Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSI0239 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO II (A-H)

insegnamento
ID:
PSI0239
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

A) PARTE TEORICA Obiettivo principale è la conoscenza delle caratteristiche fondamentali delle teorie tradizionali ed emergenti in Psicologia dello
sviluppo.
B) PARTE METODOLOGICA Obiettivo principale è la conoscenza approfondita circa la storia, la tipologia, gli ambiti di utilizzo e la validità della metodologia
osservativa.
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito
la capacità di identificare gli aspetti principali delle teorie classiche ed emergenti in Psicologia dello sviluppo e di rilevare le somiglianze e differenze tra le diverse proposte; la capacità di cogliere gli aspetti rilevanti della metodologia osservativa
la capacità di organizzare i concetti in modo argomentato
la capacità di riportare le conoscenze acquisite in modo coerente

Prerequisiti

L'insegnamento segue quello di Psicologia dello sviluppo I (secondo anno di corso) che è propedeutico a quello in oggetto.

Metodi didattici

La didattica del corso utilizza prevalentemente lezioni frontali e saltuariamente lavori di gruppo.

Verifica Apprendimento

La prova d'esame finalizzata alla verifica del raggiungimento degli obiettivi sopra considerati è orale.

Testi

PARTE TEORICA: Miller, P.H. (2019). Teorie dello sviluppo psicologico. Il Mulino.
PARTE METODOLOGICA: Aureli, T., Perucchini, P. (2014). Osservare e valutare il comportamento del bambino. Il Mulino. ‐ Premessa ‐ I. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo. ‐ II. L’osservazione nella pratica. – III. Lo sviluppo cognitivo, Paragrafo 1 e 2.

Contenuti

Il corso presenta gli aspetti fondamentali delle teorie classiche della Psicologia dello sviluppo, quali la teoria piagetiana, di Vygotsky, dell'elaborazione dell'informazione, dell'apprendimento sociale ed etologia. Presenta anche approcci emergenti, quali la teoria dei sistemi dinamici non lineari, l'innatismo modulare e la teoria della teoria. Infine, presenta gli aspetti storici, teorici, metodologici e applicativi della metodologia osservativa.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La frequenza sistematica alle lezioni è altamente raccomandata.

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FASOLO MIRCO
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1