualità, si richiede la conoscenza di testi avanzati e di articoli di ricerca relativi sia all'approfondimento di temi classici che allo studio di temi di avanguardia. Il grado di apprendimento è valutato con esami di profitto che si svolgono in forma sia scritta che orale in dipendenza dalle caratteristiche del singolo corso.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Sono previsti 10 CFU da acquisire tramite lo svolgimento di tirocinio pratico valutativo (TPV), il linea con quanto previsto dalla legge 8 novembre 2021, n. 163. Tale offerta coinvolge tutti i settori della psicologia e permette allo studente di applicare le proprie conoscenze a una situazione specifica e di verificarne la padronanza. Permette anche di elaborare l'esperienza effettuata tramite un resoconto mirato che favorisce la consapevolezza del processo di apprendimento. Una tale attività abitua ad affrontare lo studio in termini di soluzione dei problemi ed è fondamentale sia per un approccio responsabile al lavoro che al proseguimento degli studi nel livello più avanzato. È prevista una valutazione delle competenze pratiche acquisite durante il tirocinio.


Autonomia di giudizi

Ciascun corso di ambito psicologico illustra i fenomeni oggetto di studio sotto diverse prospettive teoriche, sottolineando somiglianze e differenze e proponendo le possibili integrazioni nonché gli sviluppi più recenti; sottolinea inoltre i problemi più importanti ancora aperti.
Gli insegnamenti metodologici ed il tirocinio forniscono le basi per trattare i dati in modo utile a interpretarli, a formulare ipotesi, a individuare i modi per verificarle e a valutare la soluzione trovata.
Tutti gli insegnamenti servono a fondare le conoscenze su criteri di rigore scientifico e favoriscono la riflessione circa lo sviluppo del pensiero e i canoni che governano la formazione della conoscenza. Le attività di tirocinio abituano a mettere alla prova le proprie conoscenze e a verificarne la solidità. Lo studente pertanto apprende a interpretare i dati e a fornire giudizi autonomi, scientificamente fondati, attraverso tutto il percorso formativo. Ciascun insegnamento prevede un esame che richiede in particolare l'utilizzo del pensiero critico.

Abilità comunicative

Il corso di laurea richiede allo studente di sostenere prove di valutazione che prevedono colloqui orali, elaborati scritti a tema o a domande aperte. Richiede inoltre di presentare resoconti delle esperienze effettuate nelle attività di tirocinio, di relazionare su articoli di ricerca e di confrontare le proprie argomentazioni con quelle del gruppo di lavoro. Infine la prova finale prevede la stesura di un elaborato individuale da presentare a una commissione. Tutte queste occasioni di verifica e approfondimento sviluppano la capacità del/la laureata/ laureato di comunicare efficacemente a un pubblico di pari e di esperti e di saper decodificare e codificare contenuti di natura psicologica.

Capacità di apprendimento

Il corso sviluppa nello studente la capacità di riflessione sugli argomenti di studio e di metariflessione sulle proprie abilità e sui propri processi di apprendimento. Gli esami relativi a ciascuna disciplina hanno lo scopo precipuo di monitorare e di verificare in particolare la capacità di apprendimento delle studentesse e degli studenti tramite prove di esame articolate a verificare in modo adeguato non solo la conoscenza dei contenuti disciplinari ma anche la capacità di apprendimento intesa come funzionale alle necessità di aggiornamento continuo che oggi tutte le professioni richiedono. Il Corso di studio si prefigge altresì di fornire l'adeguata formazione per proseguire l'attività di studio e di ricerca in piena autonomia, con un alto livello di responsabilizzazione nell'individuazione degli obiettivi e delle strategie di apprendimento, con una buona capacità di valutazione critica, ponendo dunque le basi per accedere a lauree magistrali soprattutto in ambito psicologico.

Requisiti di accesso

Requisito per l'immatricolazione è il titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. È consentita l'immatricolazione ai possessori di diplomi rilasciati da istituiti di durata quadriennale presso i quali non è attivo l'anno integrativo.
L'ammissione al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche è regolamentata da un apposito bando che potrebbe prevedere il superamento di una prova di accesso.
Il possesso di una adeguata preparazione iniziale, negli ambiti qui di seguito illustrati, è individuato come elemento facilitante per potere affrontare con successo il percorso formativo proposto. Tali ambiti sono: a) lingua italiana; b) area logico-matematica; c) area delle scienze umane e sociali; d) area delle scienze fisiche-chimiche-biologiche. La verifica di tali conoscenze viene effettuata mediante una prova con quesiti a scelta multipla volta all'accertamento del possesso di una adeguata preparazione iniziale negli ambiti prima illustrati; tale prova potrebbe essere volta anche alla selezione in ingresso per il numero programmato.
In caso di valutazione inferiore ad una soglia, prefissata eventualmente nel bando di ammissione, nella suddetta prova, l'iscrizione non è preclusa (fino all'esaurimento dei posti disponibili), sebbene a tali studenti verranno assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da recuperare con modalità descritte nel Regolamento Didattico del Corso.

Esame finale

La prova finale prevede la stesura di un elaborato individuale, da realizzare in lingua Italiana o Inglese, su una tematica scelta dallo studente. Tale elaborato consiste nell'analisi di alcuni articoli di ricerca o contributi teorici. L'elaborato viene presentato a una commissione di laurea che provvede a valutarlo.

Profili Professionali

Profili Professionali

Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche

Partecipazione negli ambiti dei servizi per l’impiego, del reinserimento e della reintegrazione sociale, sia in contesti pubblici che privati. Partecipazione nell'ambito dei servizi alla persona nell'arco della vita (infanzia, età adulta, vecchiaia) con limitate competenze professionali.
Partecipazione supervisionata ad attività di valutazione e di progettazione dell'intervento psicosociale negli ambiti del reinserimento, della comunità, dell’impiego e della carriera e dei servizi alla persona.
Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale; Tecnici dei servizi per l'impiego

Insegnamenti

Insegnamenti (37)

  • ascendente
  • decrescente

PSI0337 - TPV TRIENNALE

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
10 CFU
250 ore

27002 - PSICOBIOLOGIA II (A-H)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
TOMMASI Luca
8 CFU
64 ore

27002 - PSICOBIOLOGIA II (I-Z)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
COMMITTERI Giorgia
BALDASSARRE ANTONELLO
COSTANTINI MARCELLO
FRAGUEIRO AGUSTINA
8 CFU
64 ore

27006 - PSICOLOGIA CLINICA (A-H)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
VERROCCHIO MARIA
PORCELLI PIETRO
8 CFU
64 ore

27006 - PSICOLOGIA CLINICA (I-Z)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
MARCHETTI DANIELA
CONTI CHIARA
8 CFU
64 ore

PSI0225 - PSICOLOGIA DINAMICA (A-H)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
BABORE ALESSANDRA
8 CFU
64 ore

PSI0225 - PSICOLOGIA DINAMICA (I-Z)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
MANCINI MILENA
8 CFU
64 ore

PSI0238 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO I (A-H)

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
FASOLO MIRCO
8 CFU
64 ore

PSI0238 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO I (I-Z)

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
FASOLO MIRCO
8 CFU
64 ore

PSI0239 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO II (A-H)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
FASOLO MIRCO
D'ANDREA ANTEA
8 CFU
64 ore

PSI0239 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO II (I-Z)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
FASOLO MIRCO
D'ANDREA ANTEA
8 CFU
64 ore

PSI0302 - FILOSOFIA MORALE

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CAVALLERI Matteo
5 CFU
40 ore

PSI0309 - NEUROSCIENZE DELLA COSCIENZA

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MARZOLI DANIELE
6 CFU
48 ore

PSI0311 - PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
MARZOLI DANIELE
6 CFU
48 ore

PSI0313 - I PRINCIPALI ORIENTAMENTI DELLA PSICOLOGIA DINAMICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

PSI0314 - INTRODUZIONE ALLA CLINICA PSICOLOGICA E ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

PSI0325 - FISIOLOGIA E PSICOLOGIA DELLO SPORT E DELL'ESERCIZIO

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
VERRATTI Vittore
6 CFU
48 ore

PSI0328 - ELEMENTI DI FISIOLOGIA UMANA

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
VERRATTI Vittore
5 CFU
40 ore

PSI0330 - FONDAMENTI DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
BRUNO ANNALISA
5 CFU
40 ore

PSI0331 - PSICHIATRIA (A-H)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
MARTINOTTI Giovanni
6 CFU
48 ore

PSI0331 - PSICHIATRIA (I-Z)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
PETTORRUSO MAURO
6 CFU
48 ore

PSI0332 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (A-H)

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
Galanti Teresa
8 CFU
64 ore

PSI0332 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (I-Z)

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
BALDUCCI Cristian
8 CFU
64 ore

PSI0333 - PESICOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO E TECNICHE DELLA CONSULENZA DI CARRIERA (A-H)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
CORTINI Michela
Galanti Teresa
8 CFU
64 ore

PSI0333 - PESICOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO E TECNICHE DELLA CONSULENZA DI CARRIERA (I-Z)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Galanti Teresa
8 CFU
64 ore

PSI0334 - PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA'

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
PALUMBO ROCCO
Di Crosta Adolfo
5 CFU
40 ore

PSI0335 - TECNICHE DEI TEST PSICOLOGICI

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
SAGGINO ARISTIDE
5 CFU
40 ore

PSI0336 - SVILUPPO TIPICO E ATIPICO NEL CONTESTO FAMILIARE E SCOLASTICO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
SPINELLI MARIA
FASOLO MIRCO
D'ANDREA ANTEA
6 CFU
48 ore

S0762 - PSICOLOGIA SOCIALE I (A-H)

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
ALPARONE Francesca Romana
8 CFU
64 ore

S0762 - PSICOLOGIA SOCIALE I (I-Z)

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
PAGLIARO Stefano
8 CFU
64 ore

S771 - PSICOLOGIA GENERALE II (A-H)

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MAMMARELLA Nicola
PRETE GIULIA
La Malva Pasquale
8 CFU
64 ore

S771 - PSICOLOGIA GENERALE II (I-Z)

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MAMMARELLA Nicola
PRETE GIULIA
La Malva Pasquale
8 CFU
64 ore

SP13 - PSICOMETRIA II (A-H)

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
PICCONI Laura
8 CFU
64 ore

SP13 - PSICOMETRIA II (I-Z)

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
TOMMASI Marco
8 CFU
64 ore

SP35 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
4 CFU
32 ore

SP46 - PSICOLOGIA SOCIALE II (A-H)

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
BERTI CHIARA
8 CFU
64 ore

SP46 - PSICOLOGIA SOCIALE II (I-Z)

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
Talo' Cosimo
8 CFU
64 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (35)

  • ascendente
  • decrescente

ALPARONE Francesca Romana

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
Docenti di ruolo di Ia fascia

BABORE ALESSANDRA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Settore PSIC-04/A - Psicologia dinamica
Docenti di ruolo di IIa fascia

BALDASSARRE ANTONELLO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Ricercatori a tempo determinato

BALDUCCI Cristian

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/B - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Docenti di ruolo di Ia fascia

BERTI CHIARA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
Docenti di ruolo di IIa fascia

BRUNO ANNALISA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Ricercatori a tempo determinato

CAVALLERI Matteo

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
Ricercatori a tempo determinato

COMMITTERI Giorgia

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di Ia fascia

CONTI CHIARA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
Docenti di ruolo di IIa fascia

CORTINI Michela

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/B - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Docenti di ruolo di Ia fascia

COSTANTINI MARCELLO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di IIa fascia

D'ANDREA ANTEA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Ricercatori a tempo determinato

Di Crosta Adolfo

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori a tempo determinato

FASOLO MIRCO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Docenti di ruolo di Ia fascia

FRAGUEIRO AGUSTINA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Ricercatori a tempo determinato

Galanti Teresa

Docenti

La Malva Pasquale

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori a tempo determinato

MAMMARELLA Nicola

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Docenti di ruolo di Ia fascia

MANCINI MILENA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Settore PSIC-04/A - Psicologia dinamica
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARCHETTI DANIELA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARTINOTTI Giovanni

Settore MEDS-11/A - Psichiatria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARZOLI DANIELE

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di IIa fascia

PAGLIARO Stefano

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
Docenti di ruolo di IIa fascia

PALUMBO ROCCO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Goal 3: Good health and well-being
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
SH4_4 - Neurocognitive psychology - (2024)
Goal 4: Quality education
SH4_1 - Cognitive basis of human development, developmental disorders; comparative cognition - (2024)
Goal 5: Gender equality
SH4_2 - Personality and social cognition; emotion - (2024)
SH4_7 - Reasoning, decision-making; intelligence - (2024)
SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness - (2024)
Goal 10: Reduced inequalities
SH4_6 - Learning, memory; cognition in ageing - (2024)
Docenti di ruolo di IIa fascia

PETTORRUSO MAURO

Settore MEDS-11/A - Psichiatria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
Ricercatori a tempo determinato

PICCONI Laura

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/C - Psicometria
Ricercatori

PORCELLI PIETRO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
Docenti di ruolo di Ia fascia

PRETE GIULIA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Docenti di ruolo di IIa fascia

SAGGINO ARISTIDE

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/C - Psicometria
Docenti di ruolo di Ia fascia

SPINELLI MARIA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia

TOMMASI Luca

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di Ia fascia

TOMMASI Marco

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/C - Psicometria
Docenti di ruolo di IIa fascia

Talo' Cosimo

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
Docenti di ruolo di IIa fascia

VERRATTI Vittore

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

VERROCCHIO MARIA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (2)

Tecnici dei servizi per l'impiego

Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0